• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio insonorizzazione parete proiezione

slick #7

New member
L' HT l'ho in camera mia.
E siccome nella stanza accanto ci dorme mio fratello e i muri sono molto fini...

La mia idea è quella di aplicare i pannelli insonorizzanti (quelli dei studi di registrazione per intenderci) scuri cosi aumenterei anche il contrasto del proiettore.

Ma il mio dubbio è se con quelle punte vicino allo schermo possano dare fastidio alla visione. pensavo quindi di aplicare l'insonorizzante liscio per qualche centimrtro.

Voi cosa ne dite? e soppratutto se avete consigli migliori:D
 
La frase "pannelli insonorizzanti" è molto generica, se ti riferisci a quei pannelli di spugna con una superficie pramidale, o simili, più che per insonorizzazione vengono utilizzati per correzioni acustiche, così come i pannelli di lana di vetro o di roccia.

Per quanto riguarda l'attenuazione del disturbo tra una stanza e l'altra avresti una piccola riduzione del passaggio delle frequenze alte.

Per insonorizzare una stanza i lavori sono, purtroppo, ben altri.

Doppie pareti, intercapedini riempite di materiale apposito, lana di vetro, roccia, schiume apposite, pannelli di piombo, doppie porte.

Anche così risolveresti solo il problema delle frequenze medie e alte, le basse frequenze, quelle che disturbano di più, continuerebbero a passare, per queste ci vorrebbe anche un doppio pavimento, il tutto viene definito: la stanza nella stanza.

Tutte queste opere solitamente ci sono negli studi di registrazione, ma non si vedono, quello che si vede e che hai nominato tu è la parte di correzione acustica, fatta ad esempio, anche con i pannelli citati.

Limitandosi ad una buona correzione acustica della stanza si ottengono minori risonanze e si può ascoltare bene a livelli medi più basssi, per cui può servire anche un po' al tuo scopo.

Fai una ricerca sul forum, si è parlato a iosa di insonorizzazioni e correzioni.

Ciao
 
Ultima modifica:
Top