Hai ragione, il discorso meriterebbe altre spiegazioni.
Il pre l ho comprato, on line, gia montato..usato..cioe nuovo ..praticamente appena fatto.
Non l ho progettato io..ma 'e uno schema che gira molto in rete..specie su forum usa...uno schema ben collaudato diciamo..clone del ear834...che ovviamente conosci sicuramente gia...essendo anche molto noto.
I valori dei cap da 100uF 400v..portati a 150uF..li aumentai io nella pratica..in quanto all inizio di tutto avevo diversi ronzii e rumori..50hz..100hz..e avevo quindi aumentato la loro capacita nella speranza vana....ecc..ecc..e cosi sono rimasti. Non credo siano un problema se rimangono cosi..spero!

Il 90% di ronzii e rumori vari li ho risolti gia..portando trasformatori fuori in case separato..e ricablate alcune masse..ecc... ora sono assolutamente ad hoc. Mi rimane un residuo a 100hz..che vorrei eliminare..o provarci con il discorso iniziale che ho fatto ...opzione B e C ..ovvero induttanze.
Il valore di quella R a cui si attacca la riaa..che da schema deve essere 2mohm..e in realta e' 2,2mohm..nn so perche e' cosi..infatti la cambio..e la riporto a 2mohm come da schemi...anche perche tra le varie realizzazioni-varianti in giro di questo progetto nessuno ha mai variato il valore di quella R.
I cap sul catodo di V2 sono nella "Mia"realta montati diversi di capacita..cosi come ho scritto in schema. Non ne conosco bene la loro funzione ma penso che cosi possano stare. So che la loro presenza o meno aumenta piu o meno il guadagno di quella valvola. So anche che alcune persone che hanno realizzato questo progetto hanno piu o meno variato il valore/tipologia di quei cap....analoga situazione alla mia. Altro nn so in merito.
Rispetto all ear originale..il mio..cioe i cloni...cio lo schema dei cloni proposti ..utilizza gia i filamenti in continua..e anche il mio ha filamenti in continua..che io poi ho stabilizzato con un pcb a base di LT1083 come da schema allegato e ho stabilizzato anche anodica sempre come da schema disegnato a mano e sempre traendone benefici specie in termine di rumore (ho seguito guide e consigli). L anodica era gia stabilizzata ma cosi, facendola in questo modo, e' migliorato (sempre basandomi su consigli e letture). Al principio, quando lo comprai, i filamenti nn erano stabilizzati..ho provveduto quindi a farlo...come poi hanno fatto anche altre persone che hanno realizzato questo progetto. Il mio fine era e e' sempre quello......ridurne il rumore in primis..inteso come ronzii...ecc.. e pian piano ci sono riuscito...ci sto riuscendo.
Questo e' il mio primo prephono..in assoluto..il mio primo giradischi l ho comprato insieme a questo pre ..4 mesi fa.
Con valvole nn ho esperienze se nn quelle che mi sto facendo.
Ho anche un ampli valvolare ma nn e' autocostruito.
Oltre a ridurne il rumore il mio altro fine era quello di rivedere lo stadio di uscita, V3.
Ho volonta di aggiungerne un altro identico...pcb psu con lt1083 (che e' in arrivo).. perche volevo utilizzare una ecc81 come stadio di uscita, essendo che ho letto "qua e la" (che non e' un bel dire!) ..essere piu consona...per questioni di MU..e anche di impedenze di uscita.
Qualcuno mi aveva detto o avevo letto.. che siccome la 81 ha un valore di Ukf di soli 90v...si sarebbe trovata a lavorare male...e con il tempo si sarebbe danneggiata pure...e, quindi, sarebbe servita un alimentazione filamenti specifica per V3.. separata quindi..per ovviare al problema.
Credo si tratti di dargli poi un riferimento differente...ma le parole che uso magari non sono corrette. Comunque penso sia un discorso analogo a questo schema che e' il Kos't di Nardi ..altro pre..
Il mio fine, se ha un senso e se apporta benefici..e credo di si,... sarebbe quindi quello di utilizzare una 81 o 82 sullo stadio di uscita. La 82 vedo che ha Ukf di 180v come la 83..percio forse un secondo pcb psu filamenti non avrebbe senso?
Per l anodica, ho realizzato un pcb dedicato alla stabilizzazione come da schema disegnato..e su altro pcb ho realizzato raddrizzamento e livellamento come da opzione A..per cui CRC...e e' quello che rifarei adottando la soluzione B o C (indittanze).
Da questo fatto e' stato originato (e' italiano?..credo di si..)..la volonta di aprire questa discussione.
Questo primo pcb (soluzione A > CRC), che sto utilizzando ora, lo avevo realizzato cosi al volo..con componenti un po di fortuna!
In merito a questo discorso..CRC..CLC...ecc... lo faccio, in primis, per avere meno residi possibili di alternata..quindi una corrente piu pulita...e un pre piu silenzioso da questo punto di vista ...al momento ho un residuo di alternata a 100hz, di cui parlavo prima, che vorrei appunto provare a abbassare..da qui il discorso opzione A...B...C..iniziale.
So anche che essendoci, nel circuito, valori di resistenze molto alte ...il rumore indotto da loro e' inevitabile (S/N)...Questo lo avevo letto da qualche parte..ma questo e' un altro tipo di rumore! Una volta che ho finito tutto..e quindi definiti gli eventuali valori di tutte le R..alimentatore e eventualmente valvole...le sostituiro con qualcosa che sia "il meglio"...e finira' cosi...e lo chiudo!
Eventualmente per avere una scaletta di come procedere..sarebbe da capire se la piu idonea e' una 81 o 82 x la posizione V3.
Una 81JJ ce lho gia..la 82 non ce l ho. Posso comunque procurarmela. Preferisco scegliere la piu idonea NON in base al fatto "se ce l ho gia' o meno".
Posso comunque montare il secondo pcb psu filamenti..dedicato solo al filamento valvola V3..qualsiasi essa sia (81-82-83)..tanto ormai l ho comprato..e non si sa mai, per un motivo qualsiasi, che un giorno volessi rimettere una 83,...e' gia "predisposto"-montato-cablato..non devo rifare le cose 80 volte...o per lo meno l intervento sarebbe piu limitato, semplice e veloce. Ripeto..ormai l ho comprato. Questo sempre relativo al discorso Ukf e valvola in V3.
Detto questo c'e' qualche consiglio su come procedere?
Considerato le tensioni attuali e che ho una R da 1,2K tra i due cap..penso che con l induttanza da 20mH che ha una resistenza in dc di 1666ohm..non e' che mi cali cosi tanto la tensione rispetto all attuale..e comunque ci starei dentro lo stesso, no?
Mi riferisco alla tensione di anodo di V3..che e' quella da avere piu alta. Sugli schemi di ear "classsici" ..cloni o non cloni...si viaggia sui 270-280v... su quello che ho allegato (quello con punto interrogativo verde)..si parla di 250v...e questo nn so perch elo reputo interessante.
Come lo vedi il punto di lavoro di V3 in quel modo?
Vabbhe..per farla breve..nel senso per non scrivere il solito papiro (gia fatto)...come posso procedere?
Faccio una prova pseudosimbolica con una R da 1650ohm per vedere quanto scende in caso voglio realizzare il CLC? La faccio anche con una R da 1900ohm per simulare l opzione C con doppia induttanza?
Se la C (doppia induttanza) va scartata a priori perche ..non so perche..mi metto al lavoro e realizzo sul pcb...il CLC. Magari se lo approfondiamo..nel senso che vediamo i valori dei C e di un paio di altre cosucce.
behh...intanto grazie. Spero di venire a capo insomma!
PS: i condensatori che ho a disposizione e che mi piacerebbe utilizzare sono questi, ma essendo che sto chiudendo un acquisto di altro materiale..se ne servisse di capacita piu piccole idonee all uso..approfitterei per prenderli subito cosi risparmio spese di spedizione..che non fa mai male

.
Samusng 150uF 400v (tanti)
Nippon Chemi-Con 120uF 400v (tanti)
Nippon Chemi-Con 330uF 450v (2pz)
Itelcon 330uF 400v (1pz)
Epcos 470uF 385v (2pz)
GRAZIE per gli aiuti eventualmente ricevuti.