Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132

    Streamer Audio Meter DIY


    Ciao a tutti,
    come mi è stato richiesto in un'altra discussione, condivido questo oggettino autocostruito.





    Da anni usavo un raspberry pi per la fruizione della musica liquida tramite Volumio. Avendo una stampante 3D ed essendo in grado di stampare anche prodotti disegnati al CAD, ho deciso di "inventarmi" questo archibugio.
    Lato utilizzo del raspberry, niente di nuovo.. in rete si trovano millemila progetti anche già pronti per essere stampati.
    Ho voluto però inserire anche i VuMeter.. e qui sorgono i dolori.. vengono venduti senza istruzioni di montaggio o quantomeno istruzione chiare (soprattutto in merito al voltaggio) e quindi è un attimo bruciarli (son riuscito a farli funzionare al terzo tentativo).

    Provo ad elencare alcuni dettagli, poi resto a disposizione qualora aveste suggerimenti o richieste particolari:

    1. le alimentazioni del raspberry e dei VuMeter sono separate partendo da alimentatori switching di voltaggio e amperaggio superiore rispetto alle necessità collegati a diversi convertitori DC-DC per ottenere la regolazione fine del voltaggio richiesto. I VuMeter hanno necessità di stabilità di tensione per funzionare.

    2. Non ho utilizzato la retroilluminazione dei VuMeter preferendo l'installazione di strisce LED per avere meno problemi in fase di eventuale sostituzione delle lampadine guaste (durano da Natale a Santo Stefano) e avere anche più impatto luminoso.

    3. Ho scelto la versione dei VuMeter che ricevono il segnale dall'uscita diffusori per poter essere utilizzati con qualunque sorgente collegata all'impianto.

    4. La parte del raspberry è abbastanza standard. La prima versione prevedeva l'utilizzo dell'uscita USB (a pannello ho portato sia 2.0 che 3.0 per eventuale collegamento anche di un HDD esterno o lettore CD per il ripping) mentre la seconda versione prevedeva il collegamento con coassiale tramite scheda HAT per il raspberry. Lo schermo è un classico 7'' touch per raspberry.

    5. a pannello, ho riportato i collegamenti per rete (RJ45), USB 2.0, USB 3.0, coassiale, connettori per diffusori e le due distinte alimentazioni.

    6. ho previsto due interruttori a pannello frontale con LED di accensione per poter spegnere le due diverse componenti del sistema.

    N.B.: le dimensioni del cubo sono circa (vado a memoria) 20x20x20 cm, misure dettate dalla dimensione massima stampabile della mia stampante 3D. Avrei preferito una disposizione orizzontale in linea con le dimensioni standard degli ampli o elettroniche ma era impossibile se non utilizzando case ad hoc e costosissimi. I VuMeter utilizzati sono dei semplici TN-90 (acquistabili su tanti shop online) con scheda di controllo dedicata per ogni singolo canale.

    E' stato un progetto divertente e anche funzionale alle mie esigenze. Unica pecca, non so se a causa della scarsa qualità della mia connessione di rete (non sono coperto da fibra e sono costretto ad utilizzare un provider FWA penoso) ma avevo problemi di stabilità con connessione USB.. spesso il sistema saltava tra vari bitrate anche durante il play della canzone o, quando usavo Tidal, da MQA a normale.
    Di certo posso dire che, una volta capito come utilizzare i VuMeter, il sistema è stabile ed è in funzione da un annetto comodo.

    Grazie a tutti e un abbraccio

    GG
    Ultima modifica di garlo83; 20-10-2023 alle 16:09

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Ciao, grazie per la pubblicazione innanzitutto!
    Qualche domandina: che moduli di alimentazione hai utilizzato?
    Cosa intendi per "collegati a diversi convertitori DC-DC per ottenere la regolazione fine del voltaggio richiesto"?
    Versione del raspberry?
    Ingrandendo l'immagine mi pare che lo schermo sia un Waveshare DSI LCD, corretto?
    Ma 7 o 5 pollici?
    Perche' mi sembra di intravedere la sigla '5 inch', ma potrei sbagliare (parrebbe questo: https://rarecomponents.com/store/ima...-1-500x500.jpg).
    Qualche immagine del pannello posteriore?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Ciao Angelone, si.. chiedo scusa.. la versione 7" la volevo implementare nella nuova versione! Avevo già acquistato il display per le misure precise ma ero al limite con la misura della stampante. Quello montato è, come da te correttamente segnalato, da 5".
    Il display è questo:

    https://amzn.eu/d/ir2ogA1

    Il raspberry è un pi4 da 2 GB di ram.

    Alimentazioni: il raspberry è alimentato tramite l'alimentatore USB C proprietario a 5V. Per le alimentazioni dei led (12V) e dei VuMeter (9V) ho utilizzato un alimentatore switching simil pc da 15V e collegato a due convertitori DC-DC per portare le alimentazioni alle tensioni richieste (oppurtunamente regolati a carico collegato).
    Nel dettaglio, questi sono i convertitori:

    https://amzn.eu/d/ajPly3g

    Ovviamente la regolazione non è basata sul valore visualizzato ma con tester.

    https://imageshack.com/i/pn6cpMSMj

    Il pannello posteriore prevedeva tutta una serie di connettori anche non utilizzati (era una prova e potevo ristamparlo e sostuirlo. C'è un errore.. vedi +12V ma in realtà, come dicevo, è +15V! Ho preferito, in corso d'opera, prendere un'alimentazione maggiore dovendo comunque utilizzare i convertirori DC-DC.
    L'alimentazione dei VuMeter deve essere assolutamente stabile per evitare rotture o malfunzionamenti.

    Spero di essere stato esauriente in merito ai tuoi dubbi..

    Un abbraccio e grazie

    GG

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Ciao, grazie per le ulteriori spiegazioni, spero che intervenga anche qualcun altro altrimenti sembra che ti abbia chiesto di aprire un thread apposta solo per mio uso e consumo.
    Comunque anche mantenendo l'attuale dimensione, limite dato dalla stampante, cambiando un po' il layout il 7" lo vedo integrabile senza grossi problemi.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.296
    Complimenti per il progetto.
    Ti consiglio di usare alimentatori lineari per fare il salto di qualità.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    Ciao, grazie per le ulteriori spiegazioni, spero che intervenga anche qualcun altro altrimenti sembra che ti abbia chiesto di aprire un thread apposta solo per mio uso e consumo.
    Comunque anche mantenendo l'attuale dimensione, limite dato dalla stampante, cambiando un po' il layout il 7" lo vedo integrabile senza grossi problemi.
    Si, diciamo che mi ero "fissato" su un display 7''/8'' pollici wide e avevo iniziato un progetto per un dispositivo orizzontale con schermo centrale e un VuMeter per lato. Così facendo dovrei utilizzare un servizio di stampa di quelli online (non economici) e avrei il problema di non poter gestire la fase di protipizzazione (ovvero: se ci fossero piccole modifiche, non potrei gestirmele in autonomia ma dovrei rifare tutto). Stavo quindi pensando ad un sistema con parti fissi e parti modificabili sui connettori o cose così..

    Citazione Originariamente scritto da mitsuagi Visualizza messaggio
    Complimenti per il progetto.
    Ti consiglio di usare alimentatori lineari per fare il salto di qualità.
    mmmmm ci avevo pensato ma poi, costi a parte, pensi che potrebbe essere meglio o comunque portare un giovamento considerando che sarebbe solo per l'alimentazione 5V del Raspberry? si tratta di un alimentazione per un puro stadio digitale che non richiede nemmeno grandi correnti.. non sono presenti stadi di amplificazione interni.. credevo che l'alimentatore del raspberry fosse più che sufficiente ma felice di essere smentito nel caso!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.296
    Dall’alimentazione lineare beneficiano tutti i componenti della catena, a partire dal router/switch di rete.
    Provare per credere.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Ok.. grazie mille del consiglio.
    Se costruirò il "Sam02" metterò un alimentatore lineare!

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Si, diciamo che mi ero "fissato" su un display 7''/8'' pollici wide e avevo iniziato un progetto per un dispositivo orizzontale con schermo centrale e un VuMeter per lato.
    A quanto ho visto i 7" standard, non wide, hanno larghezze intorno ai 18cm... se dovessi immaginare un nuovo layout mantenendo la dimensione attuale del pannello frontale penserei a una cosa di questo tipo:

    - abbassare i vmeter portandoli quasi del tutto in basso, eliminando la parte con la scritta sam01;
    - eliminare le spie verdi sotto i pulsanti, sfruttando al loro posto le strisce a led poste dietro le scritte 'left channel' e 'right channel';
    - i pulsanti li metterei ai lati delle suddette scritte, uno a sinistra e uno a destra;
    - lo spazio liberato dovrebbe consentirti di montare abbastanza agevolmente un 7".

    Tra l'altro il 5" che hai usato permette via software la regolazione della luminosita', cosa che negli altri non ho visto pubblicizzata, e direi che e' una opzione tutt'altro da sottovalutare.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    A quanto ho visto i 7" standard, non wide, hanno larghezze intorno ai 18cm... se dovessi immaginare un nuovo layout mantenendo la dimensione attuale del pannello frontale penserei a una cosa di questo tipo:

    - abbassare i vmeter portandoli quasi del tutto in basso, eliminando la parte con la scritta sam01;
    - eliminare le spie verdi sotto i ..........[CUT]
    ottime considerazioni, provo a risponderti per punti:

    1. non è del tutto possibile per la tipologia dei VuMeter. Hanno una schedina di controllo con i morsetti a vite e quindi, tenendoli più in basso, non sarebbe possibile posizionarli senza "schiacciare" i cavi. Bisognerebbe dissaldare i connettori a vita ma per farlo bisognerebbe staccare la scheda.. sono circuiti che stan su a preghiere e non mi son fidato sinceramente.

    2. ottima idea.. dovrei solo giocare sullo spessore del materiale per fare in modo che si veda in trasparenza. Sinceramente anche i led verdi non mi entusiasmano.. sono molto potenti e non durevoli.. già ne ho sostituiti due.

    3. 4. giusto!

    in realtà mi era anche venuta un'idea che possa salvare capra e cavoli consentendomi di utilizzare una disposizione orizzontale.
    In pratica, costruire 3 scatole (1 per il VuMeter sx piccola, una più grande centrale per lo schermo 7 pollici e una per il VuMeter dx piccola). Per evitare la vista della giunzione sul frontale, pensavo di prendere spunto dai modelli Marantz che hanno quella leggera incurvatura con la luce led azzurra.. Con una costruzione di questo tipo, potrei anche gestire l'alimentatore lineare in una delle due scatole dei VuMeter, mettere i convertitori DC-DC nell'altra scatola VuMeter per avere le tensioni necessarie e tenere in quella centrale la parte del Raspberry. In questo modo, potrei anche gestire con facilità l'assemblaggio creando in un unico pezzo le scatole e creando a parte i coperchi da fissare con qualche vite.

    Cosa ne pensi? lo so che sembro fissato ma la disposizione orizzontale sulle dimensioni standard delle elettroniche hifi mi piacerebbe e sarebbe più gestibile.

    Stasera provo a buttare giù qualche disegno e vedere come viene e se riesco ad ottenere dei risultati validi..

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Proposta provocatoria: mobile diviso in tre moduli per ottenere una larghezza standard da 43cm e un'altezza direi sugli 8, tre monitor da 5" come quello che hai adesso da montare su ogni modulo (magari ragionando su una sorta di continuita' cosi' avresti anche il display super-wide), due Raspberry in configurazione client-server, monitor centrale che visualizza i vmeter digitali da cambiare a piacimento in base agli add-on disponibili (magari anche in stile McIntosh per restare in tema), un monitor laterale che visualizza la playlist e l'altro per una sorta di centro di comando.
    All'interno inserisci un alimentatore lineare da 20V e 2/3A (amperaggio da valutare), due convertitori DC-DC per pilotare i due Raspberry ed un terzo per varie ed eventuali (illuminazione, monitor, storage M2/SSD, o quant'altro).
    Ultima modifica di angelone; 24-10-2023 alle 19:34
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Cavolo.. giusto per non alzare l'asticella

    me la cavicchio con l'elettronica ma non tanto (per usare un eufemismo) con la programmazione.
    Sinceramente non saprei da che parte iniziare anche se la proposta è davvero interessante.
    Unica cosa, se posso (a me piace il "movimento" delle forme) metterei i due schermi laterali per i VuMeter più piccoli (3 pollici??? sinceramente non so nemmeno se esistono) e il centrale con le info delle tracce. Comandare Volumio o simili da touchscreen non è agevole.. useresti in ogni caso il cellulare/tablet/computer.

    Avevo anche installato un plug-in su Volumio per la gestione dei VuMeter ma andava in sostituzione delle info delle tracce (dopo 2-3 secondi) e non so se sia possibile gestirle con monitor secondari..

    Provo a snappare in giro sulla rete per vedere se ci sono possibilità senza mettersi a programmare..

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Niente stasera il Forum non aiuta... stavo postando un messaggio con alcuni link di Amazon con monitor touch wide da 11 e 12", piu' un monitor rotondo da 1,28" e due monitor da 3.5", sempre visti su Amazon, ma il messaggio si e' perso chissa' dove.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Un link che potrebbe interessarti, che mostra i touch screen della stessa marca del tuo ma con forme diverse e dimensioni comprese tra 2.8″ e 4.3″, e' questo:

    https://www.waveshare.com/product/di...lcd-oled-2.htm
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132

    Scusa se sono sparito!
    si.. ho visto qualcosa anche io! non ho guardato molto perchè sto cercando di documentarmi in merito alla tua idea di mettere due dispositivi e utilizzarne uno per far funzionare i vumeter..
    ti terrò aggiornato!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •