|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
13-11-2020, 22:00 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 454
Silicone o resina per blindare i contatti nelle spine
Salve a tutti, mi domandavo come fare per ancorare per bene i contatti nelle semplici spine che, perlomeno io, cambio spesso sulle elettroniche. Farò un discorso che a molti sembrerà inverso, ma io a fine garanzia del prodotto, cambio la spina schuko con una italiana e non per patriottismo, semplicemente per avere migliore alloggiamento nelle multiprese. Detto questo, dato che non so saldare, quale prodotti si può utilizzare affinché si possa ancorare i cavi nelle spine che vanno a muro soprattutto?
Ci sono pro o contro per queste tecniche? Riempiendo con questi prodotti i contatti, si avrà maggior punto di contatto o alla fin fine basta serrare solo le viti? Grazie
-
13-11-2020, 23:44 #2
Pur condividendo in pieno la questione della sostituzione della inutilmente ingombrante schuko (anzi, io le sostituisco appena rientrato a casa, se il cavo è amovibile ne metto uno con spina italiana) confesso di non aver capito cosa intendi con la questione del fissaggio.
Parli del fissaggio dei conduttori all'interno della spina/presa?
Non mi porrei particolari problemi, solitamente il fissaggio avviene tramite piccola vite laterale, nel caso si tratti di conduttori costituiti da piccoli fili basta accertarsi che gli stessi siano ben stretti a formare un corpo unico onde evitare possibili corto circuiti, molte volte li stagno in modo da ottenere un conduttore unico, stringo bene la vite et voilà.
Al limite, ma mi sembra una esagerazione, puoi eliminare la vite e saldare i conduttori direttamente allo spinotto, soluzione che adotto in caso di carichi di potenza.
Se intendevi altro, chiedo venia.
Giusto una noterella: gli assertori del "non si cambia la schuko, ci mancherebbe, cambi (in peggio, ovviamente) il suono dell'impianto", poi però non hanno alcun problema a mettere un classico adattatore schuko->italiana (per lo più acquistato al CC), così capita di vedere una ciabatta (però con schuko)+un adattatore+la spine vera e propria: da piangere (ma ci sono 3 schuko in fila ,chissà come suonerà!)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-11-2020, 23:50 #3
intanto bisogna usare la terminologia corretta, altrimenti non si capisce nulla.
la spina e la presa sono due cose diverse.
nelle spine oltre ai morsetti a vite solitamente c'è un pressa-cavo per fissarlo ed evitare di tirare i fili sui contatti (si lascia una ricchezza minima in modo che i singoli cavi non siano in trazione).
le prese a muro oltre ai contatti a vite non hanno alcun accorgimento anche perchè si presuppone siano fisse (a meno che non siano volanti, nel caso usano lo stesso metodo delle prime).
non si deve mettere assolutamente nulla! solo in casi sporadici (antifiamma, ad annegamento, ...) possono servire queste accortezze ma nel caso va usato un prodotto specifico assolutamente dielettrico.
il cavo va spelato per la giusta lunghezza 6/8mm e nel serracavo infili solo il conduttore, a filo isolamento. null'altro.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
14-11-2020, 07:20 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 454
Grazie per i commenti. Assolutamente, faccio come detto da Falchetto. I miei dubbi erano relativi al fatto che, in molte multiprese commerciali, i conduttori siano saldati lato spina e anche all'ingresso nella ciabatta, che molte volte non hanno delle prese vere ma delle barre.
Mi domandavo se saldando o riempiendo i fori di alloggiamento con altri prodotti, potessero mantenere un alloggiamento nel tempo più forte e resistente di una vite. Ma comunque mi avete spiegato, e va bene così. Il discorso non era assolutamente atto a far "suonare meglio l'impianto", ma solo a capire se saldando i conduttori soprattutto per la spina che andrà a muro, si avessero punti di contatto elettrico maggiore e migliore. Grazie a tutti e due
-
14-11-2020, 07:32 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 454
Chiarisco questo punto: ecco, spelando quei 6/8 mm di cavo, poniamo il caso per una spina di una ciabatta, in molte stanze utilizzo delle spine piatte perché ci sono dei mobili davanti, spelando quei 7/8 mm ad esempio, quando alloggio i conduttori negli appositi ingressi della spina, il rame rimane fuori per qualche millimetro perché i fori sono corti e poco profondi, a tuo avviso, nel tempo, quel breve percorso di rame scoperto, potrebbe ossidarsi, rovinarsi e condurre meno bene la tensione? Chiaramente li fisso bene stringendo bene fori e ferma cavo. Negli anni, ho imparato a spelare i cavi che vanno nelle spine anche a 4 mm perché spine come le Vimar o Ticino hanno una breve corsa per alloggiare i cavi negli ingressi, spelando circa 4 mm appunto in modo che ovviamente stringo la vite sul rame e ci mancherebbe, ma almeno il cavo non rimane nudo in quanto ci lascio del margine con la guaina, non so se mi sono spiegato. Serro la vite sul rame ma al contempo non faccio rimanere il rame che fuoriesce dal foro, facendo una spelatura più corta. Ecco perché mi domandavo se saldare (non sono capace) o riempire con resine vari i fori di alloggiamento e i cavi stessi sia meglio.
Forse sto dando troppa importanza a questi aspetti creandomi problemi inutili.
Invece per le prese a muro, o anche prese nelle ciabatte, ho notato che i cavi vanno spelati di piu, appunto anche 7/8 mm, i fori sononpiù lunghi rispetto a tutte le spine che mi sono capitate sotto manoUltima modifica di Wanny; 14-11-2020 alle 07:43
-
14-11-2020, 22:20 #6
vabbè, se sono troppo lunghi e la guaina rimane eccessivamente fuori li accorci un pelo. l'importante è che la vite pressi interamente sul cavo e non solo in parte.
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453