Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    ok, dimmi che tipo di programma serve e che funzioni deve svolgere

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Fors non mi sono spiegato bene all'inizio.

    Avevo solo fatto notare che, per avere un funzionamento affidabile di un tale dispositivo, bisognava ricorrere ad un sistena di riconoscimento vocale, magari tramite PC.

    Non so esistono programmi già belli pronti per tale compito, può darsi, in caso contrario bisogna scriverselo o farlo scrivere da chi lo sappia fare (sicuramente esistono delle librerie di base che permettono di implementare questa funzione).

    Detto ciò tu hai scritto che per il programma avevi buone possibilità.

    Al che ho replicato che, per quanto riguarda l'interfaccia hardware, la cosa dipende da come sarà implementato il programma di controllo.

    Il programma e il sistema di controllo devono essere studiati assieme; in altre parole, chi realizza il programma deve dire quale protocollo di controllo ha adottato e dare le indicazioni relative alla realizzazione dell'hardware a chi si occuperà di realizzarlo.

    Ad esempio, se si utilizza una interfaccia USB bisogna sapere che protoccollo di trasmissione viene utilizzato (questo lo sa chi realizza il programma) e in base a questoi chi realizza l'hardware deve realizzare lo schema elettrico che, sicuramente, dovrà essere munito di un piccolo micriprocessore che fa il lavoro di decodifica e che dovrà essere opportunamente programmato pure lui per svolgere tale funzione.

    Come vedi la cosa è sicuramente fattibile, ma richiede conoscenze di programmazione PC, di programmazione di controlli embedded e di elettronica non banali.

    Se ben ricordo l'articolo che avevo letto parlava dei sistemi di controllo di accesso in base ai dati biometrici, quali la voce, il controllo delle impronte e simili.

    Esistono ditte che realizzano tali prodotti e si trova anche un po' di materiale in rete, ma il tutto comunque non a prezzi, come si suol dire, popolari.

    Non essendo un argomento che mi interessa in modo partcicolare non ho approfondito più di tanto, se mi ricapita tra le mani l'articolo sul riconoscimento vocale tramite microprocessori ti fornisco le relative info.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •