|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Autocostruzione casse a tromba e a scivolo
-
21-09-2006, 16:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 21
Autocostruzione casse a tromba e a scivolo
Ciao a tutti
sto cercando progetti per autocostruire Scoob Bins e casse a tromba.Parto praticamente da 0 ho trovato piu' o meno quello che mi interessa, per darvi una idea, sul sito http://www.heavyhammer.it/sounds/bass.htm
qui ci sono vari progetti, ma mi indicano solo le misure e non è poi così chiaro, avrei bisogno di sapere qualcosa di piu' riguardo alla costruzione di queste casse ad esempio materiali, come unire le varie parti, dove collocare gli attacchi, quali coni utilizzare ecc. ecc.
insomma ogni consiglio suggerimento e quant'altro sono bene accetti!!
-
21-09-2006, 16:35 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 21
quello che voglio realizzare sono casse da sound system non diffusori da salotto!Grazie
-
21-09-2006, 18:08 #3
comincia a legere qui:
http://www.ciare.com/consumer/dispense.htm
Ciao
Mimmo
ps
doppie discussioni sono vietate dal regolamento:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=57850
fai attenzioneUltima modifica di MDL; 21-09-2006 alle 18:13
-
21-09-2006, 20:00 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 21
hai ragione solo che avevo iniziato nella sezione sbagliata ho scoperto poi che c'era una sezione apposita, mi sono iscritto oggi pardon!
-
21-09-2006, 20:50 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 21
Originariamente scritto da MDL
ok interessante, ma quello che mi serve non è come si costruisce un altoparlante, quello lo comprero', mi interessa costruire la cassa.
cmq grazie
-
21-09-2006, 21:02 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 21
per farti capire vorrei costruire per quanto riguarda le casse a scivolo quelle he puoi vedere in basso nella foto
e per quanto riguarda invece quelle a tromba quelle che puoi vedere in quest'altra foto
ciao grazieUltima modifica di BoB23; 21-09-2006 alle 21:05
-
21-09-2006, 21:04 #7
se vuoi costruire "la cassa" guarda qui nella sezione diffusori diy
http://www.audiocostruzioni.com/
-
22-09-2006, 09:52 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 21
guarda ti mando 2 link nel primo puoi vedere le casse a scivolo che vorrei costruire : http://www.speakerplans.com/index.php?id=myplay_0
nel secondo quelle a tromba : http://www.speakerplans.com/index.php?id=myplay_077
grazie
-
22-09-2006, 10:03 #9
Sarà meglio linkare l'altra discussione per non disperdere i messaggi postati.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=57850
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-09-2006, 10:08 #10
Tornando al topic, mi riallaccio al post di Alexflibero.
Sei sicuro che sia una realizzazione alla tua portata?
Dal punto di vista costruttive, le trombe sono i sistemi più complessi da costruire, come inizio non è facile.
Ma soprattutto, ancora non hai scritto a cosa ti serve questa cassa, né che tipo di cassa deve essere.
Dato che hai parlato di una cassa sola, immagino sia per un sub, e se così fosse ti dico fin d'ora di cambiare idea.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-09-2006, 10:48 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 21
sicuramente è difficile me ne sono reso conto, ma come ti dicevo dall'inizio ho solo bisogno del progetto poi ho una persona che le costruira' per me, io potro' dargli un aiuto o qualche consiglio se riesco a capirci qualcosa qui, e visto che nn è un tecnico del campo ma solo un bravo manovale ha bisogno di istruzioni precise, poi credo anzi sono sicuro che se la sapra' cavare.
Per quanto riguarda la destinazione se il primo esperimento sara' positivo ( per questo ti dicevo che intanto ne voglio realizzare solo 1 di cassa a scivolo e 1 a tomba...sub ovviamente) sicuramente procederemo con la realizzazione di un sound completo che servira' per feste o cose simili cmq dovra' essere abbastanza potente, alla fine diciamo che conto di realizzare un sound system da 15kw.
Non è proprio la mia prima esperienza in assoluto, già ho avuto l'occasione di costruire medi alti e twiter, ma seguendo progetti piuttosto semplici ora cercavo di capire se era possibile realizzare qualcosa di piu' complesso per completare musicalmente il sound che vorrei realizzare, tutto qua.Mi sembra poi che le foto che ho postato siano abbastanza chiare per capire cosa devo realizzare, ma se non lo sono ditemelo che ne creco di piu' dettagiate.
ciao grazie
-
22-09-2006, 10:52 #12
Originariamente scritto da BoB23
Tu vuoi realizzare solo l'unità bassi o un modulo completo: bassi + unità mid + Tweeter?
Quanto pensi di spendere per il singlo box, tutto compreso?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-09-2006, 11:03 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 21
intanto una unita' bassi per prova, e una medio bassi sempre per prova la prima deve avere l'aspetto del primo link che ho postato scoop bin con cassa di risonanza, la seconda l'aspetto del secondo link che ho postato io la chiamo cassa a tromba e lo so che è molto generico ma nn so il nome specifico cmq e un sub per le medio basse frequenze.
il primo sito che ti avevo postato http://www.heavyhammer.it/sounds/bass.htm
è quello che ha i progetti piu' simili a quello che io voglio realizzare ovvero la prima foto in alto e la quarta e secondariamente la sesta partendo dall'alto.
riassumendo Scoob Bin singolo da 18'', Unità per medio basse frequenze bin per 2 woofer da 12", e secondariamente unità per basse frequenze per woofer da 18" in W-bin.Piu' di così nn so come spiegarlo.
Per quanto riguarda la spesa non ne ho idea sto cercando di rendermi conto ma vorrei relizzare qualcosa di medio - buono.
Ciao.
-
22-09-2006, 12:02 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da BoB23
Trovi progetti un po' per tutti i gusti, facili e difficili, grossi e piccoli, per hifi/home-cinema o pro.
Adriano
-
22-09-2006, 12:26 #15
Originariamente scritto da BoB23
Comunque, nel sito che hai linkato non riesco a scaricare i progetti.
Ma dato che molti sono della CIARE, ti basta andare sul link che ti avevo già postato.
http://www.ciare.com/consumer/guide_...ofessional.htm
Ci sono diversi progetti a tromba.
Personalmente non ho mai fatto diffusori PA, solo HiFi.
Posso solo dirti che fra i progetti CIARE, mi sembra che i BR01 e MT001 siano quelli che presentano un buon compromesso fra efficienza, tenuta in potenza, linearità ed estensione della risposta.
Considera però che questi sistemi sono abbastanza direzionali, anche a frequenze mediobasse, per questo si montano a ventaglio.
Se hai bisogno di irradiare una superfice molto larga, rispetto al punto di emissione, ti consiglerei di rinunciare a qualche dB di efficienza e passare ad un sistema reflex, che oltrettutto hanno un'estensione decisamente più profonda.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.