|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Subwoofer DIY
-
25-10-2023, 15:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2023
- Messaggi
- 3
Subwoofer DIY
Ciao a tutti. Chiedo una cosa a voi esperti.
Volevo integrare il mio impiantino con un subwoofer in sospensione pneumatica. Ho addocchiato l'SVS SB 1000. Per notevoli problemi di spazio mi sono cimentato in un progettino fai da te tramite il software BassPC. Ho scelto il diffusore DAYTON DCS305-4 Classic perchè ha un rapporto Fs/Qes di circa 52 e un Qts di 0.41, quindi buono per un carico in sospensione pneumatica.
Considerando un Qtc pari a 0.71 (neutro) con un volume di carico Vc pari a circa 60 litri ne esce una frequenza Fc di circa 39 Hz.
Siamo al dunque: come fa l'SVS con un volume di carico di soli 27 litri circa (l'ho dedotto dalle dimensioni del cabinet) a scendere ad una Fc di 24 Hz???
Immagino ci sia qualcosa che mi sfugge, perchè per tanto prestante sia il diffusore usato sull'SB 1000 proprio non capisco come possa scendere così in basso.Ultima modifica di greundzo; 25-10-2023 alle 15:11
-
25-10-2023, 16:25 #2
Discussione spostata nella sezione corretta
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-10-2023, 22:13 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
probabilmente 24 Hz è la risposta in frequenza dichiarata (in ambiente) del sistema +o- tot dB, inoltre utilizzando un ampli proprietario potrebbero utilizzare un DSP che falsa (sino a quando non alzi troppo il volume...) l'estensione sui bassi.
-
26-10-2023, 17:17 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2023
- Messaggi
- 3
Anzitutto scusate ma non avevo visto la sezione "Autocostruzione e DIY". Interessante!
Sì 24 Hz a -3 dB, come normalmente si usa.
"potrebbero utilizzare un DSP che falsa (sino a quando non alzi troppo il volume...) l'estensione sui bassi" -> Ahhh... giusto. Non ci avevo pensato. Credo proprio anch'io potrebbe essere così
-
26-10-2023, 17:46 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
Io ci aggiungerei che le dichiarazioni dei costruttori andrebbero verificate, ho visto casse dicharate per 92dB/1w/1m arrivare a fatica a 88. E poi in quale installazione l'hanno misurata?
Dibirama non l'ha provato, dai un occhio al suo database di woofer e subwoofer.
Più che il punto a -3, nei subwoofer io guarderei la MOL, cioè il livello massimo raggiungibile restando nell'escursione lineare, ad una frequenza limite ragionevole di utilizzo, diciamo i 25Hz per uso HT. Poi, anche oltrepassare un po' la Xmax non è un problema in gamma bassissima, l'orecchio è poco sensibile alla distorsione in questa gamma.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
26-10-2023, 18:05 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2023
- Messaggi
- 3
-
27-10-2023, 00:07 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
Ma no... l'hai fatto tu stesso..
mi sono cimentato in un progettino fai da te tramite il software BassPC.
i grafici di impedenza e risposta ti servono solo se ci devi modellare un crossover in gamma media. La risposta in gamma media non è prevedibile con i t/s, servono solo per la gamma bassa, diciamo sotto i 200Hz, dove il woofer lavora come un "pistone rigido". Salendo in frequenza la membrana inzia a comportarsi in modo più legato al design di costruzione e appunto imprevedibile senza una misura acustica dal vero.
Tornando a noi, nel software, che non uso ma conosco per fama, dovresti avere anche il grafico che ho nominato, la MOL, che ti indica che il woofer X nel caricamento Y emette tot dB Hz dopo Hz, fino al limite di funzionamento lineare. Poi ci dovrebbe essere pure la MIL, che indica quanti watt puoi dare sistema sempre restando all'interno dei limiti meccanici (di escursione, nella prima ottava) e termici (calore sulla bobina). Questo ti può essere più utile per valutare quanto puoi "spremere" il sub in quel caricamento.Ultima modifica di marklevi; 27-10-2023 alle 00:09
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530