|
|
Risultati da 31 a 34 di 34
Discussione: Cercafase Elettronico
-
26-12-2019, 22:57 #31
NO, non farlo!!
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-12-2019, 09:27 #32
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 2
Qual'è il rischio?
Con le resistenze indicate la corrente dovrebbe essere max 10 mA o sbaglio qualcosa?
-
28-12-2019, 11:34 #33
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
https://it.wikipedia.org/wiki/Folgorazione vai a leggere quali sono le soglie per la folgorazione.. 10mA a 230V sono più che sufficienti a lasciarti steso
-
28-12-2019, 11:54 #34
Infatti.
I cercafase classici usano una lampadinetta a scarica di gas (volgarmente detta "al neon") che ha un assorbimento bassissimo e la resistenza messa in serie è di valore molto elevato e limita la corrente circolante a tale valore minimo, ad esempio 1 mA."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).