Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: cavi di segnale

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    215

    cavi di segnale


    Ciao a tutti,

    Vorrei costruirmi dei nuovi cavi di segnale, per migliorare la mia situazione odierna.
    Attualmente utilizzo dei cavi da me assemblati con cavo Tasker microfonico C 128 con connettori dorati.
    Mi sapreste dare delle indicazioni per fare il passo avanti?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    devi alzarti in piedi e sbilanciando il peso su di una gamba, sollevare leggermente l'altra, portandola in avanti per poi riequilibrare il peso su entrambe. poi ripeti il tutto ma con l'altra gamba......


    penso che una risposta al tuo quesito sia pressochè impossibile.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    personalmente direi che vanno piu che bene quelli che hai... tutto cio' che costa 10 volte di piu porta uno 0.1% di miglioramento...

    tutto ovviamente IMHO

    ciao

    Raffaele

    P.S.
    se non ti piace qualcosa nel suono non pensare ai cavi di segnale per ora...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Inizia a dare un'occhiata qui:

    http://www.tnt-audio.com/


    Ciao.
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Ciao,

    se vuoi fare un passo notevole in avanti, sempre imho, potresti prendere del filo d'argento puro 99%, in poche parole quello utilizzato dagli artigiani, considerando che per un cavo di segnale, da 1 metro, te ne occorrerebbero circa 4 metri necessari a fare 2 coppie twistate, una per il polo caldo e l'altra per il polo freddo, li rivesti con la stringente in kinar, ripassi tutto con del nastro adesivo (per dare un po' di consistenza) ed infine rivesti con la classica calza.

    In questo moto ti occorrono circa 9 metri (vista una leggera perdita che occorre durante la twistautra dei cavi). Chiaramente visto il costo dell'argento... credo che te la caverai con circa 50 euro, e' doveroso che anche i connetttori siano di ottima fattura, e lo stagno con un aminima percentuale d'argento o al limite 63-37.

    Questo chiaramente con i limiti dell'impiano, nel senso che sempre imho non sempre i cavi in argento sono l'ideale... sicuramente, sempre imho lo sono con impianti a valvole.

    Ciao.

    Aldo Torroni

    P.S.: sullo 0.1% di miglioramente non sono proprio d'accordo. in teoria e' uno 0.1db(secondo me e' anche di piu', e quindi almeno un 3.3%)... che si traduce... contanto i cavi in un impianto in una buona percentuale sulla resa complessiva.
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Aldo Torroni ha scritto:
    Ciao,

    se vuoi fare un passo notevole in avanti, sempre imho, potresti prendere del filo d'argento puro 99%, in poche parole quello utilizzato dagli artigiani, considerando che per un cavo di segnale, da 1 metro, te ne occorrerebbero circa 4 metri necessari a fare 2 coppie twistate, una per il polo caldo e l'altra per il polo freddo, li rivesti con la stringente in kinar, ripassi tutto con del nastro adesivo (per dare un po' di consistenza) ed infine rivesti con la classica calza.

    In questo moto ti occorrono circa 9 metri (vista una leggera perdita che occorre durante la twistautra dei cavi). Chiaramente visto il costo dell'argento... credo che te la caverai con circa 50 euro, e' doveroso che anche i connetttori siano di ottima fattura, e lo stagno con un aminima percentuale d'argento o al limite 63-37.

    Questo chiaramente con i limiti dell'impiano, nel senso che sempre imho non sempre i cavi in argento sono l'ideale... sicuramente, sempre imho lo sono con impianti a valvole.

    Ciao.

    Aldo Torroni

    P.S.: sullo 0.1% di miglioramente non sono proprio d'accordo. in teoria e' uno 0.1db(secondo me e' anche di piu', e quindi almeno un 3.3%)... che si traduce... contanto i cavi in un impianto in una buona percentuale sulla resa complessiva.
    Andrei oltre e sugli impianti di un "certo livello" oserei dire almeno il 10%, per quelli inferiori la percentuale arriva fin quasi ad annullarsi.


    Io i cavi in Ag. fatti trafilare da un orafo li pagai 3 €/mt, e la soluzione ottimale si ottiene "miscelando" fili di Ag con solid core in Cu.

    Ciao
    Antonio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •