|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Progetto BR022 modificato!!!
-
27-12-2005, 23:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Progetto BR022 modificato!!!
Avendo visto la modifica apportata al subwoofer BR022 della ciare,
ho fatto alcuni calcoli con il programma WINISD in modo da ottimizzare al meglio la cassa che conterrà il CIARE PW392 e mi sono venuti questi risultati...
Volume lordo = 170 lt
Volume Altoparlante = 2.50 lt ca.
Volume tubo di accordo 3.5 lt ca.
volume materiale fonoassorbente (10%) 17lt ca.
volume netto = 150 lt ca.
Accordo reflex 3 cm X 55.5 (larghezza pannello)
F3 25.12 Hz
Fb 28.5
Se potete dare una sbirciatina, mi dite se sono fatti bene o meno.
Più o meno mi trovo con i valori degli altri due costruiti nell'altro post, ho solo qualche litro in più.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=35800
Qui sotto i vari grafici:
http://www.avmagazine.it/forum/attac...1&d=1135727230
http://www.avmagazine.it/forum/attac...1&d=1135727235
http://www.avmagazine.it/forum/attac...1&d=1135727242
Fatemi sapere...
Penso sia il miglior sub della ciare con rapporto qualità prezzo.
Per chi già lo avesse sentito se mi può dare qualche parere come si comoprtano sotto i 30 Hz.
Ciao e grazie
-
28-12-2005, 15:12 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
siete vivi???
-
28-12-2005, 18:50 #3
Originariamente scritto da FEd3ricO85
In linea di massima il tuo progetto potrebbe andare bene ma si nota che la risposta in frequenza scende dopo i 29Hz dopo aver fatto un picco di 1db proprio a 30Hz. La scala che hai usato è troppo schiacciata per notarlo. Però se tu usi le misure in applicazione al grafico colore bianco (dettaglio box screenshot), ottieni una risposta più lineare anche se globalmente perdi 1 db di efficienza (ho rispettato il filtro di crossover a 80Hz come da tuo progetto). Nella mia realizzazione, il sub perde circa 4-5db perché volevo che scendesse molto in basso tagliandolo a 40Hz dato che le mie ESB 7/06 scendono a 37Hz -7db e con l'accavallamento ottengo una risposta quasi piatta fino a 21Hz (effetto pratico il divano cammina, ops volevo dire vibra) e non ho problemi ad amplificarlo col mio NAD.
Auguri per la tua realizzazione e a risentirci.
P.S. Fai attenzione: sia il tuo progetto che quello che ti ho suggerito non sono adatti ad avere una frequenza di taglio crossover sotto gli 80Hz (vedi screenshot).Ultima modifica di stealth82; 28-12-2005 alle 18:55
-
28-12-2005, 21:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Grazie, molte per i consigli...
nel tuo caso come hai fatto a far scendere la frequenza fino a 21 Hz?
Sono molto interessato, se mi puoi dire tutti i parametri li seguirò alla lettera.
Infondo 21 hz sono meglio di 25
Ti ascolto
Ancora grazie
-
29-12-2005, 00:04 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
ALCUNI CHIARIMENTI
Volevo sapere se è possibile utilizzare condensatori elettrolitici non polarizzati (polarizzati) al posto di condensatori in poliestere metallizzati in quanto il loro prezzo è molto inferiore.
Facendo vari calcoli per tagliare la frequenza a 40 Hz di secondo ordine (12 Db) ho avuto questi risultati:
Induttanza=37.98 mH
Condensatore=416.81
Invece per quanto riguarda i condensatori di primo ordine ho ottenuto questi altri:
Induttanza=26.85 mH
Vorrei sapere quale sia la miglior soluzione affinchè l'altoparlante suoni al meglio.
Vorrei sapere inoltre se è più opportuno avere un taglio a 60 Hz invece che a 40 Hz (di secondo ordine).
Infine vorrei sapere che materiale fonoassorbente avete utilizzato: il poliuretano espanso oppure qualcos'altro.
Di che grandezza deve essere la sezione dei cavi?
-
29-12-2005, 11:59 #6
Che casse hai e con quali caratteristiche? O meglio quanto scendono in basso?
Le casse frontali dovrebbero scendere almeno come le mie, altrimenti avresti un buco all'incrocio del sub.
L'amplificatore che deve pilotare il finale che potenza ha?
Ci sono varie considerazioni da fare, perché se intendi usare il sub per una risposta ristretta da 20 a 40Hz va bene, ma non si può usarlo ad una frequenza superiore altrimenti avresti una colorazione esagerata dai 40Hz in su.
Naturalmente il CIARE PW392 ha dei limiti. L'utilizzo appena accennato penalizza notevolmente l'efficienza del sub con una perdita che è di circa 5-6db, scende a 85db 1 watt a 1 mt. Perciò per avere un SPL di 112 db devi disporre di circa 512 watt di amplificazione. Un'altra cosa, a quali frequenze il tuo ampli-decoder provvede uscite per il sub? Se scende solo a 80Hz e metti i front speakers a 'small' ti mancherebbero le frequenze da 40 a 80Hz, se li imposti 'large' probabilmente toglierà della potenza dal sub per distribuirla ai front necessitando di altra potenza da erogare al sub per aumentare il volume.
Come vedi non è semplicistica la cosa. Il filtro passivo per il sub non si sposa molto bene con l'utilizzo perché rendi il carico più ostico per l'ampli, ed avresti bisogno di un taglio a 24 db per ottava, cosa che complica le cose un altro po'. Ci vorrebbe un filtro elettronico per gestire il tutto con la possibilità di poter regolare la frequenza che più si sposa con l'impianto.
Se vuoi ti allego il progetto trovato in una rivista (puoi scaricarlo [CUT]- 4MB. Per aprire il file PCB dovrai munirti del programma ExpressPCB).
Il compromesso migliore da come la vedo, perché in queste cose se ne devono sempre fare a motivo del bilancio, è lasciar perdere i 21Hz
e accontentarti di 25-26 mantenendo una buona efficienza del sistema senza aver bisogno di un ampli super potente e senza costruire alcun filtro dato che potresti usare l'uscita diretta del tuo ampli-decoder che dovrebbe già essere filtrato a 80Hz. A meno che non abbia un'altra frequenza ancora più bassa, in tal caso basta aggiustare i parametri di costruzione della cassa.Ultima modifica di Nordata; 29-12-2005 alle 21:37
-
29-12-2005, 12:41 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Allora, questo sub io lo devo usare per l'HT, solo che sarebbe il primo pezzo che costruisco.
Quindi al momento non pretendo chissà quanto.
I satelliti che farò sono le ciare H04.1 che scendono fino a 33 hz, quindi potrei pensare per un taglio a 40 Hz.
Adesso, però non ho satelliti che mi scendono fino a quella frequenza, quindi mi servirebbe un taglio più grande, almeno di 60 Hz.
L'ampli che lo pilota andrà lo stesso cambiato quindi non ci sono tutti questi problemi, dimmi solo le misure della cassa, il filo e il materiale fonoassorbente che hai utilizzato, poi con calma (e sopratutto quando ci sono i soldi) faccio tutto il resto.
Grazie e ciao
-
29-12-2005, 13:24 #8
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Il materiale fonoassorbente utilizzato è la tossicissima lana di vetro. Sicuramente qualcun altro qui potrà consigliarti per valide alternative.
Tante angurie...Ultima modifica di stealth82; 29-12-2005 alle 14:39
-
29-12-2005, 14:58 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Penso che userò pure io la lana vetro se la troverò
...
In che quantità ne hai messa???
Nel tuo progetto non riesco a trovare di che grandezza hai fatto il tubo di accordo.
il litraggio netto è 127 lt, mi serve solo il condotto che devo fare...
ciao e grazie
-
29-12-2005, 15:08 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Io farò un cubo da 52 cm per lato.
Se mi puoi dire di quanto cm devo fare l'apertura mi risolvi un altro problema, e poi inizio a tagliare il legno
-
29-12-2005, 16:09 #11
Originariamente scritto da stealth82
Ciao
antani
-
29-12-2005, 16:39 #12
La lana di vetro è quella per l'edilizia, ne ho comprato un pacco e ne va uno strato su ogni parete interna all'infuori del tubo di accordo (largo 2,5cm, lungo 38,5cm, alto 43cm) che come potrai vedere dai disegni è rettangolare: 43x38,5x2,5 cm, il pannello è spesso 2cm e misura 36x43; incollato all'interno del pannello frontale. Prima di incollare il i pannelli di MDF ho fatto dei buchi e messo delle spine di legno, 3 per ogni lato circa. Penso che il tubo di accordo reflex, almeno sul mio sub è meglio a fessura, come anche da progetto CIARE, che a tubo rotondo. Ha meno turbolenze e rumore.
-
29-12-2005, 21:11 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
per il fonoassorbente calcolo il 10% oppure vedo il volume che occupa??
-
29-12-2005, 21:42 #14
Originariamente scritto da FEd3ricO85
-
29-12-2005, 21:48 #15
@ stealth82
Originariamente scritto da stealth82
Puoi mandarmi copia dell'autorizzazione stessa in MP in modo da ripristinare il link soppresso; in caso di assenza di tale autorizzazione resto in attesa di un tuo chiarimento.
Grazie e ciao.Ultima modifica di Nordata; 29-12-2005 alle 22:06
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).