Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: telo schermo VPR

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    186

    ancora una nota: sono andato a vedere un po' di caratteristiche di teli tensionati (ma anche non) ed ho visto che la maggior parte, parlando del formato 160x90cm, hanno una settantina di cm di telo in più nella parte alta (probabilmente per montaggi a soffitto) e quindi il telo avvolto è alto 170cm.... a me ne bastano 110cm proprio perchè è sotto una mensola e non a soffitto.
    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    186
    ultima nota (poi non rompo più ): ho fatto un disegno veloce e mi sembra che come misure ci stiamo... bisognerebbe provare per vedere se, come dice Paolo UD, si formano pieghe..
    BUON NATALE
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    29
    Ciao a tutti questo è il primo msg in questo forum e quindi siate comprensivi, eh eh !!!
    Ho riletto alcune caratteristiche dei teli in commercio (peroni, meler etc) e si parla di 0,3 /0,4 mm di spessore quindi considerando che il buon Pomello ha fatto i calcoli con 1 mm si potrebbe dimezzare l'ingombro del telo avvolto e dare qualcosa in più al rullo, o no ?!?
    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da Pomello
    il problema non è appendere la moglie al muro... ma verniciarla ogni volta di bianco!

    Ciao
    Da morire!!!

    Sono tornato bambino.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da Prometeo69
    Ciao a tutti questo è il primo msg in questo forum e quindi siate comprensivi, eh eh !!!
    Ho riletto alcune caratteristiche dei teli in commercio (peroni, meler etc) e si parla di 0,3 /0,4 mm di spessore quindi considerando che il buon Pomello ha fatto i calcoli con 1 mm si potrebbe dimezzare l'ingombro del telo avvolto e dare qualcosa in più al rullo, o no ?!?
    Ciao
    Hai mai provato ad avvolgere un telo (un poster, un lenzuolo) e verificare se alla fine il diametro del rullo è il numero dei giri x lo spessore del telo?
    Sicuramente avresti delle sorprese, a meno di non esrcitare una forte trazione durante l'arrotolamento avrai un diametro sensibilmente maggiore.
    Questo vale a maggior ragione per un telo plastico, come un telo di proiezione, che ha una certa rigidità meccanica, e che verrebbe avvolto con la sola forza in trazione del suo peso (aggiunto magari di un listello sul fondo) e non di più.
    Ritengo quindi che 1 millimetro per giro sia una stima giusta considerando uno spessore di cinque decimi per il telo, mi terrei eventualmente più largo che stretto...

    P.S.: Benvenuto
    Ciao
    Alberto

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da Pomello
    ultima nota (poi non rompo più ): ho fatto un disegno veloce e mi sembra che come misure ci stiamo... bisognerebbe provare per vedere se, come dice Paolo UD, si formano pieghe..
    BUON NATALE
    Infatti l'unica è provare, ma da esperienza cercando di arrotolare qualsiasi cosa, con un diametro al di sotto dei quattro centimetri difficilmente non restano pieghe o segni sul telo arrotolato.
    Prova magari con un telo plastico, tipo una tovaglia, che non costa come un telo di proiezione e probabilmente non si comporterà esattamente nello stesso modo, ma un'idea te la può già dare.
    Ciao
    Alberto

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    186
    ok ragazzi... ho disegnato il telo che mi serve (di cui allego immagine); le alette laterali che vedete verranno ripiegate all'interno per creare le asole dove passa il cavetto "tenditore".
    Il disegno è fatto a cad e sarà tagliato da una macchina waterjet (marcando con un laser la zona di proiezione da mascherare per la verniciatura del telo), quindi fin qui nessun problema; mi rimangono ancora alcuni dubbi che vi elenco:
    1) dove lo trovo un cavo come quello dei teli tensionati?
    2) che vernice usare (spray?) per verniciare di nero il telo di PVC?
    3) come "saldo" le alette una volta ripiegate all'interno? cucio? incollo?

    attendo risposte da voi esperti
    Ciao.
    Immagini allegate Immagini allegate

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da Pomello
    ok ragazzi... ho disegnato il telo che mi serve (di cui allego immagine); le alette laterali che vedete verranno ripiegate all'interno per creare le asole dove passa il cavetto "tenditore".
    Il disegno è fatto a cad e sarà tagliato da una macchina waterjet (marcando con un laser la zona di proiezione da mascherare per la verniciatura del telo), quindi fin qui nessun problema;
    A prima vista direi che il telo debba essere verniciato dopo averlo tensionato, se lo colori come nel tuo disegno secondo me quando lo tensioni la zona di proiezione non ti rimarrà molto rettangolare.
    Citazione Originariamente scritto da Pomello
    1) dove lo trovo un cavo come quello dei teli tensionati?
    Per il cavo non so aiutarti, in quanto non ho assolutamente idea di che tipo di cavo si utilizza per tensionare uno schermo.
    Citazione Originariamente scritto da Pomello
    2) che vernice usare (spray?) per verniciare di nero il telo di PVC?
    Ormai si trovano vernici spray di tutti i generi e per tutte le applicazioni, ti conviene andare in un buon colorificio con un campione del telo e farti consigliare su che tipo di colore utilizzare, specificando che poi andrà arrotolato e srotolato più volte, cosa che può sicuramente rovinare la vernice (soprattutto se il rotolo è molto piccolo)
    Citazione Originariamente scritto da Pomello
    3) come "saldo" le alette una volta ripiegate all'interno? cucio? incollo?
    Penso che la soluzione migliore sia una saldatura, ma non saprei dirti con che tipo di apparecchi si fanno, penso ti convenga chiedere a qualcuno che fa per esempio, teloni pubblicitari, loro ti sapranno sicuramente consigliare sul metodo migliore e sulla sua realizzazione.

    Buon lavoro.
    Ciao
    Alberto

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    186
    Rieccomi a rompere i co...

    per Wolf041:
    Dici che il tensionamento è tale da deformare il telo? lo hai notato su teli tensionati veri?

    per tutti:
    Allego due disegni 3D del progetto in corso.
    Dunque, guardando il disegno "telodx" si possono vedere in rosso le due pulegge, in blu il motore, in giallino i cuscinetti che reggono la barra su cui si raccoglierà il telo; le due barre (in verde) saranno in acciaio: la prima (quella montata su cuscinetti) raccoglie il telo, la seconda è fissa ed il telo gli scorrerà sopra per far si che salga e scenda sempre nello stesso punto.
    Il motore ce l'ho già in casa ed ha una coppia di 3.5kg/cm: che dite.. basta?
    Le barre me le procura l'amico tornitore di turno a costo 0 (o quasi, spero! ) facendomi anche le lavorazioni necessarie per montarle sui cuscinetti.
    Disegnando il tutto in 3D ho scoperto che la larhezza utile di barra è 168cm e quindi l'area utile di proiezione rimarrà di 65": basta da una distanza di circa 3m?
    Dopo le ferie, se non mi è ancora passato il pallino di costruire sta benedetta "mensola - telo", ordino telo,cuscinetti,pulegge,cinghia e mi faccio fare le barre....
    Ciao e buon ANNO!
    Immagini allegate Immagini allegate

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    186
    mentre mangiavo l'ennesima fetta di panettone mi è venuta ancora questa idea (vedi foto) per non aver il problema di frenare la discesa del telo...
    Ciao.
    Immagini allegate Immagini allegate

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    186
    ops... nel fretta di trangugiare il panettone non ho spiegato (anche se mi sembra chiaro).
    Sarebbe un accopiamento ingranaggio/vite senza fine (viola/giallino)
    Ciao.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557

    Dopo i bagordi del Capodanno, mi è venuta in mente una cosa riguardo questa installazione... il diametro massimo di avvolgimento è dato dalle spire di spessore pari circa a telo+cavo+telo (il risvolto)... inoltre, in fase di riavvolgimento, la tensione deve essere "minima" per evitare pieghette causate dalla differenza di diametro (e quindi di velocità di avvoglimento) fra centro del telo e zona cavetti di tensionamento...
    ... se ho detto ca+++te, perdonate... è capodanno...

    Ps: non ho mai visto uno schermo dal vero, sono solo pensieri "teorici"...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •