|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Ampli per pannelli solari
-
24-07-2007, 11:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 4
Ampli per pannelli solari
Salve a tutti voi del forum, mi sono appena registrato.
Premetto che non sono un esperto nel settore alta fedeltà, ma che sono comunque appassionato di musica nonchè discreto conoscitore dell'elettronica.
Ho da anni realizzato un simpatico stereo solare utilizzando la seguente attrezzatura:
1) pannelli solari e stabilizzatori in grado di fornire 5A ben stabilizzati a 12V
2) due amplificatori da auto rimediati in giro collegati in cascata. Il primo fornisce qualche w e pilota il secondo il secondo che è piu' potente )
3) casse acustiche anche loro rimediate e dalla scarsa efficienza
Dato il grande successo del marchingegno, soprattutto per le scampagnate, e dato l'avvicinarsi delle vacanze vorrei ora migliorare il punto 2) dell'accrocco,
che è estremamente poco efficiente, nonchè il collo di bottiglia per la qualità audio. Inoltre non vorrei spendere troppo.
Avevo pensato al t-amp, economico e alimentato a 12 v, ma io vorrei sfuttare a pieno i 5 A gratuitamente forniti dal sole (chiaramente nelle migliori condizioni). Il t-amp sarebbe comunque un ottima soluzione per una versione bassa potenza, con un minor numero di pannelli e quindi comoda da trasportare. Ho poi pensato al ta-10, sperando in una maggiore potenza, ma l'integrato è quello e siamo sempre li... . Tra l'alta fedeltà e l'efficienza, dato che la corrente disponibile è limitata, io prediligerei l'efficienza. Non vorrei utilizzare l'inverter, che tra l'altro possiedo, ma utilizzare direttamente i 12 V.
Alla fine ho pensato di chiedere a delle persone esperte come le persone di questo forum!!!
Grazie in anticipo. Ciao.
-
27-07-2007, 09:33 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Ciao , non sò se posso esserti di aiuto, ma la tua soluzione di ma incuriosito molto, me la spieghi meglio ? più che altro il discorso dello stadio di alimentazione solare..come l'hai realizzato?
Cmq , io ad occhio opterei x aumentare l'efficienza delle casse... andrei oltre i 90 db... magari puoi autocostruirti qualcosa di semplice ed economico , con degli altoparlanti di derivazione car, almeno guadagni intanto qualche ohm x la potenza ....
Ho sentito parlare di questi "nuovi ampli" in classe D. SInceramente ho letto qualche Data sheet e qualche "application Note"..avranno un'efficienza mostruosa ma la distorsione mi pare altina...e troppo variabile in funzione del rendimento.cmq siamo ancora agli albori di questa tecnologia ...quindi prima o poi le cose si sistemeranno.
Ho saputo che a parte il chips della Trend ( quello del Tamp) , ne esistono anche altri , per esempio Philips, che se non sbaglio ne produce uno da 20+20 W . ( un amico ingegnere mi ha detto che ne esiste una versione addirittura da 50+50 W, ma è di difficile reperibilità),. ti consiglio di dare un occhio sui siti che vendono questo materiale.
Essendo alimentato il tutto tramite Pannelli solari, i 5A li ottineni nel migliore dei casi. ma la potenza che puoi utilizzare "costante"? quanto sono 3.5-4 Ampere? , come li accumuli, con delle batterie o dei Condensatori?
max996
-
30-07-2007, 11:46 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da Max_996
Il discorso alimentazione è molto semplice. Dispongo di diversi pannelli. Ognuno l'ho testato singolarmente, e tipicamente a circuito aperto danno una tensione di circa 30 V o più, mentre quando li collego a una batteria al piombo da 12 V la caricano a una acorrente di anche 1.5 A (il pannello piu' grande) . Tutto questo quando il sole è perpendicolare ai pannelli. Ogni pannello è protetto dal suo diodo di blocco, e io li collego in parallelo.
La corrente è già continua ovviamente, e non c'è bisogno di raddrizzarla. La stabilizzazione è affidata a due transistor stabilizzatori da 13.8 V di potenza, messi in parallelo (non ricordo la sigla). Ci sono poi due condensatori da qualche centinaio di microfarad (presi da un alimentatore per pc rotto), messi in parallelo con i 13.8 V. Tutto questo fa si che nelle migliori condizioni io disponga di quasi 5A sui 12 V in erogazione continua, e non sono pochi. Non uso batterie, è molto simpatico il fatto che quando uno passa davanti ai pannelli questo si sente subito; da molto l'idea dell'energia proveniente dal sole, inoltre le batterie peserebbero molto.
Grazie per il suggerimanto delle casse, sono pienamente d'accordo! Mi sapresti indicare qualcche progetto?
Sono molto allettato da questi amplificatori integrati, dovrebbero esserre relativamente semplici da far funzionare, e risparmierei molto. Qualcuno mi sa indicare qualche sito, o ancora meglio, qualcuno sa se a Roma c'è qualche negozio che li vende?
Grazie ancora, ciao.
PS. Appenna posso ti dico i dettagli dei componenti dello stabilizzatoreUltima modifica di asfridi; 30-07-2007 alle 11:50
-
30-07-2007, 13:50 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
PEr le casse, ci sono tante aziende che mettono a disposizione di chiunque gli schemi per realizzare le casse. tra i tanti ci sono la CIARE , la SIPE , la CORAL, la Scan-speak ecc, con schemi + o meno ambiziosi... . SUi loro siti puoi trovare i PDF da scaricare completi di tutte le informazioni che ti servono ( dimensioni pannelli, valori dei componenti ecc) .altrimenti prova a guardare che efficienza hanno i kit di casse per PC. io per esempio a casa ho il kit Creative 5.1 , fatto dalla Cambridge soundworks. Ogni "cubetto" ha 6 W , ma sembra averne molti di più. penso che per un sistema trasportabile possa andare bene, sempre che non abbia bisogno di cose audiophile...
PEr l'ampli in classe D, non sò dirti molto. puoi tentare di reperire qualche Chip, ma poi devi costruirti la circuiteria necessaria a far funzionare il tutto...
Non conosco le tue "capacità elettroniche" ( inteso come te la cavi in elettronica), ma se hai voglia di provare senti qualche negozio che tratta compnenti elettronici, qualcosa potrebbe saltare fuori. Tra i produttori di questi Chip, puoi vedere nei cataloghi di Philips, STmicroelectronics, Analog devices , International Rectifier....tanto per fare qualche nome illustre, ma ce ne saranno sicuramente altri.
Visto che non usi batterie , perchè non ci metti un condensatore bello grosso come riserva di energia?
max996Ultima modifica di Max_996; 30-07-2007 alle 14:41
-
30-07-2007, 20:23 #5iaiopasq Guest
Ciao Asfridi e benvenuto su AVMagazine Forum
Ho spostato la tua discussione perchè questa è la sezione più adeguata.
Ti invito, come faccio con tutti i nuovi, a leggere il regolamento del forum che hai accettato all'iscrizione.
Complimenti per l'idea ecologica
-
30-07-2007, 23:54 #6
La potenza di uscita di un ampli è data dall'impedenza del carico e dalla tensione di alimentazione dello stadio finale, quindi miracoli non se ne possono fare.
Volendo utilizzare solo i 12 V tal quali, con amplificatori convenzionali la potenza non potrà essere superiore alla decina di Watt, qualche briciola in più ricorrendo ad ampli monolitici appositamente studiati per tale tensione ed in cui viene minizzata la caduta di tensione sui finali; con gli ampli in classe D si può forse tirar fuori qualcosina di più, ma altri prodotti in commercio, tipo i moduli della Hipex, richiedono comunque tensioni di alimentazioni superiori.
Il punto di forza degli ampli in classe D non è tanto la possibilità di erogare grandi potenze con tensioni di almentazioni basse, ma quello di dissipare pochissimo, per cui non richiedono dissipatori (e contenitori) di grandi dimensioni.
Potresti, come è già stato suggerito, utlizzare in abbinamento ad un ampli ad alta effcienza dei diffusori pure loro ad alta efficienza, superiore ai 90 dB.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-07-2007, 09:46 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 4
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Vi tengo informati intanto sull'evolvere della situazione.
Al momento ho comprato il t-amp, l'ho trovato in un negozio di Roma (visto che partiro' per il mare lunedi' non volevo rischiare una mancata consegna).
Credo che alla fine sia un ottima combinazione di efficienza, qualità audio, ingombro e prezzo. Inoltre assorbe fino a 2.4A, e i miei 5A, come già detto, ci sono solo nelle migliori condizioni, e con tutti i pannelli montati. L'unica cosa che mi scoccia è tirare al limite il giocattolino, quindi per un uso di buona qualità assorbirei ancora meno "sprecando" un po' di corrente.
Il prossimo passo è sicuramente la realizzazione di diffusori ad alta efficienza, e per la scelta del progetto chiederrei sicuramente consiglio a voi.
Ma cosa ne pensatese se invece del filtro passivo si optasse per
un sistema a due vie ma con filtri attivi e due t-amp? L'amplificazione sarebbe ancora piuttosto economica (non il filtro credo). Per ogni diffusore potrei collegare una via dell'ampli ai medio-bassi, e l'altra via ai medio-alti. Chiaramente lavorerebbe di piu' il canale dei medio-bassi. In questo modo credo che tra casse ad elevata sensibilità, filtro attivo, e con l'efficienza dei t-amp, verrebbe fuori una bella cosa.
Chiaramente io non saprei mai dimensionare il filtro per i diffusori, e mi dovrei rifare a un qualche progetto se non vorro' sprecare soldi e basta (comunque la frequenza di taglio per un diffusore a due vie è sempre indicata giusto?).
Ciao
-
31-07-2007, 20:09 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Scusami ma a questo punto non capisco più il tuo raginamento..mi sono perso con la tua ultima risposta. Mi pare di aver capito ( correggimi se sbaglio) , che il tuo impianto Solare dovrebbe essere certamente ECONOMICO e altrettanto trasportabile. E fin qui mi pare che ci siamo.
Non ho capito perchè vuoi sdoppiare il sistema mettendo 2 T-amp e poi perchè devi mettere i filtri attivi?..Mi pare che con questo il sistema non diventi tanto economico a conti fatti....
Io lo farei semplicissimo: T-amp e una cassa di alta sensibilità. Stop...non metterei altro. quindi dovresti trovare dei diffusori da 93-94 db di efficienza in grado di essere pilotati dai pochi Watt del T-AMP.
A questo punto prevedo che dovrai tener conto di che altoparlanti montare, il litraggio della cassa, ecc... Fai un monovia , piccolino 4 ohm stile cubetto bose, e buon divertimento ...
se ti serve una mano a chiarirti le idee clicca QUI e dai un occhio a tutto quello che trovi all'interno..ci sono tanti consigli utili
max996
-
01-08-2007, 20:30 #9
Beh...se sei bravo in elettronica costruire questo è uno scherzo...infilalo dentro alla cassa con 2 t-amp e la portabilità è assicurata
Certo si tratta di "giocare"...come ha già detto max, se vuoi fare una cosa leggera, portabile ed economica probabilmente un t-amp solo basterebbe
Ciao
Andrea
-
03-08-2007, 14:13 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 4
Grazie ragazzi per questo materiale che mi avete segnalato. E' veramente utile e molto interessante, e non avrei saputo trovare di meglio.
Innanzitutto rispondo a max.
Ho provato il t-amp, nonstante si dice in giro che assorbe max 2.4A, io, con casse da 8 ohm, non sono riuscito a succhiare più di 1,5 A, (con una qualità sonora ). Anche usando casse da 4 ohm, credo che i 2.4 A si riferiscano ad un uso estremo, molto distorto, e quindi non naturale. Con un uso ottimale del t-amp prevedo quindi di usare meno della metà della corrente di cui dispongo. Se il t-amp fosse il doppio più potente credo che sarebbe l'oggetto ideale per il mio scopo. Visto che la roba ideale è difficile da trovare, ho pensato di usare due t-amp. La spesa rimane sempre contenuta e il prodotto è molto buono e dalle sicure prestazioni. A questo punto ho pensato che se un giorno disporro' di una doppia amplificazione, allora vale la pena di valutare l'ipotesi di utilizzare dei filrti attivi.
Infatti i filtri passivi costano anche loro, e a farli non è banale per niente, soprattutto gli avvolgimenti (ma su questo e altro voi ne sapete molto piu' di me) . Ho pensato (o meglio supposto) che con un buon progetto, fare un filtro attivo non implicasse poi chissà quali difficoltà rispetto ad uno passivo, che tra l'altro una volta ho costruito. Insomma, visto che un filtro bisogna farlo, se si dispone di una doppia amplificazione, perchè non farlo attivo?
Chiaro che per ora un solo t-amp va benissimo, è molto meglio dell'accrocco di prima, non c'è paragone, sotto tutti i punti di vista.
Per quanto riguarda lo schema del filtro attivo che mi ha proposto Garty,
sarebbe ottimo se non necessitasse di una alimentazione duale a 15 V, (dice che va bene anche una da 12, ma sempre duale).
Grazie ancora a tutti, quando comincero' a fare le casse chiedero' di nuovo consiglio, magari intitolando la discussione "casse per stereo solare"!!!
Ciao!
-
03-08-2007, 20:12 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
penso che il classico filtro passivo possa svolgere egregiamente il suo dovere , sicuramente i componenti necessari ( condensatori e resistenze) , ti costerebbero pochissimo ...
max996
-
03-08-2007, 21:20 #12
Originariamente scritto da asfridi
Altrimenti, molto più fico, un doppio convertitore dc-dc...
Costruire un boost per la potenza necessaria alle porte logiche dovrebbe costare meno di niente...
Ciao
Andrea