|
|
Risultati da 46 a 60 di 61
Discussione: Le StazzaTorri
-
12-10-2005, 09:09 #46pela73 ha scritto:
caspita viva la delicatezza.
ciao
mirko
Non voleva essere un vanto (anche se dietro quella realta ci butto il sangue minimo 12 ore al giorno) ma il sottolineare che per certe lavorazioni e' necessario andare sul professionale.
Tutto qui
Ciao
Mimmo
-
12-10-2005, 09:39 #47stazzatleta ha scritto:
Sono molto belle e di sicuro effetto.
concettualmente sono l'opposto delle unte coniche, anche se con diffusori di un certo peso, penso che siano da prediligere appoggi più stabili delle punte.
se poi rinunci al profilo sagomato, sono anche di facile costruzione.
avevo pensato di utilizzare l'alluminio rimasto da 60x10 mm.
propenderò per un appoggio in gomma.
Chiedi a Massimo che stava per buttare via le sue Monitor Audio solo perchè il suono poggiante sulle punte metalliche di serie era scandaloso.
Ciao
Antonio
-
12-10-2005, 12:08 #48MDL ha scritto:
Ciao pela...
Non voleva essere un vanto (anche se dietro quella realta ci butto il sangue minimo 12 ore al giorno) ma il sottolineare che per certe lavorazioni e' necessario andare sul professionale.
Tutto qui
Ciao
Mimmo
scherzo ovviamente,mi hanno sempre acchiappato le macchine per il movimento terra,chi non ha mai giocato con una ruspa?
io invece per il lavoro uso un modello un pochino più vecchia di questa ma è molto simile,
http://www.scmgroup.com/private/bin/...bcategoria=148
se non sbaglio anche danik ne ha una simile.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
12-10-2005, 12:48 #49pela73 ha scritto:
se non sbaglio anche danik ne ha una simile.
ciao
mirko
Infatti, se dovrei farle anch'io, il frontale sarà di un'unico pannello in alluminio, con fresatura per l'incasso dei woofer a filo pannello
Però la mia variante delle StazzaTorri sarà con un woofer ScanSpeak da 21 inclinato verso l'alto tanto basta per avere l'incrocio delle 2 emissioni (nastro e woofer) all'incirca nel punto d'ascolto.
Un'altra variante è un bel Clone ProAc 3.8 by Puka
-
12-10-2005, 12:52 #50Danik ha scritto:
Infatti, se dovrei farle anch'io, il frontale sarà di un'unico pannello in alluminio, con fresatura per l'incasso dei woofer a filo pannello
Però la mia variante delle StazzaTorri sarà con un woofer ScanSpeak da 21 inclinato verso l'alto tanto basta per avere l'incrocio delle 2 emissioni (nastro e woofer) all'incirca nel punto d'ascolto.
Un'altra variante è un bel Clone ProAc 3.8 by Puka
-
12-10-2005, 12:55 #51Danik ha scritto:
Infatti, se dovrei farle anch'io, il frontale sarà di un'unico pannello in alluminio, con fresatura per l'incasso dei woofer a filo pannello
Però la mia variante delle StazzaTorri sarà con un woofer ScanSpeak da 21 inclinato verso l'alto tanto basta per avere l'incrocio delle 2 emissioni (nastro e woofer) all'incirca nel punto d'ascolto.
Un'altra variante è un bel Clone ProAc 3.8 by Puka
-
12-10-2005, 12:59 #52
-
12-10-2005, 13:08 #53Danik ha scritto:
Organizziamo una giornata io te e Ale, così mi rimane tutto bello fresco nella memoria.
Poi vedrò a chi ciucciare la mammella
p.s. Ale ha già in preventivo il farsi un giro da queste parti.
Ciao
Antonio
-
12-10-2005, 13:14 #54
esatto, datemi una decina di giorni per finire il mio di centrale. adotterà gli stessi componenti per la sezione bassa e medi e tweeter Bohlender Graebener
-
12-10-2005, 14:26 #55Danik ha scritto:
Poi vedrò a chi ciucciare la mammella
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
12-10-2005, 15:01 #56Danik ha scritto:
Un'altra variante è un bel Clone ProAc 3.8 by PukaMauro Cippitelli
-
12-10-2005, 15:03 #57Danik ha scritto:
....Però la mia variante delle StazzaTorri sarà con un woofer ScanSpeak da 21 inclinato verso l'alto tanto basta per avere l'incrocio delle 2 emissioni (nastro e woofer) all'incirca nel punto d'ascolto......
Se facessi una cosa del genere, avresti un diffusore costituito da due ottimi componenti ma molto male impiegati.
In primis, perchè non c'è alcun singolo woofer Scan Speak in grado di livellarsi correttamente con un nastro da 50 pollici nel punto d'ascolto, per via della diversa modalità di radiazione, che impone di usare woofers dalla elevata sensibilità, che non è mai stato un parametro tra i cavalli da battaglia della SS (molto meglio due trasduttori di minor diametro in parallelo, ad esempio); e secondo, perchè alla frequenza di incrocio tipica tra nastro e cono quest'ultimo è sicuramente nella sua modalità di funzionamento "a pistone", ed irradia quindi in modo pressochè omnidirezionale, rendendo assolutamente inutile inclinarne l'asse, mentre occorre prestare attenzione alla fase generata dall'insieme di filtro e trasduttori, per verificare che le due emissioni arrivino correttamente fasate nel punto d'ascolto...e questo è un discorso da fare a livello di rete di filtraggio.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
12-10-2005, 15:06 #58
-
12-10-2005, 15:25 #59andrea aghemo ha scritto:
Bacchettata sulle dita ed un 3 meno meno in pagella, Danik!
Se facessi una cosa del genere, avresti un diffusore costituito da due ottimi componenti ma molto male impiegati.
In primis, perchè non c'è alcun singolo woofer Scan Speak in grado di livellarsi correttamente con un nastro da 50 pollici nel punto d'ascolto, per via della diversa modalità di radiazione, che impone di usare woofers dalla elevata sensibilità, che non è mai stato un parametro tra i cavalli da battaglia della SS (molto meglio due trasduttori di minor diametro in parallelo, ad esempio); e secondo, perchè alla frequenza di incrocio tipica tra nastro e cono quest'ultimo è sicuramente nella sua modalità di funzionamento "a pistone", ed irradia quindi in modo pressochè omnidirezionale, rendendo assolutamente inutile inclinarne l'asse, mentre occorre prestare attenzione alla fase generata dall'insieme di filtro e trasduttori, per verificare che le due emissioni arrivino correttamente fasate nel punto d'ascolto...e questo è un discorso da fare a livello di rete di filtraggio.
Ciao,
Andrea
Allora ne uso 2(scherzo)
Però l'inclinazione dell'asse del woofer era anche per minimizzare l'influenza data dalla vicinanza del pavimento.
-
12-10-2005, 16:36 #60Danik ha scritto:
Cavoli Andrea, manco me lo fai pensare, ch'è subito bocciato.
Allora ne uso 2(scherzo)
Però l'inclinazione dell'asse del woofer era anche per minimizzare l'influenza data dalla vicinanza del pavimento.
In realtà il rinforzo dato dal pavimento all'emissione del woofer ci serve tutto, per innalzarne il livello apparente.
Vedi, i line source decadono, con il raddoppio della distanza, di soli 3dB, contro i 6 dei trasduttori tradizionali.
Questo significa che se ascoltiamo questi oggetti da 4 mt, e vogliamo avere l'emissione del woofer allineata a quella del nastro (in termini di pressione acustica), il wofer deve avere una sensibilità equivalente di quasi 6 dB superiore a quella del nastro.
I Radia sono tra gli 88 e gli 89 dB/1W/1m, e ci chiedono quindi, a meno di usare delle resistenze di attenuazione, dei woofer in grado di emettere quasi 95 dB/1W/1m.
Ecco perchè un singolo componente da 21 non sarebbe facilmente impiegabile, ed il rinforzo generato dal pavimento ci serve, invece di doverlo cancellare.
Nel caso di Alessandro, per contenere le dimensioni del mobile ed i costi garantendo comunque una buona estensione e potenza in basso siamo andati sui Tang Band, che tuttavia hanno una sensibilità piuttosto contenuta, ed hanno obbligato all'adozione di un resistore da un paio di ohm sul Radia per riequilibrare l'emissione.
Vai ad ascoltarle, se puoi, e poi mi saprai dire...
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...