Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.281

    Esatto.

    Magari la colpa è delle interazioni con l'ambiente. Se ti avvicini alle casse la cosa cambia? se sposti di diversi metri le cose cambiano?
    Due da 8" per cassa sono sicuramente sufficienti per una buona gamma bassa in un normale salotto ma le interazioni con l'ambiente incidono per il 70%
    C'è nulla da modificare perchè sul percorso dei woofer non c'è una resistenza che li attenua, non avrebbe senso, scalderebbe e peggiorerebbe lo smorzamento, le vie che vengono attenuate sono le altre, medi e acuti.

    Assicurati che i 4 woofer siano in fase:
    prendi una pila e due pezzetti di filo, collega il + della pila al + della cassa, i woofer, tutti e 4 devono muoversi nella stessa direzione.
    Controlla che in una delle due casse non ci sia un cavo collegato male dietro l'amplificatore.
    Se una cassa o un singolo woofer è collegato in controfase va a cancellare la gamma bassa prodotta dall'altra.

    Vuoi più bassi e hai già controllato sia la situazione in ambiente che la fase delle casse? eh boh, dai più bassi dal Marantz o appunto usa il sub...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2021
    Località
    Chiaravalle
    Messaggi
    11
    Ok.
    Farò delle prove.
    Grazie.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2021
    Località
    Chiaravalle
    Messaggi
    11
    Ok.
    I woofer sono in fase (prova con pila, si muovono tutti nella stessa direzione).
    La prova ambientale anche se definita dalla struttura non ha evidenziato cambiamenti.
    Da calcoli fatti (non perchè esperto ma perchè trovato in rete possibilità di farlo) con L 2,6 mH e C 100uF crossover passa basso di secondo ordine, dovrei avere una frequenza di taglio a 312,1 Hz.
    Ho impostato l'amplificatoe con i bassi a +6 dB e alzato il volume a 20dB (volume molto alto) con dei brani test per basse frequenze, percependo la presenza dei toni bassi solo minimamente ad orecchio ma in alcuni frangenti molto più fisicamente (vibrazioni)e visivamente (vedo il bel movimento delle membrane).
    Che abbia problemi di udito è scentificamente provato, ma allora perchè se collego il subwoofer le basse frequenze le sento bene anche a pochi decibel di volume?
    Non è che i 92dB dei diffusori sono pochi per 140W del finale MM7025 Marantz?
    Grazie.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.281
    A dir tanto userai una ventina di watt. Poi il limite sono le orecchie o l'escursione del woofer nella prima ottava. Io ho provato con 30W reali, calibrati con strumenti, sul mio sub e stavo scappando dalla stanza
    Non ho mica capito cosa hai fatto per la "prova ambientale".
    Hai piazzato il sub vicino (appiccicato) ad una cassa? Fai andare solo quella cassa e poi solo il sub, in pratica riproducendo lo stesso segale fai riprodurre nella stessa zona lo stesso segnale alle due e vedi se ci sono differenze.

    Fai una altra prova... fai suonare una sola cassa alla volta, prima a destra poi a sinistra. I bassi cambiano da singole rispetto alla coppia?
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2021
    Località
    Chiaravalle
    Messaggi
    11
    Buonasera.
    La prova ambientale l'ho eseguita avvicinando, allontanando, stringeno e allargando i diffusori dal punto di ascolto. Ho anche modificato la loro angolazione sempre condizionato dal fattore strutture esistenti non modificabili. Non ho apparechiature per eseguire test.
    La posizione del Subwoofer è in angolo stanza a sinistra del diffusore Left, come da specifiche Klipsch.
    Ma comunque durante la prova descritta, il Subwoofer non è stato mai usato(Spento).
    Ho impostato il Marantz su "Diffusori Grandi" in maniera tale che non ci sia nessun taglio di frequenza ai diffusori ( il crossover impostabile del Marantz viene escluso).
    La differenza acustica percepita tra senza e con subwoofer è notevole, anzi direi che senza subwoofer le frequenze basse dei diffusori non esistono.
    Ho persino usato Audyssey, intrinseco al Marantz, che prova a correggere qualche piccolo errore ambientale e acustico, ma nonostante esso imposti i diffusori su " grandi " (full range), aggiusti le distanze, i decibel e le frequenze( con l'equalizzatore) escludendo sempre il subwoofer, le frequenze basse non sono percettibili.
    In ascolto normale, non uso Audyssey, ma inposto tutto manualmente.
    Grazie.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.281

    Quello che intendevo nel precedente messaggio e che mi era venuto in mente è che se lo spostamento dei diffusori è simmetrico, li stringi entrambi, li allarghi entrambi, vai sempre ad eccitare le stesse risonanze e "controrisonanze" quindi cambia nulla. Per quello pensavo a
    provare una sola cassa poi provare l'altra, sempre da sola.
    provare il sub vicino alla cassa. solo il sub, solo la cassa e vedere se l'ambiente risponde diversamente con un solo segnale. Anche provare la cassa contro la parete/ad angolo. I bassi (se ci sono) devono saltare fuori.
    E se vai con l'orecchio a 50cm dal woofer?

    I sistemi di calibrazione ambientale aiutano sulle distanze, livelli, un po' di equalizzazione in gamma medio alta per il timbro ma per le risonanze ambientali possono ben poco: se c'è un buco da cancellazione a 60Hz e dai + tot dB di segnale, aumenti della stessa ampiezza anche la contro-onda che causa il buco, quindi alla fine rimane tutto bene o male com'era.
    Ultima modifica di marklevi; Ieri alle 18:18
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •