Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    40

    Costruzione telo con fissaggio direttamente sulla cornice/telaio


    Ho acquistato un vpr Optoma HD600X-LV e ora mi appresto a costruire il telo.

    Considerato che la saletta è 3x3.88 metri, con la parete dove proietto di colore grigio scuro e il resto di colore verde tendente al verde pisello e soffitto bianco ho optato per un telo grigio che prenderò da schermionline (guadagno 0.8).

    Il problema è che vorrei farlo 200 x 113 cm e nel loro sito c'è una differenza di prezzo notevole tra il telo 220 x 125 cm (37 E.) e quello 260 x 160 cm (110 E.).

    Chiaramente il primo è un pò troppo piccolo se voglio realizzare la classica struttura con telaio (telo grappettato sul retro) e bordo nero in velluto largo 6-7 cm, pertanto guardando su internet ho trovato questa soluzione

    Sostanzialmente il telaio stesso viene rivestito con il tessuto in questa maniera:



    e il telo non fa il classico giro sul retro prima di essere ingrappettato, cioè viene fissato così:



    Il listelli usati sono 25 x 100 mm e dall'articolo pare che il telo sia ben teso, l'unica accortezza è di fissarlo al muro in 4 punti per evitare una eccessiva torsione. Un suggerimento che viene dato per migliorarne la stabilità è di aggiungere nel retro un pannello sottile di mdf o altro legno.

    Quello che vi chiedo è:
    -Non c'è rischio che con il pannello il telo non rimanga perfettamente liscio?
    -E' meglio fissare prima il telo al telaio e poi mettere successivamente il pannello o procedere diversamente?
    -Mettendo il pannello dite che lo schermo sarà rigido come se ci fosse la classica traversina centrale?
    -Fissando il telo in questa maniera (ossia senza fare il giro dietro) c'è rischio che si rovini o che non rimanga bene in tiro?
    -Il guadagno relativamente basso (0.8) può limitare troppo la luminosità in eco mode?

    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    3
    ciao, anche io sto progettando il mio telo, per il proiettore che riceverò questa settimana (e non ci dormo la notte...), e avevo in mente di fare proprio come in questo progetto.
    avevo però in mente una variante, che illustro in 2 parole, spero ti possa essere utile.
    telaio come nelle foto, ma anche con traversina centrale perpendicolare ai lati lunghi (e per ora senza telo nero).
    il telo di proiezione quindi viene fissato come qui senza fare il giro dietro, ma sulla parte anteriore del telaio.
    infine la mia idea sarebbe di applicare sopra il telaio la schermatura nera, che vada a coprire la parte puntata del telo da proiezione.

    stamattina poi stavo pensando a un sistema che mi consenta una copertura variabile dello schermo. l'idea grezza al momento sarebbe quella di realizzare la schermatura nera sui 4 lati con un cartoncino nero molto spesso, e piegato in 2 (o più) parti, e che si possa aprire a libro verso l'interno dello schermo, in modo da poter far passare da 16:9 a 4:3 (aprendo a libro le schermature sul lato corto) o a 2,39:1 (aprendo a libro le schermature lungo i lati lunghi).

    es pratico: il mio schermo 16:9 sarà alto 120cm. se passi a 2,39:1 ottieni circa 90cm, devi quindi coprire circa 15 cm sopra e 15 cm sotto.
    la soluzione più semplice è quindi di fissare sopra e sotto una schermatura realizzata da due strisce di 15 cm sovrapposte, unite lungo il lato interno da ... non so, un nastro adesivo telato nero (devo pensarci) e che si possa aprire a libro verso l'interno.

    si può usare un cartone rigido spesso, oppure un foglio di compensato sottile. non so, forse viene una merda, ma mi sembra più semplice rispetto a tanti progetti che ho trovato in giro.

    unico dubbio, come il tuo, è se effettivamente senza girare dietro si riesca a tendere bene il telo. questo sito sembrerebbe dire di sì

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    39

    Salve ragazzi!
    Sono un super neofita e sto leggendo con interesse la vostra discussione perchè anche io voglio costruirmi uno schermo fisso proprio come avete illustrato voi.
    Volevo però darti un consiglio Nidzo. Secondo me (ma è probabile che dico una cavolata) conviene fissare il telo sulla parte posteriore del telaio e non anteriore. Secondo me è meglio perchè, stando più internamente rispetto al telaio, quest'ultimo lo "protegge" da luce riflessa (anche se in minima parte). Non so se ho detto una cavolata o meno però secondo me è una soluzione migliore.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •