|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Polyimide kapton
-
09-03-2013, 22:26 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 92
Polyimide kapton
La costante dielettrica del kapton non dovrebbe essere 1.5, quindi inferiore a quella del teflon di 2.2. Con le varie ricerche trovo sempre il valore della prima a 3.4! Qualcuno ha esperienza in merito per chiarirmi questo punto?
-
09-03-2013, 23:19 #2
Su vari siti di produttori viene indicato 3,4 pertanto direi che tale valore sia attendibile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-03-2013, 09:43 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 92
Eppure da alcune tabelle e' così riportato:
tabkapton.jpg
tab kapton.jpg
Mentre per il cotone trovo in rete un valore di circa 4 e qui' invece di poco più di 1:
tab cotone.jpg
-
10-03-2013, 15:00 #4
Io ho avevo anche cercato sul sito delle DuPont, che credo sappiano bene quello che producono, non so da dove arrivi la tabella che hai pubblicato (è la stessa in entrambi i link) ma sarei propenso a credere ai costruttori.
Curiosità: ma a cosa ti serve conoscere tale valore, vuoi costruirti dei condensatori?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-03-2013, 15:32 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 92
Si sono entrambe prelevate dalla stessa fonte, le ho prese dal sito di MarioBon http://www.mariobon.com/Articoli_nuovi/680_cavi.htm ,che riporta anche questo:
Il Kapton possiede la costante dielettrica più bassa (1.5-1.3) e permette di realizzare cavi con velocità di propagazione compresa tra 0.82 e 0.88 volte la velocità della luce (con una struttura bifilare o coassiale analoga ad un RG58). Utilizzando particolari schiume si arriva a 0.92.
Utilizzando semplici misure impulsive è possibile misurare la velocità di propagazione con un errore del 10% e valutare indirettamente il valore della costante dielettrica relativa dell’isolante utilizzato.
È importante notare che la velocità di propagazione dipende dal prodotto di L e C. Ne segue che non è possibile fissare contemporaneamente la velocità di propagazione, la capacità e l’induttanza di un cavo.
Curiosità: ma a cosa ti serve conoscere tale valore, vuoi costruirti dei condensatori?
-
10-03-2013, 17:02 #6
Io farei affidamento sui siti, come dire, seri, vedasi quello della DuPont e non sui siti di Tizio o Caio.
Quanto al fatto di voler realizzare dei cavi in base a quei parametri, personalmente lascerei perdere, ma se la cosa ti diverte non c'è nulla di male, anche se, sempre personalmente, ritengo che in Hi-Fi ci siano tanti settori in cui dedicarsi all'autocostruzione con cui divertirsi, ma, cosa più importante, con basi solide di teoria e di tecnica da cui partire per imparare e successivamente sviluppare in proprio (elettroniche varie, diffusori, acustica ambientale).
Non so quanto quel tester ti possa servire per i tuoi scopi, viste le grandezze in gioco in un tipico cavo, a meno che tu non lavori su matasse di 100 m. per volta e, probabilmente, l'errore di misura inficerebbe comunque molte misure; tra l'altro non ha neanche la misura di induttanza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-03-2013, 23:53 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 92
Grazie per le risposte "nordata"
ps: Il tuo avatar mi ricorda il film "Il pianeta proibito", dico bene?
Ciao
-
11-03-2013, 10:56 #8
Esatto (Robby).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).