• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il mio schermo autocostruito, passo passo.

nemo30

New member
Ecco il mio nuovo telo autocostruito. I materialo usati sono stati:

- un telo di proiezione preso da un vecchio schermo di misura 300x128, originariamente con bordatura nera da 4 cm ;
- un telaio composto con listelli di legno truciolare nobilitato bianco della larghezza di 10cm ;
- 4 pannelli di mdf nero che uniti formano il rettangolo dello schermo, compreso i bordi, cioè 219x130 (non ho utilizzato un pezzo unico per le difficoltà di trasporto che recava);
- delle fasce metalliche per l’aggancio dei listelli del telaio;
- per la cornice da 8cm, 2 listelli di mdf nero 219x8 e 2 listelli 114x8;
- chiodi per l’mdf e per la cornice e colla a caldo;
- una spillatrice per il telo;
- due agganci in acciaio + due tasselli a gancio da 9.

Dapprima ho sistemato il telaio fissandolo con le fascette metalliche avvitate con viti da 1,5 cm. A questo oltre ai quattro listelli del perimetro ho incrociato altri 3 listelli (mi mancano le prime foto):




Su questo ho poi fissato i 4 pannelli di mdf nero inchiodandolo al telaio sia sui lati che nella parte centrale dove c’è l’incrocio:




Dopo di ciò ho preso il telo, l’ho agganciato alla parte superiore e poi, girandolo sul dietro del telaio l’ho fissato da tutti i lati, tenendolo teso, con una spillatrice da tappezziere:





Segue…
 
..segue...

Infine ho sistemato sullo schermo la cornice incollandola con la colla a caldo e ai quattro angoli con un chiodino invisibile:





In ultimo ho messo i due ganci in acciaio per poterlo appendere.
 
..segue...

Ed ecco il risultato finale:







Appena possibile riempirò lo spazio vuoto dietro lo schermo con dei pannelli di materiale spugnoso e forse ricoprirò (anche se il materiale è gia piuttosto opaco) la cornice con della stoffa tipo velluto.

Il progetto è molto semplice e di facile realizzazione per cui basta un po’ di manualità per il bricolage e buona volontà. Io una volta reperiti tutti i materiali l’ho montato in 2/3 ore.

Qui il link sul resto del mio impianto:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&threadid=24858

Ciao e aspetto come al solito i commenti.
 
Ciao Nemo,
al di la' dei complimenti per la realizzazione mi chiedevo una cosa: per mantenere teso il telo mentre lo fissavi ti sei fatto dare una mano o l'hai fatto da solo ?
Te lo chiedo perche' da quello che ho visto uno dei problemi piu' tipici nella realizzazione degli schermi e' proprio la difficolta' nel mantenere teso il telo durante il fissaggio!
Ciao e ancora complimenti! :)

Angelo
 
Bella domanda!

L'ho fatto tutto da solo. E' stato difficile ma non impossibile. Certo con un aiuto è meglio, ma l'importante è fare le cose con la dovuta calma.

Ciao.

:D
 
nemo30 ha scritto:
Bella domanda!

L'ho fatto tutto da solo. E' stato difficile ma non impossibile. Certo con un aiuto è meglio, ma l'importante è fare le cose con la dovuta calma.

Ciao.

:D
Allora doppi complimenti! :D
Spessore del legno utilizzato ?
 
nemo30 ha scritto:
Il truciolare per il telaio è 18mm, l'MDF mi pare 4mm.
Meno spesso di quanto pensassi, credevo fosse sui 20/25mm... di sicuro prendero' spunto dalla tua realizzazione quando sara' il momento di costruirmi il telo (spero presto! :D), davvero una soddisfazione doppia! :)
 
perdona la domanda!...

siccome ho rimediato ben due teli da videoproiezione (in azienda dove lavoro hanno deciso di buttarli, sono da 200 cm ciascuno) e vorrei autocostruirmi il tutto proprio come hai fatto tu, mi spiegate cosa vuol dire MDF? Lo so... sono un ignorante. Ma non riesco a capire cosa voglia dire. Perdonatemi, eh!? Grazie.
Ciao!
 
MDF sta per Medium Density Fiberboard, e' un tipo di legno molto utilizzato nel bricolage.
Spesso utilizzato per la costruzione di diffusori, singolarmente o a sandwitch (specialmente nei subwoofer), in quanto bello pesante e bello sordo (prova a sollevare una tavola spessa 20/25mm e te ne rendi conto)! ;)
Ciao

Angelo
 
angelone ha scritto:
MDF sta per Medium Density Fiberboard, e' un tipo di legno molto utilizzato nel bricolage.
Spesso utilizzato per la costruzione di diffusori, singolarmente o a sandwitch (specialmente nei subwoofer), in quanto bello pesante e bello sordo (prova a sollevare una tavola spessa 20/25mm e te ne rendi conto)! ;)
Ciao Angelo

Esatto. Nel nostro caso è spesso solo 4mm ed è il corrispettivo dei fondi di mobili. Prova ad aprire un qualsiasi mobile della tua cucina oppure un armadio, il fondo di solito è in mdf da 4/5 mm.
 
grazie!

Grazie Angelone!

Cosa farei senza di te?
Quindi uno schermo largo 180 x 130 circa, quanto potrebbe pesare? Due o tre chili?!? :confused:

Quanto può costare l'MDF al metro?

Ciao!
 
Vorrei fare un piccolo upgrade in seguito ad un suggermiento preso su un'altra discussione, cioè la mascheratura per i formati 2.35 e 4/3 oppure 14/9 che uso di più, con delle listelle di mdf della giusta misura da attaccare quando serve con delle cerniere a strappo su quelle esistenti.

Vedremo...a breve! ;)
 
Re: grazie!

Luke63 ha scritto:
...
Cosa farei senza di te?
...
... te lo faresti dire da Nemo! :D :D
Per lo schermo dipende tutto dallo spessore, ti garantisco che 5 mm in piu' o in meno comportano una certa differenza di peso!
Comunque, senza star li' a pensarci, credo che siano ben piu' di 2 o 3 kg...

EDIT: dimenticavo: per il costo anche li' dipende dallo spessore... non so quanto questo possa darti una idea, se non ricordo male per costruire i surround e il centrale ho speso 21 € per l'MDF da 25mm...
 
Ultima modifica:
Top