|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
07-09-2016, 15:22 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 95
Progettazione mobile per sub attivo con doppia bobina Ciare MS320
Salve a tutti, non avendo dimestichezza con i programmi di modellazione audio e avendo anche difficoltà ad impostare correttamente i parametri dell'MS320 che è un doppia bobina, dovrei riprogettare il mio subwoofer perchè nel progetto originale ciare S12.1 c'è un errore di progettazione. Qualcuno saprebbe indicarmi il il volume del mobile e la dimensione del condotto per questo altoparlante doppia bobina?
caratteristiche MS320:
Potenza nominale 200+200W
impedenza nominale 8+8 ohm
spl 93 db
diametro bobina mobile 64 mm
altezza traferro 8mm
Re 5.5+5.5 ohm
Fs 30.3 Hz
Qms 1.45
Qes 0.47
Qts 0.35
Mms 80g
Cms 0.35
D 260
Vas 138 l
Xmax 6.5 mm
Le 0.73
Vorrei sapere anche le dimensioni del condotto, possibilmente quadrato, accordato a 30Hz. Vi ringrazio
-
10-09-2016, 10:41 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
premettendo che ha caratteristiche non propriamente adatte ad un vero sub (e men che meno le ha nel progetto S12.1) mi terrei sugli 80 litri con accordo intorno a 30hz. Per non incorrere in soffi occorre un tubo da almeno 10cm di diametro, meglio se svasato, nel caso specifico la lunghezza sarebbe 25cm. Oppure due tubi da 7.5cm lunghi 31cm, sempre meglio svasati. Non aspettarti comunque prestazioni esagerate: la risposta utile, considerando perdite del mobile e del condotto, passabasso e un filo di room gain si attesterebbe intorno ai 30hz entro 5/6db (dignitosi ma nulla di più), anche se in condominio il connubio estensione/spl esprimibile sono più che sufficienti a fare incaxxare i vicini. Potresti anche provare un accordo downfiring (tubi che emettono alla base del mobile verso il pavimento) sollevando il sub di 3cm circa. Otterresti un leggero abbassamento della frequenza di accordo (2/3hz) a pari lunghezza dei condotti e qualche db in più alla frequenza di accordo, oltre a filtrare un pelino in più eventuali rumori spuri.
Poni le bobine in parallelo e usa un modulo da non più di 200wrms su 4ohmUltima modifica di Ale55andr0; 10-09-2016 alle 12:03
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
12-09-2016, 05:26 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 378
Le hai prese con WinISD le misure dei condotti? Io li farei più corti (o a parità di lunghezza aumenterei la sezione) data la probabile vicinanza con le pareti.
-
12-09-2016, 09:15 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
si, comunque corrispondono con qualsivoglia simulatore. Ovviamente se il tubo starà vicino a una parete è come dici, ma francamente non vedo come un tubo lungo 25cm (ma anche 31..cui verranno sottratti almeno 2cm dati dallo spessore dei pannelli) possa esserlo in un sub da 80 litri...ameno di non farlo apposta
Per quanto riguarda la osluzione con il condotto a pavimento invece, come detto, ovviamente prevede gia un naturale abbassamento della Fb (parliamo di pochissimi hertz), ma anche un guadagno di qualche db, quindi non vale la pena accorciarlo perchè si unisce capra e cavoli (accordo più basso e maggiore estensione pur in zona detuning, data dal guadagno della riflessione del pavimento)
Quindi personalmente non vedo particolare necessità di accorciare i tubi, poi dipende anche da qua quanto assorbente immetterà, ma almeno di fare un ripieno di acrilico parliamo di quisquilie gia compensate dalla naturale tolleranza dei parametri del trasduttore (qualche litro in più o meno su 80 o 1/2 hertz di sgarro di Fb non stravolgono la resa)
byezUltima modifica di Ale55andr0; 12-09-2016 alle 09:20
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
12-09-2016, 09:55 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 95
ringrazio innanzitutto per essermi d'aiuto. Avendo speso tanti soldi per acquistare questo altoparlante e il modulo YSA 300 vorrei quantomeno cercare di realizzare un buon sub. Nel progetto originale di 56 litri si sentiva un sibilo per via della turbolenza. Probabilmente i tecnici ciare avevano tralasciato di considerare questo aspetto. Attualmente il cabinet è stato appunto chiuso e reso in sospensione pneumatica.
Tornando al nuovo progetto da 80 litri, realizzerò a breve un cabinet da 90 litri circa, per compensare il volume del condotto e l'ingombro dell'altoparlante e modulo YSA300. Per quanto riguarda il condotto avevo intenzione di posizionarlo in basso, sollevando come dice Ale55andr0 di qualche cm. Le dimensioni del condotto le farei di: larghezza 36cm, altezza 3,5cm e profondità di 34cm (e quindi 32 se realizzo il cabinet di 2cm di spessore). Ho abbandonato l'idea di posizionare l'altoparlante in downfiring ed il condotto frontalmente poichè qualcuno sostiene che con il tempo, l'altoparlante si deforma per via del peso della bobina (??).
sempre per Ale55andr0: quali sono i parametri che rendono questo altoparlante non proprio un must per realizzare un sub "serio"?
-
15-09-2016, 10:33 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Il condotto come hai indicato è a sezione rettangolare e non ho modo di verificare la correttezza perché non ho più il PC al momento. Il ciare non è ideale per un sub per via della risonanza relativamente alta e una bassa escursione
Ultima modifica di Ale55andr0; 15-09-2016 alle 10:34
-
19-09-2016, 09:17 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 95
grazie.. procedo allora.. l'unico dubbio resta sulla configurazione relativa all'altoparlante rivolto verso il pavimento e condotto frontale, oppure il contrario..