Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Progettisti

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432

    Inviato Pm a Marley.

    Cmq di già pronto si trova solo roba da spl.
    Io invece ne devo fare uno molto particolare su misura per usare dei finali rotel.
    Ho già contattato k4revenge ed abbiamo visto che è fattibilissimo.

    Di tecnici acustici invece nessun nominativo?
    Ultima modifica di dogma55; 04-07-2019 alle 12:23

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Come tecnico audio io "conoscevo" nel vecchio forum di audioreview Giampiro Majandi.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Cosa intendi per "tecnico acustico"?

    Qualcuno che possa rilevarti la curva di risposta del tuo ambiente?

    In questo caso però ritengo che la cosa avrebbe un senso solo con il diffusore installato, poichè la risposta che si ottiene è quella complessiva diffusore+ambiente, per di più con il diffusore ed il punto di ascolto ben definiti, variando uno o entrambi cambierà anche la risposta risultante.

    Si possono sicuramente predire alcune caratteristiche del tuo ambiente, in base alla sue dimensioni e, volendo, anche in base all'arredamento e relativo assorbimento, si possono quindi predire tempi di riverbero e modi di risonanza.

    In rete si trovano alcuni calcolatori per questo scopo, che possono dare una idea, si può anche usare il solito programma REW che può simulare la risposta di un diffusore (supposto lineare) in un ambiente, utile, ad esempio, per trovare il punto migliore dove collocare il sub, che difficilmente sarà l'angolo.

    Se poi intendi fare una correzione ambientale la cosa diventa un po' più impegnativa, si possono sicuramente fare dei lavori di base preventivamente, dipende anche da quanto hai stanziato come budget, l'ideale sarebbe partire da zero, ancora in fase di progettazione dell'ambiente, ad esempio scegliendo le dimensioni in modo da rientrare nell'Area di Bolt e minimizzare i problemi di base ed inziando con una correzione passiva pure lei, di base.

    Sono sicuro che chi si diletta con la costruzione di diffusori sarà attrezzato anche con quanto serve per la rilevazione delle curve di risposta, quindi anche quella dell'ambiente, cosa ormai tecnicamente alla portata di tutti (conoscenze teoriche a parte).

    Non è vero il contrario, ovvero chi si occupa di acustica ambientale non è detto che si interessi anche di costruzione di diffusori, io stesso, pur interessandomi della prima non mi sono mai dedicato ai "lavori di falegnameria" (pur avendone qualche conoscenza di base).
    Ultima modifica di Nordata; 04-07-2019 alle 13:15
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •