Ciao a tutti,
come mi è stato richiesto in un'altra discussione, condivido questo oggettino autocostruito.
Da anni usavo un raspberry pi per la fruizione della musica liquida tramite Volumio. Avendo una stampante 3D ed essendo in grado di stampare anche prodotti disegnati al CAD, ho deciso di "inventarmi" questo archibugio.
Lato utilizzo del raspberry, niente di nuovo.. in rete si trovano millemila progetti anche già pronti per essere stampati.
Ho voluto però inserire anche i VuMeter.. e qui sorgono i dolori.. vengono venduti senza istruzioni di montaggio o quantomeno istruzione chiare (soprattutto in merito al voltaggio) e quindi è un attimo bruciarli (son riuscito a farli funzionare al terzo tentativo).
Provo ad elencare alcuni dettagli, poi resto a disposizione qualora aveste suggerimenti o richieste particolari:
1. le alimentazioni del raspberry e dei VuMeter sono separate partendo da alimentatori switching di voltaggio e amperaggio superiore rispetto alle necessità collegati a diversi convertitori DC-DC per ottenere la regolazione fine del voltaggio richiesto. I VuMeter hanno necessità di stabilità di tensione per funzionare.
2. Non ho utilizzato la retroilluminazione dei VuMeter preferendo l'installazione di strisce LED per avere meno problemi in fase di eventuale sostituzione delle lampadine guaste (durano da Natale a Santo Stefano) e avere anche più impatto luminoso.
3. Ho scelto la versione dei VuMeter che ricevono il segnale dall'uscita diffusori per poter essere utilizzati con qualunque sorgente collegata all'impianto.
4. La parte del raspberry è abbastanza standard. La prima versione prevedeva l'utilizzo dell'uscita USB (a pannello ho portato sia 2.0 che 3.0 per eventuale collegamento anche di un HDD esterno o lettore CD per il ripping) mentre la seconda versione prevedeva il collegamento con coassiale tramite scheda HAT per il raspberry. Lo schermo è un classico 7'' touch per raspberry.
5. a pannello, ho riportato i collegamenti per rete (RJ45), USB 2.0, USB 3.0, coassiale, connettori per diffusori e le due distinte alimentazioni.
6. ho previsto due interruttori a pannello frontale con LED di accensione per poter spegnere le due diverse componenti del sistema.
N.B.: le dimensioni del cubo sono circa (vado a memoria) 20x20x20 cm, misure dettate dalla dimensione massima stampabile della mia stampante 3D. Avrei preferito una disposizione orizzontale in linea con le dimensioni standard degli ampli o elettroniche ma era impossibile se non utilizzando case ad hoc e costosissimi. I VuMeter utilizzati sono dei semplici TN-90 (acquistabili su tanti shop online) con scheda di controllo dedicata per ogni singolo canale.
E' stato un progetto divertente e anche funzionale alle mie esigenze. Unica pecca, non so se a causa della scarsa qualità della mia connessione di rete (non sono coperto da fibra e sono costretto ad utilizzare un provider FWA penoso) ma avevo problemi di stabilità con connessione USB.. spesso il sistema saltava tra vari bitrate anche durante il play della canzone o, quando usavo Tidal, da MQA a normale.
Di certo posso dire che, una volta capito come utilizzare i VuMeter, il sistema è stabile ed è in funzione da un annetto comodo.
Grazie a tutti e un abbraccio
GG
come mi è stato richiesto in un'altra discussione, condivido questo oggettino autocostruito.
Da anni usavo un raspberry pi per la fruizione della musica liquida tramite Volumio. Avendo una stampante 3D ed essendo in grado di stampare anche prodotti disegnati al CAD, ho deciso di "inventarmi" questo archibugio.
Lato utilizzo del raspberry, niente di nuovo.. in rete si trovano millemila progetti anche già pronti per essere stampati.
Ho voluto però inserire anche i VuMeter.. e qui sorgono i dolori.. vengono venduti senza istruzioni di montaggio o quantomeno istruzione chiare (soprattutto in merito al voltaggio) e quindi è un attimo bruciarli (son riuscito a farli funzionare al terzo tentativo).
Provo ad elencare alcuni dettagli, poi resto a disposizione qualora aveste suggerimenti o richieste particolari:
1. le alimentazioni del raspberry e dei VuMeter sono separate partendo da alimentatori switching di voltaggio e amperaggio superiore rispetto alle necessità collegati a diversi convertitori DC-DC per ottenere la regolazione fine del voltaggio richiesto. I VuMeter hanno necessità di stabilità di tensione per funzionare.
2. Non ho utilizzato la retroilluminazione dei VuMeter preferendo l'installazione di strisce LED per avere meno problemi in fase di eventuale sostituzione delle lampadine guaste (durano da Natale a Santo Stefano) e avere anche più impatto luminoso.
3. Ho scelto la versione dei VuMeter che ricevono il segnale dall'uscita diffusori per poter essere utilizzati con qualunque sorgente collegata all'impianto.
4. La parte del raspberry è abbastanza standard. La prima versione prevedeva l'utilizzo dell'uscita USB (a pannello ho portato sia 2.0 che 3.0 per eventuale collegamento anche di un HDD esterno o lettore CD per il ripping) mentre la seconda versione prevedeva il collegamento con coassiale tramite scheda HAT per il raspberry. Lo schermo è un classico 7'' touch per raspberry.
5. a pannello, ho riportato i collegamenti per rete (RJ45), USB 2.0, USB 3.0, coassiale, connettori per diffusori e le due distinte alimentazioni.
6. ho previsto due interruttori a pannello frontale con LED di accensione per poter spegnere le due diverse componenti del sistema.
N.B.: le dimensioni del cubo sono circa (vado a memoria) 20x20x20 cm, misure dettate dalla dimensione massima stampabile della mia stampante 3D. Avrei preferito una disposizione orizzontale in linea con le dimensioni standard degli ampli o elettroniche ma era impossibile se non utilizzando case ad hoc e costosissimi. I VuMeter utilizzati sono dei semplici TN-90 (acquistabili su tanti shop online) con scheda di controllo dedicata per ogni singolo canale.
E' stato un progetto divertente e anche funzionale alle mie esigenze. Unica pecca, non so se a causa della scarsa qualità della mia connessione di rete (non sono coperto da fibra e sono costretto ad utilizzare un provider FWA penoso) ma avevo problemi di stabilità con connessione USB.. spesso il sistema saltava tra vari bitrate anche durante il play della canzone o, quando usavo Tidal, da MQA a normale.
Di certo posso dire che, una volta capito come utilizzare i VuMeter, il sistema è stabile ed è in funzione da un annetto comodo.
Grazie a tutti e un abbraccio
GG
Ultima modifica: