|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Ristrutturazione Sub con WinISD
-
10-03-2006, 16:59 #1
Ristrutturazione Sub con WinISD
Ciao a tutti, sto pensando di modificare il sub e con Winisd ho tutte le carte in regola, tranne una: non fa riferimento al "riempimento" della cassa. Altri programmi ti chiedono se rivesti le pareti interne con la gommapiuma o se riempi la cassa con materiale smorzante ma Winisd tace su questo aspetto.
Devo forse lasciare le pareti liscie senza un minimo di gommapiuma?
-
20-03-2006, 18:17 #2
Dipende se costruisci un subwoofer in sospensione pneumatica o bass reflex..
In caso di sospensione pneumatica ti consiglio di mettere uno strato di fonoassorbente piuttosto spesso (una decina di cm per esempio) sulla parete opposta al woofer.
In caso di bass reflex ti consiglio di mettere del fonoassorbente magari bugnato spesso un paio di cm su tutte le pareti eccetto quella dove è montato il trasduttore
Empiricamente dovrebbe essere piu' o meno cosi'..
Io ho realizzato cosi' il mio subwoofer in bass reflex sempre grazie a winisd e la risposta misurata in ambiente corrisponde a quella del progetto!
JonathanDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
21-03-2006, 08:15 #3
Ok, grazie!
-
21-03-2006, 08:48 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Ciao a tutti, ho da esporvi una questione-domanda in merito a WinISD. Lo sto usando anche io (assieme a BassPC 3.0) per progettare un sub in reflex per un woofer Ciare PW392 e facendo dei confronti con BassPC 3.0 ho notato che WinISD usa come valore di default del parametro "Ql" 10 ed invece BassPC usa il valore 5.
Il passaggio da un Ql 10 a 5 comporta una perdita di circa 2db alle frequenze dell'estremo inferiore, non è una cosa estremamente esagerata però sufficenti a falsare in qualche maniera la curva di risposta simulata confrontandola con BassPC.
In un altro forum ho letto che il valore Ql 10 non è paragonabile ad un valore reale in quanto, per arrivare a 10 bisognerebbe costruire una cassa di cemento armato e di marmo (testuali parole ho letto...).
Se si arriva a 5 si è già fatto un mobile oltremodo robusto e con rinforzi interni.
Ora mi chiedo, ma il parametro "Ql" ha in qualche modo a che vedere con la rigidità del mobile o cos'altro?
Vogliate perdonare la mia ignoranza per questo particolare.
Per concludere, nei miei progetti con WinISD abbasso il Ql ad un valore 5 come impostato da BassPC, che tra l'altro credo sia il software più attendibile tra quelli in circolazione.
Cordiali saluti.
Carlo.
-
21-03-2006, 08:51 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da djufuk87
E' una materia che mi affascina parecchio e sono all'inizio della scoperta di questo argomento nuovo per me
Ciao!!!!
Carlo.
-
25-03-2006, 22:47 #6
Originariamente scritto da Sig.Carlo
Le misure in ambiente sono una cosa fondamentale secondo me perchè ti permettono di tarare l'impianto come non potresti mai fare ad orecchio...
Infatti si possono possedere i migliori diffusori del mondo, ma se collocati male e/o in un ambiente d'ascolto scadente saranno probabilmente deludenti..
Le dimensioni e l'arredamento della stanza contano davvero tantissimo; la rivista Suono aveva anche pubblicato i calcoli e le dimensioni della sala d'ascolto "ideale"..
Inoltre tende, tappeti armadi ecc influiscono molto sul suono e per vedere in che modo senza diventare pazzo (a dire il vero lo diventi in entrambi i casi, pero' ad orecchio ancora di piu') devi utilizzare degli strumenti..
Io per la MISURA utilizzo un microfono a condensatore ECM8000 con un'ottima risposta in frequenza praticamente piatta da 15hz a 20Khz e lo collego poi all'ingresso microfonico della scheda audio del PC tramite un semplice circuito che alimenta il microfono con una phantom a 33V e mi fornisce in uscita un segnale sbilanciato.
Quindi come harware per la misura una volta che hai un "microfono da misura" (oppure un buon fonometro) posizionato nel punto di ascolto e collegato ad un pc con una buona scheda audio sei a posto.. tutto il resto è software
Come generatore di segnali utilizzo il software qui citato, ovvero winISD.
Praticamente faccio riprodurre agli altoparlanti una sweeppata (ovvero una sinusoide che parte dalla frequenza di inizio X e pian piano aumenta la sua frequenza fino a quella finale Y) e tramite il software CoolEdit registro la sinusoide che il microfono ha rilevato nel punto di ascolto.. Poi con coolEdit hai tanti strumenti a disposizione compresa "l'analisi della frequenza" che è utilissima.
Ci sono poi tantisismi sofwtare molto piu avanti per questi scopi come il famoso ETF, ma è un po' piu complicato..
Comunque una volta che hai visto la risposta obrobriosa dei diffusori in ambiente per correggerla hai 2 vie..
1) equalizzi le canzoni con vari software per correggere la risposta in ambiente.. ma questo metodo lascia un po' il tempo che trova... infatti implica l'utilizzo del pc e non so se sia possibile anche per i film in DD/ DTS..
2) Come ho fatto io compri degli equalizzatori parametrici che ti equalizzano il segnale. Questa è la soluzione definitiva poichè li inserisci in serie tra sorgente e amplificatore e i risultati sono straordinari.. personalmente è la spesa migliore che potessi fare.. ho acquistato 3 behringer ultra curve pro 8024 (per equalizzare 6 diffusori) e non avrei ottenuto risultati cosi' nemmeno cambiando totalmente ampli + casse..
Il massimo per me sarebbero i DEQ2496 ma hanno un costo piuttosto piu' proibitivo.. (piu' di 300 euro l'uno)
E' un argomento che è stato trattato gia' molto qui nel forum e ci sono tantissime cose interessanti..
Ora mi sa che nel rispondere sono andato un po' off topic.. sorry! ^^'
JonathanUltima modifica di djufuk87; 25-03-2006 alle 22:50
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
26-03-2006, 13:31 #7
Originariamente scritto da Bizzi
Il fonoassorbente assomiglia alla gommapiuma ma è un'altra cosa.
Detto questo, effettivamente WinISD non calcola le variazioni del volume in base al quantativo di materiale inserito.
Puoi procedere ad occhio, togliendo un 5/10% di volume se metti solo un foglio di fonoassorbente alle pareti, fino al 10/15% se il box è completamente riempito. Ci sarebbero anche variazioni in base al fonoassorbente usato.
Per un reflex io userei del Mappysil Stopfire, che trovi da Leroy Merlin a € 34 m2 per 2 cm di spessore, oppure dello Stopfire Piombo € 59 m2, forse più indicato in un sub dato il maggior peso specifico fa anche da antirombo.
Se invece parliamo di una sospensione pneumatica puoi usare dell'acrilico (Dacron, cerca nel forum) che trovi nei negozi di stoffe. I pratica la normale imbottitura da piumino sintetico.
Il bugnato o piramidale vanno bene lo stesso, anche questi li trovi da Leroy Merlin, ma per le mie esperienze questi materiali dovrebbero essere meglio.
Se serve aiuto per il progetto del sub, posta tutti i parametri.
ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-03-2006, 13:56 #8
Originariamente scritto da Girmi
Se serve aiuto per il progetto del sub, posta tutti i parametri.
-
27-03-2006, 14:00 #9
Originariamente scritto da Bizzi
Occhio che lo Stopfire sporca le mani.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-03-2006, 17:01 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da djufuk87
Ora grazie alle tue informazioni voglio approfondire il discorso mettendo in pratica il tutto!
Grazie mille ancora!
Ciao!
Carlo.
-
27-03-2006, 19:28 #11
Di niente, se hai bisogno chiedi pure
JonathanDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
28-03-2006, 00:24 #12
Ultima modifica di Bizzi; 28-03-2006 alle 08:02
-
28-03-2006, 01:17 #13
@ Bizzi
Sarebbe opprtuno un ridimensionamento dell'immagine (800 max. in orizzontale) o l'inserimento di un thumbnail.
Grazie e ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-03-2006, 08:03 #14
Originariamente scritto da nordata
-
28-03-2006, 11:34 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1.130
bizzi come sei messo a Delay?
Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim