|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: cornice a muro....
-
25-09-2006, 23:32 #1
cornice a muro....
ciao a tutti,
vorrei realizzare una cornice (piuttosto grandicella, base 2,80-3 mt) sulla parete su cui proietto , e - pur avendo letto numerose discussioni - ho numerosi dubbi sulle varie soluzioni possibili.
in particolare, le alternative che ho preso in considerazione al momento sono:
1. "simulare" una cornice con vernice nero opaco sulla superficie interessata, direttamente sul muro.
2. utilizzare della "carta adesiva vellutata" (come ho letto in varie discussioni), ritagliandola a dovere e apllicandola direttamente sul muro. in questo caso il problema prinicipale sarebbe dove reperirla, sapete suggerirmi?
3.apllicare dell'ecofibra o fustagno o velluto su un battiscopa o su una cornice di legno.
i miei dubbi:
-in primis, in termini di resa ci sono grosse differenze tra queste soluzioni?
-da un punto di vista economico?
-in termini di facilità di realizzazione e reperibilità dei materiali?(sapete, non sono un superesperto del fai da te...).
grazie mille per le risposte e gli eventuli suggerimenti!
Per raro che sia il vero amore,
è meno raro della vera amicizia.
-
26-09-2006, 06:23 #2
La soluzione uno la ritengo esteticamente non bella.
Io ho usato la carta adesiva vellutata con uno zoccolino battiscopa.
La carta l'ho reperita in un Bricocenter.
Ciao Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
26-09-2006, 08:00 #3
io uso la 3 (col fustagno) anche se invece di applicarla su un battiscopa, uo realizzato un telaietto.
Lo trovo egualmente semplice, ma un po' più raffinata della carta adesiva....
L'ideale sarebbe utilizzare il vellutino, ma costa veramente troppoMauro Cippitelli
-
26-09-2006, 08:40 #4
anzitutto grazie per le risposte!
avrei alcune domande:
- come avete fatto con il battiscopa o il telaio ad unire gli angoli della cornice per farli coincidere perfettamente?e come lo avete attaccato alla parete?
- come avete fatto ad unire perfettamente la carta adesiva o il fustagno alla base?
....come già accennato, vorrei una soluzione facile da realizzare...
- cosa ne pensate dell'ecofibra? (a me l'ha nominata il tappezziere che mi sta facendo le tende oscuranti, sostiene sia come il velluto...)
- infine...che mi dite della soluzione 1 ?solo antiestetica o anche poco funzionale? ...lo chiedo perchè per me sarebbe la più facile da realizzare, prima di scartarla vorrei la conferma, da qualcuno più esperto di me, che non faccia al caso di una valida cornice... (in particolare, mi sono chiesto, lo spessore in più, che con la vernice non avrei e che invece mi darebbe un telaio o un battiscopa, ha un ruolo funzionale o solo estetico???)
grazie ancoraPer raro che sia il vero amore,
è meno raro della vera amicizia.
-
26-09-2006, 08:54 #5
Beh nel mio caso la cornice era solo l'ultima parte di uno schermo a mascheratura variabile un pochino più complesso, quindi il motivo per cui ho fatto quel tipo di soluzione era per omogeneità con tutto il lavoro.
L'ecofibra non la conosco, ma se è simile al velluto va benissimo.
Per il modo di fissaggio è semplice: usi una sparachiodi (utilizzando delle graffette che tengono molto bene il telo) e spilli la stoffa sulla parte posteriore della cornice; gli angoli li rifinisci pre ultimo.
Per quanto riguarda l'uso di pittura, te lo sconsiglio per 2 motivi:
1) estetico, anche se ben fatta è decisamente meno bella, data che è piatta sul muro.
2) la vernice, anche nera opaca, un po' riflette, mentre la stoffa nera no.
tra l'altro, perchè non ti fai uno schermo????
è decisamente molto meglio del muro, e se lo fai da solo, costa veramente poco.
p.s. per vedere delle soluzioni cerca sul forum, troverai varie realizzazioni, dalle più semplici alle più complesseMauro Cippitelli
-
26-09-2006, 09:05 #6
Originariamente scritto da superandy
Originariamente scritto da superandy
, avendo l'accortezza di risvoltarlo negli angoli, primo per motivi estetici e poi per fa si che non si scolli nel tempo.
Come costo non mi sembra costasse un'esagerazione, la trovi in striscie da una decina di centimetri e la posa è cosa veramente semplice, più difficile realizzare gli angoli perfetti della cornice.
Originariamente scritto da superandy
Originariamente scritto da superandy
In questo caso puoi farla anche più spessa di una semplice cornice.
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
26-09-2006, 09:33 #7
siete stati di nuovo gentilissimi!e chiarissimi
per puka.
io per spessore intendevo l'altezza, il fatto - come diceva maurocip - che la vernice verrebbe "piatta sul muro". questo cosa comporta?ottengo comunque un miglioramento? o la cornice deve fornire una sorta di "barriera" alla luce proiettata, delimitando l'area attraverso qualche cm di altezza?
graziePer raro che sia il vero amore,
è meno raro della vera amicizia.
-
26-09-2006, 09:44 #8iaiopasq Guest
ma se pensi di realizzare una cosa del genere...
chi te lo fa fare a non prendere uno schermo fisso e morta lì?
Sarà sempre meglio di proiettare su un muro, o no?