|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Altoparlante sub da 10"
-
21-05-2021, 17:15 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
funziona se con dei morsetti tieni le parti ben accostate per 24 ore, con i (pochi) pesi da palestra sarà difficile.
per l'mdf puoi provare ad utilizzare le viti per truciolare.
se il magnete del vecchio altoparlante è pure scollato l'urto potrebbe avere deformato anche il cestello (sopratutto se in lamiera) e conseguentemente il gruppo magnetico anche se reincollato potrebbe lavorare decentrato.
-
21-05-2021, 18:28 #17
Interessante, in realtà pensavo di usare queste viti (4mm x 50mm) ma solo perché le ho già in casa:
https://www.leroymerlin.it/catalogo/...zzi-35744863-p
la filettatura è un po' diversa da quella per truciolare, d' altro canto prendere un blister di viti nuove (ne bastano poche oltretutto) costerà pochi euro.
Anche io temo che il cestello risulti deformato, anche per questo ero partito diretto sull' ipotesi sostituzione, solo a cose fatte saprò se il tentativo è andato a buon fine. Ma a quanto pare trovare un altro altoparlante che somigli al vecchio non è così facile proprio a cause delle dimensioni del foro.
Una delle spiegazioni possibili del baffle scollato è che il precedente proprietario abbia cercato di staccarlo per allargare il foro ed alloggiarvi un nuovo altoparlante, che quindi lo scollaggio non è (o non è completamente) un fatto accidentale.Ultima modifica di pace830sky; 21-05-2021 alle 18:31
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-05-2021, 18:43 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.268
Nessun problema per le viti, l'importante è fare un foro non troppo piccolo rispetto al corpo della vite, che porterebbe l'Mdf a creparsi/aprirsi quando poi andrai ad invitare.
Io ho usato diverse volte dei pesi di fortuna non avendo molti morsetti, alla fine con 15 20Kg l'incollaggio ha tenuto bene. residui di vernice potrebbero essere un problema perchè il Vinavil deve prendere nella "pasta" di legno.
120W potrebbe essere una dichiarazione onesta. Nella gamma di lavoro dei subwoofer ci sono due diversi tipi di tenuta in potenza:
Termica: il calore che la bobina riesce a smaltire prima di fondersi
Meccania: il movimento del sistema cono+spider+supporto bobina che raddoppia ad ogni dimezzamento di frequenza, a parità di pressione.
La cassa chiusa aiuta con la sua "molla d'aria" a tenere a freno l'escursione man mano che ci si avvicina ai 20Hz, in certi film si scende anche a 15 10 Hz, per fortuna che il livello è sempre molto basso.
Se per la prima il limite sono le orecchie, a 60Hz, 120W ti darebbero facilmente 110 115dB, nella prima ottava potrebbero portare il cono ad escursioni fin troppo ampie per la sua incolumità.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
21-05-2021, 19:10 #19
Ok cercherò di grattar via tutta la vecchia colla che posso.
Sì, in effetti anche io temevo l' "apertura" del MDF a causa della sua compattezza con un foro vite troppo stretto, speroche le viti "da truciolare" aiutino a questo scopo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-05-2021, 19:47 #20
Come è andata a finire?
Il restauro dell' altoparlante, inopinatamente (per me), ma non certo per il riconatore che fin dall' inizio s' é mostrato sicuro del fatto suo, è andato a buon fine, quindi la sostituzione - e la ragion d'essere di questa discussione - è un progetto ormai abbandonato, anche se mi ci stavo appassionando. E' anche risultato che cono e bordatura sono originali, mentre inizialmente credevo il contrario.
Nel mio piccolo con un po' di vinavil ed una "pressa" improvvisata (circa 30Kg tra pesi da palestra e bottiglie di acqua minerale) sembra che sia riuscito a sigillare di nuovo il box.
Il risultato mi sembra straordinario, come sub per una postazione di ascolto "di prossimità" è un piccolo lusso, MJ dei produttori derivati da Rel è il più pretenzioso, credo che il ref 100 MK II non sfigurerebbe vicino ad un T5, nonostante una elettronica più essenziale ed una età di una decina di anni. D'altro canto, a parte un breve test, non è che lo sto stressando, ascolto a volume decisamente basso.
Tutto bene allora? Non proprio: la connessione high level via Speakon è risultata incompatibile con il mio ampli (*) e manca un ingresso low level stereo (c'é solo LFE, mono). Ho dovuto quindi improvvisare un mixer con un ottimo risultato sul piano dell' ascolto ma non certo su quello dell' ingombro (c'é una scatolina ed un paio di cavetti in più).
Provveduta una prima calibrazione, da affinare con il tempo, ora non resta che... goderlselo!
Un ringraziamento a quanti mi hanno supportato nel progetto così come esposto in questa discussione (anche se poi conclusosi diversamente) e soprattutto al restauratore che ha "resuscitato" l'altoparlante.
(*) A quanto pare la connessione high level, almeno per rel ed MJ, richiede tassativamente che le uscite dei due canali abbiano un polo (ground) in comune, essendo il collegamento realizzato con 3 cavi invece che con 4 (due morsetti dello speakon sono collegati tra loro internamente al sub) il mio ampli invece non ha questa caratteristica.Ultima modifica di pace830sky; 28-05-2021 alle 19:52
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-05-2021, 22:20 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.268
Forse si trova un "sommatore da stereo a mono" a 4 soldi, se hai entrambe le rca. Lo si potrebbe realizzare facilmente da quello che ho letto ma non conosco i dettagli.
Conosco la questione dei negativi in comune, ad uno Yamaha AV, avevo collegato una prolunga 3 poli per cuffia ai morsetti di potenza per "far andare" una Akg ad alta impedenza.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
29-05-2021, 04:48 #22
Ho utilizzato dei potenziometri, avendo trovato il punto di bilanciamento potrei sostituirli con 4 resistenze opportunamente saldate. Il fatto è che sono particolarmente scarso nelle saldature mentre i mixer visti in rete (a parte la deprecabile presenza di condensatori in serie, cosa che per un sub non mi sembra raccomandabile) sono comunque riconducibili ad uno schema simile a quello che già uso.
La scatolina che uso ora è questa:
con l'aggiunta di un connettore RCA stereo->mono sull' uscita. Il prodotto nasce come aggiuntivo per dac senza volume, è della nobsound ed ingombro a parte non è brutto. Una soluzione potrebbe essere incollarlo dietro al sub con biadesivo magari togliendo (purtroppo) la manopola per evitarne la rotazione indesiderata.Ultima modifica di pace830sky; 29-05-2021 alle 04:52
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)