|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Problema di distorsione con un DENON AVR 1400
-
10-07-2006, 13:39 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
Problema di distorsione con un DENON AVR 1400
Ciao a tutti, ho un problema con il mio Sintoampli Denon AVR 1400
Il vecchione (ma sempre valido) sintoampli con decoder dolby pro logic e 5.1 in da reindirizzare amplificati su 5.1 casse;
dopo essere stato fermo per un paio di annetti in attesa della sistemazione nella nuova casa, ed essendo sempre stato trattato con i guanti (a vederlo sembra nuovo di zecca) anche durante il trasloco...sul sedile di fianco della mia macchina...coccolato e riverito
ha deciso una volta posizionato nella nuova casa di fare le bizze.
praticamente per ora l'ho collegato solo alle due casse principali visto che sono in attesa del nuovo lettore con decoder 5.1 per poter sfruttare tutte le casse
e lo stavo usando solo in modalita' stereo (quindi no interferenze del dolpy pro logic o altro...stereo puro)
quando mi sono accorto che a freddo uno dei due canali distorce il suono (non saprei dire bene su quali frequenze se piu' le medie o le alte...), ma appena passa un minuto (si scalda...forse...) smette di farlo
In prima battua ho avuto il terrore che si fosse rovinata una delle due casse Mordaunt Short....ma poi scambiandole il difetto rimaneva sullo stesso canale.
Le casse sono salve.
Il difetto lo posso ripetere quando voglio, mi basta spegnere l'ampli per un po' e alla riaccensione lo fa per appunto un minuto circa.
Vorrei capire da qualcuno di voi esperto da cosa puo' essere dovuto, se e' eliminabile magari con un piccolo intervento banale o se comunque dovessi portarlo in assistenza di che morte dovrei morire.
A parte questo difetto per quel minuto per il resto mi sembra che roccka e rolla come una belva senza problemi.
Se non e' una cosa che se non curata peggiora per me puo' rimanere anche li.
Ditemi voi.
Max
-
10-07-2006, 14:14 #2
Possono essere molteplici le cause di una dsitorsione del suono. Se non sei pratico di elettronica, la prima cosa che potresti fare è una bella pulizia interna, con uno spray pulisci circuiti di buona qualità.
Se il problema persiste potrebbe essere qualche resistenza in prossimità del potenziometro, qualche saldatura leggermente lesa in fase di trasporto oppure altre cause dovute ai componenti.
Per non fare danni ti conviene portarlo in assistenza e se sono onesti ti fanno pagare anche molto poco perchè normalmente è un problema di scarsa entità.
-
10-07-2006, 14:29 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
La polvere accumulatasi dentro potrebbe essere una delle cause?
Sono abbastanza esperto della componentistica dei PC, ma non molto di quella di un amplificatore.
Per come la vedo io a meno di non versarci dentro una secchiata di acqua o di avergli provocato danni fisici (che escludo tutte e due categoricamente), per me tutto quello che c'e' dentro un apparato che e' solamente elettronico, cioe' non ha parti meccaniche (o queste sono sigillate come gli hd di un pc) non dovrebbe patire nulla a meno di sbalzi di tensione o difetti di fabbricazione che si manifestano solo con il tempo.
In assistenza dove l'ho comprato vogliono gia' 20 euro solo per aprirlo a prescindere se poi si fara' qualcosa.
Il negozio e' molto serio...forse troppo..
-
10-07-2006, 14:52 #4
la polvere è solo una ipotesi, a volte si va ad infilare dalla manopola del volume e potrebbe, in alcuni a pparecchi, provocare fenomeni di distorsione.
Segui il percorso dei componenti (resistenza, condensatori etc.) e pian pianino mentre il suono esce distorto, prova a battere leggermente con un cercafase su questi componenti o sulle loro saldature fino a quando non senti qualche cambiamento. e' un'operazione non molto difificile che va eseguita però con delicatezza. Proviamo così, visto che l'assistenza è piuttosto esosa (non solo quella che conosci tu purtroppo!):
-
10-07-2006, 15:12 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
OK...qui salta fuori tutta la mia ignoranza in materia...cos'e' un cercafase?
Detta cosi' mi sembra una bacchetta da rabdomante...
Comunque il fatto che smetta di farlo dopo un po' non aiuta a capirne la causa?
-
10-07-2006, 15:43 #6
Originariamente scritto da megane72
Ipotizzo che se smette di ronzare dopo un pò potrebbe essere un condensatore. E' solo una ipotesi...
-
10-07-2006, 15:46 #7
Forse sarebbe meglio spostare la discussione in autocostruzione e diy, li ci sono persone molto più esperte di me nel settore.
-
10-07-2006, 15:59 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
Ah ecco a cosa serviva quel cacciavite che ho sempre visto girare nella cassetta degli attrezzi...
Pensa che io l'ho sempre e solo usato come un cacciavite normale...
Per me va bene spostarla nel posto piu' corretto, come si puo' fare?
-
10-07-2006, 16:02 #9
Chiedi ad un moderatore di spostarti la discussione, altrimenti aprila direttamente nel forum consigliato e chiedi di farti chiudere questa.
-
10-07-2006, 16:47 #10
Se, come dici, l'ampli è stato fermo per un paio di anni e il fatto si ripete immancabilmente all'accensione, per poi sparire completamente, mi viene da pensare a qualche condensatore elettrolitico.
Però ci potrebbero essere anche altre cause.
Non credo una saldatura fredda, perchè lo farebbe in qualsiasi momento e per durate diverse.
Tutte cose che richiedono un intervento oculato da parte di un tecnico, quindi l'unica è portarlo all'assistenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-07-2006, 08:02 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
Volete ridere...meno male che non avevo ancora provato le altre 3 casse (centrale e surround)...mute complete tranne il surround left che gracchiava come una rana schiacciata da un tir.
Mi ero quasi arreso all'idea di lanciare l'ampli fuori dalla finestra quando come ultima spiaggia non so perche' mi e' venuto in mente di provare a dare una sgassata di volume con solo il centrale attaccato.
A quel punto ha incominciato a funzionare perfettamente anche a bassissimi volumi dove prima era muto fino a dopo meta' scala.
Stessa cosa ho fatto per i surround e il destro anche lui ha incominciato a funzionare, mentre il sinistro ha smesso di gracidare.
I vicini ringraziano visto che era mezzanotte passata.
Alla fine dopo un po' di utilizzo a volumi contenuti viste le ore, funzionava tutto, con dei leggeri gracidamenti ogni tanto dal ant sinistro e dal surround sinistro.
Stasera ad un orario piu' decente provo a dare un'altra sgassata piu' sostenuta, vediamo se leva quegli ultimi due gracidamenti (o piuttosto distorsioni su alcune frequenze).
Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi questo fenomeno che mi è capitatao?
Secondo voi visto quello che e' successo (che non mi aspettavo proprio) ho speranze che il tutto si sistemi senza portarlo in assistenza.(magari lasciandolo in funzione per una mezza giornata....duh...)
Ho avuto l'impressione che stando fermo e' come se qualcosa si fosse incollato e facendolo lavorare sotto sforzo si sia scollato.
Avrei ottenuto lo stesso effetto anche senza collegare le casse?(cosi' non mi chiamano i vigili) oppure queste sono necessarie per creare una resistenza all'interno dell'ampli? (per la cronaca le casse e i fili sono tutti a posto, provati uno per uno sul canale ant destro che non mi da problemi)Ultima modifica di megane72; 14-07-2006 alle 08:05