Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    16

    Aiuto costruzione amplificatore 30W bjt


    Salve a tutti, da qualche mese mi sto dilettando nella costruzione di piccoli amplificatori semplici semplici e, devo dire, con discreti risultati. Devo precisare che nonostante sia riuscito a seguire alcuni schemi in rete (nei quali veniva spiegata passo passo la procedura relativa all'assemblaggio) ci sono alcuni passaggi che mi risultano oscuri.
    Vorrei chiedervi, se possibile, aiuto nella costruzione di questo modello che ho trovato molto semplice sia dal punto di vista costruttivo che concettuale.
    Ripeto che sono praticamente a secco di nozioni, se non quelle basilari del tipo "se metti le dita nella presa rimani fulminato" , per cui vi farò delle domande banalissime e, per favore, non me ne vogliate.
    Questo è il link: http://digilander.libero.it/el840/am...43%20bd244.htm
    Se qualcuno dovesse risentirsi a causa dell'infrazione di una qualunque regola a me ignota prego chi di dovere di eliminare il collegamento e mi scuso, dunque, anticipatamente per l'inconveniente promettendo che non accadrà più.

    Bando alle ciance, come potete vedere lo schema è semplicissimo e grazie all'autore ci sono tutti i materiali per poter procedere alla costruzione.
    Purtroppo per mia ignoranza ho i seguenti dubbi, sicuramente idioti (molti causati anche dall'immensa confusione che ho in testa):
    1) per quanto riguarda le varie resistenze possono andare bene quelle classiche da 1/4 W (ovviamente a esclusione di quelle in cui è specificata la potenza)?
    2) i vari condensatori da quanti volt sono (i 4 centrali è specificato mentre per gli altri rimane un po' oscuro e non sono minimamente in grado di calcolarlo da solo)
    3) il trafo da 4a (e qui credo di fare una grezza enorme perché io ho interpretato che sia quello contrassegnato da B2 negli schemi ma non ne sarei proprio sicuro) dove lo trovo? È lo stesso indicato nel sito da me linkato, quello della sezione TRASFORMATORE e con le specifiche "Tensione secondaria = 22V - 0 - 22V, 3.2A"? Se sì dove posso reperirne uno?
    4) esistono dei siti in cui comprare tutto il materiale necessario (in cui si possa scegliere la marca dei vari componenti, ovviamente questo passaggio avvarrà solo dopo aver testato il circuito con parti "povere" )?
    5) ultima domanda, forse la più idiota, come si montano i transitor al dissipatore di alluminio?

    Grazie mille a tutti, questo forum è stata la ragione che mi ha spinto ad avvicinarmi, seppur con passi da neonato, al mondo dell'Hi-Fi e dell'autocostruzione, grazie ancora!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    1 - Resistenze da 1/4 W 5%, che sono ormai quelle standard e resistenze da 1W (magari 1,5) per le 8 sui finali

    2 - Per gli elettrolitici almeno 35 V per quelli sull'alimentatore, per gli altri elettrolitici 6 nel circuito può bastare anche 25 V, per gli altri in poliestere non c'è problema, li trovi di solito per tensioni alte, 100 V o più, per cui vanno sempre bene.

    3 - Il trasformatore, come specificato deve essere un 22+22 V (oppure un 44 V con presa centrale, che è la stessa cosa) ed almeno 4 A, il dove trovarlo direi in qualche negozio di elettronica, magari on-line, se fai una ricerca ne trovi diversi, uno specializzato in trasformatori è Novarria di Milano, che vende anche per corrispondenza.

    4 - Vedi risposta appena data, prova a guardare il sito di Futura Elettronica, che vende anche kit, magari ne trovi uno simile in scatola di montaggio e risparmi di realizzarti tu lo stampato, cosa non semplicissima.

    5 - I transistor vanno montati interponendo una apposita lastrina di mica isolante e fissati con una (in questo caso) vite passante attraverso una apposita boccola isolante; in commercio trovi gli appositi kit (pochi Cent) per le varie forme dei contenitori, in questo caso ti serve quella per TO-220, ovvero base rettangolare, all'interno ci sarà una lastrina rettangolare di mica con un foro, una vite più dado, da 3x10 e una boccola di plastica fatta a T; lo scopo è quello di isolare elettricamente l'aletta dal dissipatore; la mica isola il fondo del transistor dal corpo del dissipatore, la boccola isola la vite passante dal foro in cui verrà fatta passare.
    Devi anche spalmare un leggero velo di pasta al silicone conduttiva per il calore tra fondo del transistor e mica e tra mica e dissipatore, anche questa la trovi in tubetti, un pochino più costosi.

    I transistor dovranno essere montati in modo simmetrico rispetto al dissipatore (ossia non tutti da un lato).

    Q5 andrebbe fissato con una goccia di adesivo, isolato, sul dissipatore, a metà tra le due coppie di ogni canale, serve e rilevare la temperatura regolando così in modo opportuno il funzionamento dello stadio stesso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    16
    Grazie mille delle informazioni, davvero preziose!
    Mi metterò al più presto alla ricerca del trasformatore, per quanto riguarda la scheda ho già provveduto a farla da solo con incisione tramite fogli PnP e ferro da stiro Devo dire che è venuta davvero bene, almeno ad occhio non vedo sbavature o parti incomplete.
    Il discorso sul montaggio dei transistor mi sembra ancora incomprensibile ma sicuramente perché non ho sottomano tutti i componenti (boccole, mica isolante, ecc.). Solo una cosa, per fissare la vite devo forare il dissipatore giusto? Avrò bisogno di una punta speciale per creare l'impanatura del foro? Grazie ancora!

    PS: ho un altro dubbio, quando la guida dice di "chiudere il ponticello SJ11 posto sul lato rame", cosa intende? Devo semplicemente ponticellare le due estremità o devo inserire qualche altro componente di "chiusura"?

    Ciao.
    Ultima modifica di doppioghengher; 17-09-2012 alle 18:21 Motivo: aggiunta

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    16
    Ecco che ritorno nuovamente alla carica con altre domande: osservando bene gli schemi ho notato che i condensatori da 10 uF sono segnati senza polarità, dunque non sembrerebbero degli elettrolitici. Eppure nel disegno vengono rappresentati come cilindri, per cui mi chiedo: è errata la rappresentazione o esistono dei condensatori non elettrolitici dalla forma cilindrica che non siano lineari? Non sarà che devo mettere due condensatori elettrolitici identici in serie creandone uno non polare (con le dovute accortezze ovviamente)?
    Per i condensatori piccoli (quelli dell'ordine dei picoF) posso mettere dei ceramici anche se non resistono a temperature superiori agli 85°C o rischio di fondere tutto? Nei miei precedenti esperimenti non raggiungevo mai temperature così elevate e non mi sono posto il dubbio comprando un tipo piuttosto che un altro senza dar troppo peso alla questione. Questa volta però non vorrei fare un bel barbecue
    Per quanto riguarda i transistor 2N3904, BD243, BD244, posso usare qualche altra cosa simile senza compromettere nulla? Lo chiedo perché ho notato che quasi tutti i negozi on-line non li hanno a catalogo mentre su altri siti trovo solo stock da minimo 15 pezzi (davvero troppi per i miei scopi).
    Grazie in anticipo e ciao!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I dissipatori sono solitamente in alluminio pertanto facilmente forabili con una normale punta da ferro, l'importante è il diametro che deve essere esatto per far entrare la piccola boccola isolata, solitamente è da 4 MA e la vite che poi si utilizza per fissare il transistor è da 3 MA.

    Il ponticello va chiuso con una normale saldatura tra le due piazzole.

    I condensatori sono normali elettrolitici, la polarità la puoi ricavare dal piano di montaggio dove è indicato il "+" sui corpo dei condensatori stessi (però è prassi indicarla anche sullo schema).

    Per quelli di bassa capacità devi usare ovviamente dei ceramici.

    Strano che tu non riesca a trovare dei comunissimi BD243/244 o 2N3904, cerca bene; puoi certo usare degli equivalenti, ma bisogna stare molto attenti a "quanto" sono equivalenti.

    Ultima cosa, ho visto ora lo schema dell'alimentatore e mi sono ricordato che citavi B2 parlando del trasformatore, B2 è il ponte di raddrizzatore a diodi, non il trasformatore, che nel disegno non è indicato.

    Però sono dell'idea che visto il grado delle tue conoscenze dovresti ripiegare su kit, dove avresti tutti i componenti esatti, trasformatore e dissipatore comoresi, ed un piano di montaggio che descrive i vari passi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    16

    grazie mille, ho dato un'occhiata a qualcuno dei kit e devo dire non sono male, però ormai ho stampato la scheda e tutto questo cerco di finirlo dal prossimo credo che farò un passetto indietro!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •