Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379

    Autocostruzione alimentatori lineari basati su regolatori di tensione lt3080 e lt3083


    Ciao ragazzi vorrei condividere con voi le mie "creazioni" e cioè la costruzione di due alimentatori lineari stabil basati sui due chip lt 3080 e lt3083.
    Mi scuso da prima se già se ne è parlato o se la cosa non dovesse risultare interessante.
    Si tratta di alimentatori ottimi per elettroniche quali pc uso audio, dac, pre, hd e convertitori usb-coax, poiché i chip in questione hanno un rumore molto basso, 40uV come da datasheet, ed erogano il primo fino a1.1A e il secondo fino a 3A, con la possibilità di metterli in parallelo per aumentare di n volte l erogazione di corrente.
    In più inserendo un trimmer si può regolare la tensione di alimentazione a piacimento entro certi limiti, che sono 1,2V-36v per il 3080 e 1,2V=23V per il 3083.
    Comincio a mostrarvi il primo e cioè quello che nel mio caso alimenta il dac a circa 13v


    particolare del circuito


    i materiali usati sono stati
    Contenitore in alluminio da circa 27cm di lunghezza
    trasformatore della fiat trasformatori fatto su mie specifiche, con secondario da 18V e potenza di 30VA.
    fusibile da 500mA
    regolatore lt3080, dissipato da buon appassionato di pc con pasta solo termoconduttiva arctic cooling mx-4 (scaldano da non credere)
    ponte raddrizzatore con diodi schottky da 1A
    condensatore di livellamento nichicon da 4700uF 50V
    condensatori al polipropilene 1 da 4,7uF, 1 da 1uF ed uno da 0,01uF
    diodo di 1n4148
    trimmer bourns da 2Mohm
    resistenza come carico minimo per la regolazione del voltaggio da 2,2kohm
    condensatore di uscita elna silmic II da 1000uF 50v

    foto di entrambi gli ali


    inserirò le foto anche dell'altro ali che utilizzo per alimentare l hd del mini pc uso hifi, che è uguale in tutto tranne che per il regolatore che è l' lt3083 , il trasformatore che in questo caso è un talema con due secondari da 9v che utilizzo in parallelo per avere 9v in uscita con 4A di corrente.
    le altre differenze stanno solo in due dei tre condensatori al polipropilene che sono entrambi da 10uF, resta uguale l'altro da 0,01uF, e il trimmer che stavolta è da 1Mohm.
    Ultima modifica di sbronf; 02-05-2016 alle 16:49

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379
    Un successone!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente avrei aggiunto i soliti 4 condensatori in parallelo ai diodi del ponte, altrimenti tanto vale cercare dei regolatori a basso rumore e poi trascurare questo aspetto.

    Per comodità, non sarebbe meglio inserire il fusibile in un portafusibili da pannello posto sul retro?

    Non vedendo la realizzazione delle piste non posso giudicare se il layout è stato realizzato pure lui tenendo un occhio al rumore.

    Mi sembra di capire che le uscite sono flottanti rispetto alla massa del telaio, hai fatto delle prove per scegliere questa soluzione decidendo che fosse quella che dava meno rumore?

    Pur se sicuramente è quello classico per questo genere di IC, sarebbe meglio pubblicare anche lo schema, così se qualcuno volesse replicare il tuo lavoro non deve andare a cercare in rete i data sheet con relativo schema di applicazione.

    Hai delle foto o il grafico dello spettro di rumore?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379

    ciao Nordata grazie per la risposta.
    si in effetti il portafusibile sarebbe stato piu comodo metterlo sul retro, probiblemnte mi seccava fare un altro buco col trapano.
    ho cercato di realizzare le piste in maniera pulita, cercando di evitare saldature fredde quanto piu possibile...purtroppo non ho fatto nessuna prova per verificare il rumore...forse piu in la prendo l oscilloscopio di mio padre e faccio qualche prova.per quanto rigurda le uscite si , non sono a massa col telaio...ho letto in giro che spesso mettere a massa da piu problemi che altro, ma mi rendo conto che andrebbe fata qulche prova, magari appunto con un po di strumentazione adeguata.
    Posto un altro ali che ho costruito con regolatore lt3080 per alimentare un dac, un vdac2 per il momento ma a breve quasi sicuramente un m2tech young non dsd.
    le sostituzioni rispetto a quello precedenze sono
    trasformatore fiat (made in ita )
    la piu evidente è la sostituzione del nichicon di livellamento con un mundorf mlytic ag+ a 4 poli da 6800uf
    diodi vishay da 7a (sovradiemnsionati)
    stessi condwsnatori wima come da datasheet del regolatore e in uscita un elna silmic da 220uf.
    onestamente non ho notato differenze cambiando questo condensatore o addirittuta eliminandolo.





    questo è lo schema che ho seguito, ringrazio l'amico bigtube anche qui per l'aiuto

    image share


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •