Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 157

Discussione: Novità 18Sound

  1. #76
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    Credimi, in realtà il driver è piu' lineare di quanto non sembra...
    anche se ho descritto a grandi linee l'idea, io quel driver lo vedo già col crossover bello che dedicato, e' cio' che ne verrebbe fuori è ben lineare e in assoluto, e in confronto a molti diffusori commerciali

    infatti la risposta in enfasi nelle bande infriori la spiana e facilmente, semplicemente con una cella RC, e quel che ti resta dopo tale accorgimento è una risposta ben lineare, dalla gamma media in su, e dolcemente calante solo dopo 15khz, niente di drammatico. Volendo, sempre giocando col crossover, e' possibile giocare d'astuzia per avere un suono piu' aperto "ingannando" il lieve calo plasmando la risposta rendendola leggermente crescente all'aumentare della frequenza, per avere i 14-15khz appena su rispetto all'asse, diciamo di 2-3db (tali frequenze sono al di sopra del limite che identifichaimo come suono "pungente" ed averle leggermente sopra non comporta caratterizzazioni negative) rendendo i 20khz praticamente allienati al livello medio. Ti faccio un esempio pratico:

    questa è la risposta del driver 18Sound ND1090 priva di crossover passivo e con la sua bella tromba dedicata:




    come puoi notare è ben peggiore del splendido driver in berillio, visto un calo precipitoso ad altissima frequenza...


    ora guarda che succede, abbinando un driver così "disastroso", con un crssover correttamente disegnato (dalla casa in questo caso) in abbinamento ad un 12W700:




    ora, guarda attentamente la risposta del driver oggetto del thread e osserva come l'andamento sia mooolto migliore del fratellino ad altissima frequenza..., trasla virtualmente con l'immaginazione una risposta simile al progetto di cui sopra al nostro oggettino ed otterrai uno splendido diffusore, lineare, e ben esteso sia in alto che in basso. Certo, con la correzione in frequenza e l'opportuna attenuazione per allineare l'emissione al woofer si perde sensibilità, ma 110db in una ristretta porzione di banda e in 30mq non servono, o almeno, a me ne basterebbero assai meno e quel che si otterebbe non sarebbe poco in assoluto: 96db con 2.83v su tutta la gamma audio, con un carico semplice, e con una risposta alle basse dotata di invidiabile pendenza, il tutto con una progettazione assai piu' semplice di un tre vie (gran rottura di scatole i passa banda passivi...) e con l'innegabile vantaggio di avere un solo componente che si accolla tutta la gamma di massima sensibilità dell'orecchio umano fino al limite dell'estremo udibile e con un coerenza di emissione totale...
    Anzi, avere tutta quella enfasi al diminuire con la frequenza è un vantaggio, in quanto consente un'ampio margine di manovra per piegare la risposta opportunamente per poter far cadere l'incrocio acustico effettivo al di sotto del khz
    A proposito, per quel driver la casa madre raccomanda di non scendere sotto i 600hz e con almeno 12db/ott. Nel contesto da me ipotizzato, tra la correzione della risposta e l'attenuazione di allineamento lavorerebbe, anche con bassi incroci, con un filo di potenza realmente ai morsetti pur garantendo ben 96db, non mettendolo in crisi praticamente mai se non immettendo un segnale distorto all'origine
    Ultima modifica di Ale55andr0; 22-04-2012 alle 20:42
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  2. #77
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Quello che dici è sicuramente corretto ed in teoria non fa una piega, per esperienza personale posso dirti che arrivare ad avere una risposta come quella che hai postato non è così immediato anche se non impossibile e il rischio di metter mano al xover più volte non è da escludere.
    Se guardi i miei surround anche se in piccolo seguono lo stesso concetto, il driver da 1" è un BMS 4550 che proprio un cesso non è tagliato a 1200hz, il xover l'ho tenuto il più semplice possibile con pendenza 12db ottava con LPAD sul tweeter.
    Posso dire che suonano bene, ma non sono perfette, avendo la possibilità di equalizzarle ho sistemato la risposta a dovere ma se avessi dovuto utilizzarle così senza niente come diffusori principali avrei dovuto metterci mano.
    Io rimango dell'avviso che un tre vie sia preferibile, ma è una questione di gusti e di convinzioni che potrebbero avere anche poco senso.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  3. #78
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    ci mancherebbe
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  4. #79
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Comunque la sfida è interessante, dai, prova a fare due casse così (magari senza il berillio....ma con un driver altrettanto valido) che poi mi dici come vanno.....
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Purtroppo la linearità della risposta non è una condizione necessaria per avere un diffusore ben suonante anche se auspicabile.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #81
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    @scomed

    sarei un folle a spendere 3000 euro per sperimentare
    per ora l'unica spesa imminente è il cambio di PC che già mi succhierà un po'
    altro che diffusori da k euro , quelli li rimpongo nel cassetto dei sogni da realizzare se gli astri girano per il verso giusto
    appena posso però importo le risposte e le impedenze dei componenti in questione e vediamo che riesco a tirar fuori dal simulatore, tenendo presente però che l'impedenza del driver non è quella che servirebbe ma...vabè....un'idea comunque ce la si fa, vediamo se e quanto sono arrivato vicino alla realtà


    @kabuby

    Certo , però intanto almeno su carta non si puo' prescindere dal cercare la linearità
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Guarda che per un uso HT la risposta in discesa del driver è quasi da manuale.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  8. #83
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    si se ci si rifà alla curva di risposta tipica di una sala cinematografica certificata THX, però difficilmente un risposta del genere si confà ai gusti dei piu', specialmente se poi il diffusore sarà utilizzato anche come fonte sonora principale in stereofonia
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #84
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    sarei un folle a spendere 3000 euro per sperimentare
    Sono d'accordo ed ho ben specificato di non prendere in considerazione il costoso driver in berillio, ma di utilizzare un driver meno caro che comunque abbia prestazioni sulla carta simili poi è chiaro che comunque due soldini bisogna buttarceli

    però difficilmente un risposta del genere si confà ai gusti dei piu', specialmente se poi il diffusore sarà utilizzato anche come fonte sonora principale in stereofonia
    e questo è un dato di fatto, se si utilizza l'impianto sia in 2ch che in HT non si può ipotizzare una curva cinema-like che comincia a cadere a 6khz, anzi di solito si tende a dare una leggera enfasi dai 10 ai 15khz per dare maggiore apertura e dettaglio al suono, ma qui entriamo già nel soggetivo.
    Per altro (sempre IMHO) una cassa per uso HT soffre se utilizzata in ambito puramente 2ch mentre non succede i contrario.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  10. #85
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    risposte importate manualmente (200 punti di riferimento per ciascun altoparlante, quanto mi sono divertito )
    in seguito toccherà ai grafici di impedenza, intanto, ecco quanto fatto fin'ora:




    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  11. #86
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    non è stato facile
    il risultato non è certo perfetto, non gradisco quei 2db in plus in medioalta, ma nemmeno così male...(meglio di molti diffusori commerciali da migliaia di euro )



    chiaramente chi ha una conoscenza delle reti crossover migliore della mia (e non ci vuole molto...) puo' fare meglio, io mi sono ritrovato col classico caso di coperta troppo corta (vedro' comunque se si riesce a cavar qualcosa di meglio non appena avrò tempo).
    Il filtro concettualmente è semplice: un rete di equalizzazione LRC che precede il passa alto vero e proprio (secondo ordine elettrico) seguito da un partitore resistivo per allineare l'emissione al woofer senza sconvolgere il carico visto dal cross. Come si vede il punto a -6db vale circa 750 Hz

    Ci si legge
    Ultima modifica di Ale55andr0; 25-04-2012 alle 10:29
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  12. #87
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Perchè non pensi ad un crossover attivo pro con equalizzazione e delay (praticamente tutti quelli decenti ce l'hanno) e alla multiamplificazione?
    Puoi fare quello che ti pare e l'ampli collegato direttamente all'altoparlante insieme all'abolizione del crossover passivo ti fa fare un passo avanti notevole.
    E poi discorsi come
    non gradisco quei 2db in plus in medioalta
    non ne farai più

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  13. #88
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Ricordando sempre che si sta giocando......
    preferisco sempre la soluzione con cross passivo per semplicità e praticità: un solo ampli, nessuna elettronica extra, nessuna possibilità di millemila regolazioni che ti portano a smanacciare di continuo brano per brano anzichè goderti la musica (fidati che sarebbe così con me ) oltre che costo inferiore. Inoltre il diffusore puoi collegarlo a qualsivoglia impianto. Insomma come dicevo praticità, semplicità, convenienza. Certo la multiamplificazione attiva è l'assoluto , ma presenta un conto "salato", e non solo in terimini economici...
    Quanto all'equalizzazione comunque, alla fine, non si rendono necessari per forza di diffusori attvi per impiegarla
    Ultima modifica di Ale55andr0; 26-04-2012 alle 10:35
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    ...apportata comunque qualche modifica, alzato l'incrocio (circa 800hz): ho notato infatti che l'impedenza complessiva indicava un effettivo taglio elettrico bassino anche se sulla carta ottimo come taglio acustico. Ad ogni modo tra equalizzazione e attenuazione (lieve, già la sola equalizzazione pialla la risposta ben bene ad un livello medio inferiore ai 100db per w) in contesto domestico al driver non dovrebbero arrivare segnali "pericolosi"...la cosa strana è che mentre pensavo fosse il driver rognoso (non che sia facile da trattare) è il woofer che non mi sta permettendo di disegnare un passabasso con andamento della risposta come dico io, infatti cercando di dimensionare il condensatore della sua cella si nota come esso alteri la risposta con una risonanza (proverò a smorzare C con una R) che produce un picchetto a circa 500hz...inoltre l'incrocio risulta leggermente "aperto", con una stretta anche se non profondissima attenuazione in gamma di incrocio

    ..continuo a giocare
    Ultima modifica di Ale55andr0; 26-04-2012 alle 10:40
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  15. #90
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    Come si vede il punto a -6db vale circa 750 Hz
    Ciao,ma non te la stai prendendo troppo comoda con gli incroci? Più ti avvicini alla fs più cala la potenza dissipabile ed aumenta la distorsione
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •