|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Quale materiale per i pannelli DIY fonoassorbenti?
-
21-10-2013, 08:13 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Quale materiale per i pannelli DIY fonoassorbenti?
Salve, vorrei realizzare dei pannelli da appendere al muro, fonoassorbenti, costituiti da un telo bianco davanti, uno scheletro in legno e all'interno del materiale fonoassorbente, insomma i classici pannelli semplici ma EFFICACI!
Ecco mi chiedevo, quale materiale devo usare e dove lo posso reperire?
Lana di roccia (credo di no perchè è tossica), lana di vetro, multistrato tessile,...............
Grazie mille a tuttiSintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
21-10-2013, 10:16 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao dipende quanto vuoi spendere e quanto vuoi "insonorizzare". Ti servono per correggere l' acustica della stanza o per far dormire tranquilli i vicini?
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
21-10-2013, 11:23 #3
Questo dove lo hai letto?
Sia la lana di roccia che di vetro non sono tossiche, esistono solo alcune raccomandazione riguardanti i lavoratori impiegati nella produzione che ne vengono a contatto ogni giorno per molte ore.
Le precauzioni durante la lavorazione per i pannelli, cosa che si risolve in pochi minuti, consistono nell'uso di guanti (onde evitare di grattarsi poi per un po') ed una mascherina se di devono fare dei grossi tagli, tutto qui.
I materiali sono i soliti, appunto: lana di vetro o di roccia, poliestere, in ogni caso materiali con struttura a celle aperte, i primi due sono sicuramente i più economici ed utilizzati.
E' importante anche la scelta del tessuto da usare per la copertura che deve essere del tipo fonotrasparente altrimenti si vanifica tutto quanto il lavoro.
La realizzazione di semplici pannelli piani assorbenti (quindi non del tipo a pannello vibrante o risuonante) è semplicissisma, puoi dare una occhiata ad alcune foto di come ho realizzato i miei nella discussione relativa alla mia saletta (in firma).
Se non hai particolari problemi consiglierei però la realizzazione di pannelli con una camera d'aria posteriore, quindi con uno spessore di almeno 10 cm. con un pannello di lana di vetro/roccia di 5 cm. di spessore.
Il discorso fatto però è valido per pannelli assorbenti per una correzione acustica ambientale, se il tuo interesse è invece, come ha già giustamente chiesto Kabubi, l'insonorizzazione di un ambiente allora il discroso è completamente diverso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-10-2013, 22:04 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Tutti molto gentili, il mio fine è insonorizzare, e a tal proposito ho acquistato dei pannelli già fatti su ebay, però visto la semplicità del progetto, per risparmiare volevo concludere l'opera producendo i restanti da solo. il problema è che li devo mettere ai vetri con delle ventose e non so che materiale c'hanno già messo dentro. Il risultato cmq è ottimo perchè questi pannelli insonorizzano moooolto bene (parlo cmq da inesperto)
Metterò delle foto per spiegare meglio la situazione!
Grazie a tuttiSintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
23-10-2013, 01:08 #5
L'insonorizzazione è cosa completamente diversa dalla correzione acustica, anche se si possono usare alcuni materiali per entrambe le funzioni.
Non è cosa semplice, non basta mettere qualche pannello alle finestre, le aperture verso l'esterno, tra l'altro, sono tra le opere più impegnative, al primo posto c'è l'attenuazione della gamma bassa, veramente difficile da trattare con metodi semplici.
In ogni caso non risolvi nulla con dei pannelli alle pareti.
Solitamente il primo intervento, quello anche più ovvio, è quello di realizzare una intercapedine su tutte le pareti, ad esempio con cartongesso, e poi riempirle di materiale fonoassorbente, tipo lana di vetro o roccia, sarebbe anche il caso di inserire una lamina di piombo o materiali simili, esistono pannelli appositi già realizzati con questa struttura da applicare sulle pareti.
Per il soffitto e pavimento la cosa diventa più impegnativa, poichè si deve realizzare un sistema flottante, completamente disaccoppiato dai muri, ovvero inserendo dei giunti che isolano il pavimento che si realizza da quello vero sottostante (al contrario per il soffitto).
Bisogna poi evitare che le nuove pareti che si sono realizzate vadano a toccare i muri esterni, in altre parole si deve realizzare una stanza nella stanza (con questi termine trovi moto materiale in rete).
Per venire alla porta, deve essere fatta con lo stesso criterio ed inoltre si devono realizzare delle guarnizioni per evitare comunicazioni con l'esterno, idem per le finestre.
Come vedi non è una cosa semplice ed economica e tutto questo non va molto ad influire sull'acustica dell'ambiente.
Tieni presente che i suoni di gamma bassa hanno la tendenza ad andarsene in giro attraverso i muri, anche per parecchio, per le frequenze medie e alte basta il rivestimento descritto.
Dovresti anche dire qual'è la tua situazione, ovvero cosa vuoi ottenere in pratica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-10-2013, 10:14 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Allora, chiedo immensamente venia, da inesperto ho confuso insonorizzazione con correzione acustica pensando fossero la stessa cosa. A me non interessa non farmi sentire dai vicini (perchè non ne ho) ma solo cercare di migliorale la situazione disastrata della mia stanzetta che è adatta per tutto tranne che per l'audio. Essa è composta da 4 pareti 3 delle quali sono fatte da finistre in vetro!
A tal fine come vedete nelle foto sotto sono intervenuto massicciamente al fine di rendere il piu neutra possibile la stanza andando ad eliminare le riflessioni che rendevano il suono confuso.
Comprando la roba in qua e la mi sono accordo che i pannelli piramidali e le bass trap che ho comprato servono a poco e non è che siacambiato molto. Mentre con i pannelli rettangolari che vedete ai muri e alle finistre (ho voluto evitare di mettere le tende per risparmiare e per non rovinare l'ambiente) ho notato enormi cambiamenti. 5 pannelli li ho pagati 250€ ed essendo semplici volevo farmi i restanti da solo andando a finire di coprire le zone delle finistre che ancora riflettono.
Inoltre sono aperto a qualsiasi consiglio o suggerimento per migliorare la situazione acustica della stanza che comincia adesso ad essere accettabile!
Ultima modifica di breed49; 25-10-2013 alle 10:15
Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
25-10-2013, 10:15 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
-
29-10-2013, 11:08 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Nessun suggerimento??
Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
29-10-2013, 11:45 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Si le superfici vetrate non sono il massimo in una sala HT per via delle riflessioni. Io personalmente sarei andato con le tende pesanti perchè quando non usi l' impianto ripristini l' aspetto dell' ambiente. Poi io ad esempio ho un videoproiettore e per me è importante avere la stanza più buia possibile e ho aprofittato per installare delle tende blu scure che mi permettono di avere questo effetto senza dovere ridipingere la stanza. L' ideale sarebbe avere una certa simmetria, quindi avere un lato molto più riflettente o assorbente dell' altro non è il massimo. Il materiale che hai messo ai lati non è quello adatto alla correzione delle basse frequenze. Ci sono diverse discussioni in cui viene spiegata la costrizione delle bass traps.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
29-10-2013, 11:55 #10
Esatto.
Personalmenrte avrei installato delle belle tende (scure e pesanti) scorrevoli per coprire tutto quel vetro, se nelle pareti dove non ci sono finestre/porte cadono dei punti di prima riflessione avrei messo lì i pannelli.
Potendo si passa poi a qualcosa negli angoli, tipo trappole per bassi, più grandi sono e meglio è.
Alla fine andrebbe valutato il tempo di riverbero risultante, poichè c'è il rischio che tutte quelle tende lo abbassino troppo, in questo caso si potrebbero installare anche dei pannelli diffondenti al posto di quelli assorbenti (punti di prime riflessioni sulle pareti e soffitto).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-10-2013, 15:59 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Grazie, per le risp, il problema delle tende è che ho degli infissi in metallo molto grandi e sarebbe stato un problema aggiungere le tende, e inoltre le tende le ho già esterne e mi sarebbe sembrato di appesantire troppo l'arredamento. Quindi ho pensato ad una soluzione "mobile" con ventose.. vi devo dire che le riflessioni sono di molto diminuite..
ma quindi per creare dei pannelli uguali a quelli che ho già attaccati ai vetri, per finire l'opera, di che materiale li devo riempire??? (considerando che non ho troppa dimestichezza e che eviterei cose che si reperiscono male o troppo care)
mi fa piacere apprendere che ho completamente sbagliato i bass trap, quindi mi state dicendo che i pannelli angolari scanalati non servono a niente nella mia stanza?
per i pannelli bianchi che ho sparso per la stanza non pretendo che catturino le basse freq ma solo evitino sgradevoli e confusionarie riflessioni...
Ciao e GrazieSintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
29-10-2013, 16:21 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao vai sul sito della ikea e guarda come sono le tende su binario. L' istallazione è molo facile ovviamente la tenda dal soffitto al pavimento, e qundo sono ripiegate occupano pochi centmetri di spessore. Riguarrdo alla tua domanda visto che non haiu fatto nessuna misura della stanza e non hai bisogno di correggere qualcosa di particolare ma solo di controllare le riflessioni io direi che puoi andare in un negozio di articoli per l' edilizia e aquistare un prodotto con caratteristiche di assorbimento acustico generico. Io ad esempio sono passato al Leroy Merlin e no ho visti diversi. Sono generalmente di consistenza spugnosa spessi qualche cm puoi coprire una parete senza spendere troppo. Se vuoi trovi anche il bugnato ed eviti la costruzione delle scatole. Comunque come ti ha detto Nordata se esageri con l' assorbimento ti ritroverai con un suono più povero tipo camera anecoica.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
30-10-2013, 07:49 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Grazie, tempo fa feci delle misurazioni della stanza, e avevo picchi sui 110hz per i bassi e non ti sto a dire per le alte frequenze sembravano montagne russe.
Ah io pensavo che la stanza ideale fosse quella completamente assorbente...Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
30-10-2013, 17:49 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Eh no, anzi la stanza deve essere riverberante e a seconda delle dimensioni e del tipo di utilizzo: acustico , amplificato(musica/cinema)hai delle indicazioni da rispettare per avere un ascolto ottimale.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro