|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Costruire hifi (la rivista)
-
10-11-2005, 20:02 #1
Costruire hifi (la rivista)
Ciao ragazzi,volevo sapere gentilmente se qualcuno di voi colleziona questa rivista,se la segue o se la seguiva.
Avrei delle cortesie da chiedere.
Il punto è che vorrei davvero cominciare a capire passo per passo,come cosruire elettroniche e diffusori,ma purtroppo ne sono completamente a digiuno.
Ho provato a documentarmi su internet,ma ho fatto solo più confusione tra una cosa e l'altra,senza contare (e non è uno scherzo),che dopo giorni e giorni attaccato al monitor,in cerca di info,devo avere riportato qualche problemino alla vista...non ci vado più bene con l'occhio destro...che sfiga!
Preferirei di gran lunga avere del materiale cartaceo,su cui "studiare",o quanto meno provare a farlo.
Mi rendo conto che non sarà semplice,e non ho la presunzione di imparare a costruire ampli e diffusori nel giro di un batter d'occhio,ma...se mai comincio,mai imparerò.
Stavo pensando ad un paio di soluzioni :
1)Se qualcuno ne possiede,e se ne vuole sbarazzare,io le comprerei.
2)Se qualcuno le ha,chiedo gentilmente se con tanta voglia,me le potrebbe copiare,e mandare magari in formato zip,su cd.
Chiaramente pagherei il disturbo e materiale.Il fatto è che sarebbe una bella scocciatura fare tutto stò lavoro,il che mi porta alla soluzione...
3)Se qualcuno le ha,magari su fiducia,o con altro tipo di garanzia,da concordare,me le potrebbe prestare,e provvederei a copiarmele da me.Anche qui,mi offro a compensare il disturbo,e il favore fattomi.
Spero di sentire qualcuno di voi,vi ringrazio.
A presto
-
10-11-2005, 21:19 #2
Io ho fatto cosi'....
ero totalmente digiuno... certo di fatto lo sono ancora MA... acquistando tutte le riviste di nuova elettronica con il corso... con un po di pazienza lo ho studiato... poi ho iniziato i primi kit... dopo pochi mesi avevo partorito il mio primo finale a valvole: il loro modello da 8W. A quello e' seguito anche il loro pre. Questa estate con un po' di tempo faro' qualche altra cosetta... comuqnue e' stato il metodo migliore per avvicinarmi a questo hobby da totalmente digiuno... ho ancor aparecchie, parecchie indecisioni soprattutto se devo tarare qualcosa ad elettroniche accese, pero', sicuramente quello di NE e' un ottimo ed economico inizio.
AldoCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
10-11-2005, 22:02 #3
Grazie Aldo,per il consiglio.
Proverò a dare un occhio al sito che mi hai suggerito.
Certo,resterò sempre in attesa,che qualcuno possa fornirmi le riviste,o copie di Costruire hi fi.
-
10-11-2005, 22:16 #4
Ultima cosa: NE dovrebbe svendere a circa 30 euro un centinaio di numeri che tra le altre hanno come inserti anche il corso.
AldoCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
10-11-2005, 22:32 #5
Il consiglio di Aldo, inteso nel senso di leggere delle riviste di elettronica valide, è ottimo.
Forse io e lui siamo in disaccordo sulle riviste da considerare valide.
Però è anche vero che in effetti lui non ha indicato riviste di elettronica vere e proprie, N.E. non può considerarsi in tale novero, al più la si può considerare una rivista di pubblicità ai kit che vendono, con le spiegazioni particolareggiate di come mettere assieme i componenti che loro forniscono, non molto di più.
Quello che manca quasi totalmente è la spiegazione, chiara, di come il tutto funzioni e della funzione effettiva dei vari componenti e, se si utilizza del software, la pubblicazione o la possibilità di scaricarlo, ovviamente gratis, possibilmente con i sorgenti (unico modo per imparare qualcosa), come fanno altre riviste.
Il panorama italiano è ormai abbastanza desolante, Costruire Hi-Fi è valida, forse presuppone che si abbiano già alcune nozioni basilari, anche se ogni tanto fa un po' di sana teoria.
Ne esistono altre due o tre generiche (mi sembra Elettronica In e Fare Elettronica) ed un paio dedicate maggiormente ai radioamatori (la storica "CQ" sulla quale, ai tempi, ho scritto qualche articolo, e un'altra), puoi provare a prenderne qualcuna ed iniziare a leggerla, all'inizio probabilmente non ci capirai nulla, ma seguendo le spiegazioni teoriche, pian piano, nei circuiti più semplici, dovresti cominciare a vedere un pelino meno buio.
"Costruire" l'ho acquistata per un po' quando ha iniziato poi, considerato che avevo/ho la casa letteralmente piena di riviste di elettronica, particolarmente straniere, e inoltre non avevo molto tempo per "costruire" le loro proposte, ho lasciato perdere.
Ah, dimenticavo, attualmente l'unica rivista che continuo ad acquistare (con abbonamento, credo da una ventina d'anni) è Elektor, rivista pubblicata in molte edizioni in Europa e con l'edizione inglese distribuita in tutto il mondo; i progetti vanno dai semplici, per uso didattico, a quelli veramente tosti con microprocessori e simili (alcune ditte forniscono gli stampati o alcuni componenti un po' difficili da reperire per i progetti meno banali).
Per quanto riguarda la richiesta di fotocopie (o simili) di riviste, devo purtroppo ricordarti che vale la stessa legge di tutela del copyright che esiste per i CD e DVD (fotocopiare riviste è la stessa cosa di copiare un CD), se ben ricordo di una rivista/libro si può fotocopiare sino al 15%.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-11-2005, 09:15 #6
Ciao,
un'altra fonte preziosa di informazioni sono i forum (ma va?)
In particolare io ho imparato moltisime cose leggendo www.diyaudio.com
GiancarloFare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
11-11-2005, 11:13 #7
Rinnovo i più sinceri ringraziamenti a tutti ,che mi state consigliando.
Il mio problema,sarebbe quello di cominciare a leggere una specifica rivista,che al momento è al numero 1xx,o 2xx,ed essermi perso le cose più fondamentali,che chiaramente non andrebbero più a trattare in maniera molto particolareggiata,come la prima volta.
Per esempio,su costruire hifi,già dai primi numeri,trattava in maniera ampia l'alimentazione,e via dicendo.Cominciare a seguire ora, una rivista già presente da molto,vuol dire trovarsi nella seguente situazione : Alimentazione in classe A VII parte...bello,ma le altre sei parti,chi me le spiega per arrivare a capire questa settima parte,oppure : come calcolare i crossover V parte...sempre bello,ma troppo tardi.
Giustamente,come detto da nordata,devo arrivare a sapere,cosa è quel componente,a che serve,come interagisce con l'altro,e quando usarlo.A tal proposito,pensavo di darmi da fare per trovare degli arretrati,e cominciare con il piede giusto,e via via crescere argomento dopo argomento.
Nordata,hai detto che avevi cominciato a seguire costruire hifi,dai primi numeri,ma poi hai lasciato perdere...molto gentilmente,non è che me li venderesti ? poi prosseguirei con la ricerca degli altri numeri.
In caso,potresti sempre prestarmeli...poi per il resto mi prenderò io,le mie responsabilità.
Dai...te prego
-
11-11-2005, 21:18 #8nordata ha scritto:
Però è anche vero che in effetti lui non ha indicato riviste di elettronica vere e proprie, N.E. non può considerarsi in tale novero, al più la si può considerare una rivista di pubblicità ai kit che vendono, con le spiegazioni particolareggiate di come mettere assieme i componenti che loro forniscono, non molto di più. Quello che manca quasi totalmente è la spiegazione, chiara, di come il tutto funzioni e della funzione effettiva dei vari componenti........
Marcello.
-
11-11-2005, 23:44 #9
Sorry !
E' solo la mia personale opinione su come intendo io una rivista di elettronica.
Abituato da moltissimi anni a riviste di ben altro spessore, che non vuol dire "difficili", con progetti complicati e realizzabili solo da ultra esperti.
Riviste in cui non si perde spazio e tempo: due pagine di intro per dire solitamente "..quanto siamo bravi noi, tutti lo sanno e un tizio ci ha chiesto di realizzare....quindi ora lo abbiamo realizzato...vi sarà di aiuto... ecc. ecc." per intere colonne.
Poi la descrizione la si tira via con poche parole: "il pic che noi vi diamo gà programmato svolge tutto il lavoro e fa funzionare tutto..., di qua entrano i segnali e di lì escono i comandi al relè..., velo forniamo già programmato e siete a posto".
Infine la descrizione del montaggio del kit, a volte molto prolissa, soffermandosi sugli stessi particolari ogni volta:....attenzione a come fate la saldatura...e a come inserite il diodo....
Curiosità: i disegni dei montaggi pratici sono praticamente gli stessi impiegati a fine anni '50, inizio anni '60, da quella che credo sia stata la prima, ottima per i tempi, rivista per appassionati, non solo di elettronica, italiana: Sistema Pratico, pure lei di Bologna (sarà un caso).
Se poi qualcosa non funziona, abbastanza frequentemente, la colpa non è mai la loro: ma della tipografia, del fornitore dei materiali, del garzone del lattaio, mai, dico mai, dei loro progettisti.
Altre riviste, quando capita, pubblicano un inserto, scusandosi e mostrando le modifiche o come ovviare all'eventuale inconveniente, senza tanti panegirici.
A volte i loro progetti sono anche interessanti, probabilmente utili per chi abita in posti un po' fuori mano (ma ora con internet questo non ha più molta importanza), ma come didattica
Prova a dare un'occhiata qui agli indici dei numeri scorsi della rivista citata da me, tanto per avere un'idea di cosa vuol dire progetti originali:
http://www.elektor-electronics.co.uk....aspx?tabid=28
o, meglio, scegli nel menu a tendina al centro "headlines", un argomento, prova con "audio" o "microcomputer" e vedrai gli articoli "costruttivi" delgi ultimi anni; "costruttivi" perchè poi ci sono quelli di informazione sulle novità e teorici, non elencati.
Dubbio: sarò mica OT ? Mah, parlando di DIY credo che le riviste del ramo siano un argomento pertinente, speriamo
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-11-2005, 12:11 #10
Nordata,mi venderesti i numeri di costruire hifi,che possiedi,e che magari non prendi in mano da un sacco di tempo,e che non sai dove mettere perchè hai troppa roba in giro,e ti incasinano la casa??(ipotizzo)
-
12-11-2005, 12:50 #11nordata ha scritto:
Sorry !
E' solo la mia personale opinione su come intendo io una rivista di elettronica....
Da un pò di anni non sono più un elettronico "praticante" come lo ero un 20-25 anni orsono quando Nuova Elettronica mi sembrava decisamente più interessante di altre riviste simili che giravano in edicola in quegli anni (Elettronica Pratica, Radio Elettronica,....). Considera anche che Internet non esisteva e quindi non si potevano fare certi confronti.
La passione comunque sotto sotto cova sempre, per questo andrò a curiosare subito nel link che mi hai mandato. Grazie e ciao, Marcello.
-
13-11-2005, 23:30 #12
Raaagazziiiii,nessuno ha le riviste costruire hifi,e mi può aiutare?
Nordata...che fine hai fatto?
-
14-11-2005, 08:57 #13
@Johnny
mi sa che Nordata le riviste non te le vende, è inutile che insisti!!
Scherzi a parte, è difficile che qualcuno ti venda in blocco un pacco di riviste tipo CHF, per me ad esempio le vecchie riviste sono un prezioso Database di informazioni. Il mio consiglio è di andare a legegre qualcosa online. Sul forum che ti ho indicato sopra esistono numerosi link a dei documenti online per "newbies", in particolare nella sezione "tubes". possono sembrare a volte noiosi, ma ti assicuro che per farsi le ossa sono veramente ottimi.
Inoltre ogni progetto presentato sul forum di solito è accompagnato da una ridda di commenti che ti fanno capire molte cose. Certo non sarà lo stesso che avere gli articoli del tipo "dissertazione su tutte le tipologie esistenti di alimentazioni a stato solido", ma sono molto utili lo stesso.
Inoltre non sottovalutare il fatto di poter chiedere spiegazioni, anche di cose banali, in genere nesuno si formalizza, soprattuto con i novizi.... d'altra parte i forum servono anche a questo no?
GiancarloFare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
14-11-2005, 11:43 #14
Ma uno non può allontanarsi neanche per un paio di giorni ?
Gianka ha ragione, anche se ne sono sommerso, finchè ho spazio cerco di tenermi il più possibile le mie riviste, anche perchè, per esperienza personale, nonchè per la la Legge di Murphy, le poche volte che ho eliminato qualche rivista o documentazione (magari non utilizzata per anni) il giorno dopo mi sarebbe servita assolutamente.
Gianka ha ragione (l'ho già detto ?) anche per quanto riguarda internet; sono d'accordo sul fatto che leggere una rivista è meglio che stare davanti ad uno schermo (almeno per me), però si trova tantissimo materiale didattico.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-11-2005, 12:51 #15Johnny ha scritto:
Raaagazziiiii,nessuno ha le riviste costruire hifi,e mi può aiutare?
25/30 anni fa prendevo N.E., molto più generalista di CHF, ed ho realizzato qualche progetto tra cui un impianto per luci psichedeliche (tanto di moda allora) che ho ancora da qualche parte.
Purtoppo la collezione di NE ha preso la strada del bidone della spazzatura anni fa.
Comunque credo che la rete, abbia di fatto sostituito questo tipo di riviste.
Se cerchi un progetto in particolare, forse lo trovi prima in rete che in edicola.
A tal proposito sto prepando una cosina che potebbe interessarti. Stay tuned.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.