|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: cavo 50 ohm per audio?
-
27-08-2007, 21:49 #1
cavo 50 ohm per audio?
Salve,
il mio nome è Luca; leggo da tanto ma è il primo post.
Il dubbio che chiedo di dipanare è il seguente: ho acquistato un cavo microfonico (tasker C128) per collegare l'uscita digitale del computer con l'ingresso COAX dell'ampli. Mi sono però accorto solo ora che è a 50 ohm anzichè 75 ohm come tutti gli altri cavi che mi sono fatto. Sarà questa una limitazione o posso stare tranquillo?
Grazie in anticipo a chiunque avrà la voglia di rispondermi
Lucaamplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
27-08-2007, 22:00 #2iaiopasq Guest
Il cavo da utilizzare è il coassiale da 75Ohm. Senza "se" o "ma".
Il 50Ohm probabilmente funzionerà, ma non è garantita la qualità del collegamento nè è garantito che funzioni sempre e con qualsiasi flusso digitale...
Con un impianto come il tuo ti pesa il cavo? Cambialo e fai le cose come si deve
-
27-08-2007, 22:57 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Il tasker è ottimo per fare i collegamenti audio analogici magari realizzando un bel cavo semibilanciato.
-
27-08-2007, 23:19 #4
Poichè la cosa ha suscitato la mia curiosità nonchè perplessità, dove hai letto che tale cavo ha un'impedenza di 50 Ohm ?
Essendo un tipico cavo per uso audio (collegamenti microfonici bilanciati) mi sembra molto strano che venga fornita tale caratteristica , che non ha alcuna importanza in tale campo, al contrario della capacità, che infatti viene dichiarata.
Sul sito della Tasker non se ne fa parola; viene indicata la resistenza, che è tutta un'altra cosa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2007, 07:06 #5
Originariamente scritto da nordata
Ciao,
innanzi tutto grazie a tutti per le risposte.
Mi giustifico con la “docta ignorantia” di Socrateso di non sapere... ed allora chiedo!
Ho semplicemente guardato dove ci fosse scritto "ohm" ed ho dedotto fosse il valore a cui fare riferimento.
Ritieni quindi possa essere un cavo valido per l'uso che ne ho fatto?
Per cultura personale, quali sono i parametri da guardare? Ed infine (l'ho detto che "non so"), dato che devo rifare il cavo del sub che è troppo corto, questo cavo può andare bene? (spero con quest'ultima domanda di non essere andato OT; si sta parlando del Tasker c128... non trovo opportuno aprire un'altra discussione)
grazie ancora
Lucaamplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
28-08-2007, 12:08 #6
Infatti avevo supposto che l'errore fosse stato quello.
Quel valore (56 Ohm) è la resistenza per 1 Km. di cavo, quindi un vaolore misurato con una tensione continua, mentre l'impedenza la si misura in alternata e varia con la frequenza della stessa.
Per quanto riguarda il tuo ulteriore quesito, puoi utuilizzare lo stesso cavo.
Solitamente andrebbe (e basterebbe) utilizzare un cavo schermato "mono", ovvero con un solo conduttore centrale più schermo, l'importante è che la schermatura sia bella fitta.
Quello che hai tu, come avevo già scritto, è pensato per essere utilizzato nei collegamenti bilanciati dei microfoni, in cui si hanno livelli di segnale bassissimi da trasportare anche per distanze abbastanza lunghe, decine di metri o più, in ambienti molte volte elettricamente rumorosi, quali i concerti dal vivo.
Poichè hai quello lo puoi utilizzare ralizzando un cavo con cablaggio particolare, che alcuni definiscono "semibilanciato", termine che personalmente non condivido.
A parte questo la realizzazione è semplice.
Da un lato del cavo colleghi uno dei due conduttori centrali, ad esempio il rosso, al pin centrale del connettore RCA, l'altro centrale (il bianco) lo colleghi sul contatto di massa, assieme alla calza schermante.
All'altro capo del cavo colleghi sempre il rosso del nostro esempio al pin centrale e il bianco al contatto di massa, ma lasci scollegata la calza (accertandosi bene che qualche filino non vada in giro a toccare i due contatti o il corpo del plug se è metallico.
La regola poi sarebbe quella di inserire il capo con il plug dove è saldata anche la calza schermata nell'ampli o nel pre.
In questo modo si può ottenere una maggiore immunità ai disturbi esterni, particolarmente se causati da anelli di massa.
Si può trovare anche ad invertire il senso del cavo e sentire con quale delle due possibilità di collegamento si ottiene il minimo rumore.
Molto probabilmente non ci saranno differenze, in qualche caso la cosa può risolvere qualche problemino.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2007, 14:27 #7
Originariamente scritto da nordata
non ho però capito se alla fine il cavo in questione è quindi adatto per l'utilizzo a cui l'avevo destinato (collegare l'uscita digitale del computer con l'ingresso COAX dell'ampli).
Lucaamplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190
-
28-08-2007, 14:52 #8
Io il collegamento spdif l'ho provato con 100000 tipi di cavi e mi funziona sempre...
Ciao
Andrea