|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Modifica T.Amp TA600 MK-X
-
02-06-2021, 09:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 106
Modifica T.Amp TA600 MK-X
Buongiorno a tutti,
sto progettando un nuovo sub per il mio HT (c'è una discussione dedicata già aperta) e voglio abbinarci un T.Amp TA600 MK-X preso online anni fa.
L'ampli non sarà un fulmine di guerra ma per iniziare , secondo me, va benissimo. I problemi che ho riscontrato sono sostanzialmente 3:
- Rumorosità ventole
- Mancanza di piedini
- Maniglie anteriori tipiche di alcuni ampli PA
Per risolvere questi problemi ho acquistato:
- 4 ventole Arctic F8 a 12v con voltaggio di partenza minimo a 2,6v
- 4 piedini in alluminio annodizzato nero 40x20 mm
- 2 step-down con display a segmenti
- cavetti JST-XH 2 pin per il collegamento alla scheda dell'ampli
Ventole
Le ventole ho pensato di metterne 2 per lato, l'anteriore fissata sul dissipatore e la posteriore fissata nell'alloggiamento originale. In questo modo ho cercato di ricreare un "tunnel d'aria" che raffreddasse tutto il dissipatore.
Piedini
L'installazione dei piedini di supporto è stata molto semplice in quanto, sul fondo del box, l'ampli aveva già 4 fori filettati M4 che ho utilizzato per fissare i supporti. Il risultato non mi dispiace e conferisce, secondo me, un aspetto più "stile home" al tutto. Unico neo è che i piedini di diametro 40 mm sporgono leggermente di lato, l'ideale sarebbe stato trovarne da 38 mm ma la cosa non si nota una volta che l'ampli è posizionato sotto il Denon AVR.
Ultima modifica di ceck; 02-06-2021 alle 10:52
-
02-06-2021, 09:51 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 106
Maniglie
La rimozione delle maniglie anteriori si è resa necessaria sia per un fattore estetico (se allineavo i 2 ampli sul frontale avevo sempre le maniglie che sporgevano) sia per un fattore di ingombri perché sporgendo era facile urtarle passando vicino al mobile.
Tolte le maniglie dai supporti ho tappato i fori delle viti usando dei chiodini in plastica nera che avevo a disposizione, inoltre ho usato un pezzo di guaina di un cavo elettrico come "tassello". Il risultato è quello che vedete qui sotto.
Collegamento ventole
L'alimentazione degli step-down viene prelevata dai due connettori originali dov'erano attaccate le ventole da 24v. Ho collegato le 4 ventole, 2 per lato, ai relativi step-down così da avere un voltaggio di uscita pari a 6v, in questo modo risultano quasi inaudibili pur muovendo una buona quantità d'aria. Inoltre, gli step-down, sono stati fissati su due supporti in plastica così da evitare qualsiasi possibile contatto col metallo del box. I supporti sono fissati al telaio dell'ampli mediante bi-adesivo.
Ultima modifica di ceck; 02-06-2021 alle 11:50
-
02-06-2021, 09:57 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 106