|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
-
11-07-2010, 07:24 #1
Tennis Ball platform - Come "insonorizzare" una batteria elettronica
Devo costruire una pedana che ospiterà una batteria elettronica,
l'intento è quello di ridurre al minimo le vibrazioni prodotte dalla batteria sul pavimento.
Tra i progetti che sembrano dare buoni risultati ho trovato questo:
http://www.vdrums.com/forum/showthread.php?t=45889
io vorrei pero eliminare la tavola a contatto con il pavimento per non fare un panettoneda 20 cm....... ma temo che in quel modo si ottengano scarsi risultati.....
la mia intenzione era di rimanere sui 10/15 cm max di spessore, la scelta del "Tennis Ball platform" era dettata solo dal rapporto prezzo/risultato.
Se avete idee migliori o se pensate che la modifica da me descritta non invalidi il progetto....... fatevi avanti.
Grazie mille
Daniele
-
14-07-2010, 11:42 #2
Non mi intendo molto .....ma' cè davvero la necessità di fare tutto quel casino per isolare la batteria elettronica dal pavimento?
Se poi elimini la tavola a contatto col pavimento le palline chi le tiene in posizione?
Una semplice pedana in legno montata su supporti di neoprene? Oppure su un isolante tipo l' anti calpestio o simile. O un "tappetino da ginnastica"
A me sinceramente sembra un progetto esagerato, ma sicuramente mi sbaglio.La mia saletta --> ViperHT
-
14-07-2010, 11:55 #3
Prendi quel cascame sfuso pressato in pannelli, dovrebbero essere da 10-12cm, e mettilo a sandwich tra due strati di mdf; quello inferiore può essere anche da 1cm, quello superiore da 16mm va già bene.
Rivesti il tutto con una bella moquette, anche sul lato inferiore, e sei a posto.
Una volta ho aiutato un mio amico batterista che si è costruito un box per studiare; con all'interno con la batteria strapazzata da lui, un impiantino stereo con 2jbl tlx8 (con woofer da 25cm), da fuori sentivi poco più che un picchiettare come una bussata lieve alla porta.
Ed il pavimento era fatto così.
-
14-07-2010, 22:41 #4
Originariamente scritto da fastfonz
ho letto anche di molte persone che sono arrivate alla pedana con palline dopo avere provato : mdf + gommapiuma, mdf + lana di roccia, ecorubber, mdf + ecorubber, gomma di tutti i tipi.....
mi sapresti dire se il tuo amico ha un appartamento abitato sotto la sua casa e se i vicini sentono qualcosa?
e il neoprene? potrebbe essere piu performante del cascame?
@ Viperpera:
ti assicuro che nella maggioranza dei casi i tappetini anti calpestio non bastano..... le palline sarebbero tenute ferme dai buchi nella pedana (vado ad immaginazione, non ho ancora sperimentato nulla.....)
per il neoprene non saprei dirti....... sono andato a leggere ora qualcosa e sembra avere un discreto successo, il problema principale è che se i vicini sono tolleranti bastano veramente pochi accorgimenti, ma visto che i miei li conosco da 5 anni....... vorrei partire già con qualcosa di quasi infallibile......
vi ringrazio molto per i consigli
-
15-07-2010, 06:18 #5
L'importante per isolare le vibrazioni è evitare che ci sia un collegamento meccanico rigido tra il pannello superiore e quello inferiore.
Nel mio caso è stata usata la lana di roccia, in altri casi il neoprene, forse andrebbe bene anche la gommapiuma di densità un pò più alta di quella dei materassi... secondo me tutti sono idonei, poi basta giocare sullo spessore per ottenere l'effetto desiderato.
In pratica si tratta di creare un pavimento "galleggiante", dove però devi tener presente che se si va su materiali troppo morbidi, si rischia che il pannello superiore sia troppo "labile", cioè sensibile al peso e tendente ad affondare sul lato che si carica di più.
-
15-07-2010, 10:39 #6
Quello che mi lascia perplesso non è la realizzazione o l'efficacia di quella stravagante, nonchè ingegnosa, soluzione, ma proprio la motivazione di base.
Mi sembra strano che una batteria elettronica trasmetta "vibrazioni" poichè il tutto si limita a dei colpetti, più o meno forti, dati su pad di plastica semidura, questo vale per i vari tamburi, piatti e cassa.
Si sentono dei "tac" abbastanza smorzati, ma non ci sono vibrazioni, ovvero frequenze basse.
Non è che parlo in via teorica, ma per conoscenza diretta, ho una batteria elettronica alle mie spalle, del tipo di quella nella foto e mi ci diletto ogni tanto, tanto per mantenere un pochino di mano e polso.
Certo, la uso con un paio di cuffie, con un ampli e diffusori il discorso sarebbe valido, come se fosse una batteria tradizionale.
Mi sembra proprio strano che ci siano frequenze tali da generare vibrazioni, quindi poche decine di Hz.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-07-2010, 12:33 #7
Forse il problema più grosso è quello del pedale della cassa, sicuramente fa un rumore uguale a quello di una batteria tradizionale (tranne che per il suono della pelle, ovviamente).
Comunque io ho conosciuto dei batteristi che facevano fracasso anche con le bacchette del ristorante cinese sul divano!
...credo sia una razza a parte.
-
15-07-2010, 13:26 #8
Credo anch' io che il problema sia il pestare (in tutti i sensi) col pedale.
Un' altra soluzione potrebbe essere l' acquisto di specifici supporti smorzanti che si usano per macchinari industriali.
Sono realizzati per smorzare determinate vibrazioni e soprattutto sono tarati da tabella in base al peso che verrà applicato sopra.
I "tappetini" base di solito non costano una fortuna e a differenza delle palline da tennis ti garantiscono dei risultati.
Per info: http://www.vibrostop.it/Ultima modifica di Viperpera; 15-07-2010 alle 17:09
La mia saletta --> ViperHT
-
16-07-2010, 02:48 #9
Originariamente scritto da fastfonz
è proprio questo il punto, visto che vorrei "rimanere basso" cercavo di capire tra tutti i materiali utilizzabili quale rendesse di piu a parità di spessore.
Originariamente scritto da fastfonz
Originariamente scritto da Nordata
Pensa che diverse persone hanno avuto problemi anche con gli inquilini di due piani sotto......
Anche i pad di gomma comunque il loro rumore lo fanno, molti, me compreso, sono passati dalla scelta dei pad in gomma ai pad con mesh
che batteria hai?
Originariamente scritto da Viperpera
se veramente una piastra tipo la BPD 14 N ha un risultato migliore della Tennis Ball Platform sono a cavallo
qualcuno di voi riesce, a grandi linee, a fare un rapporto tra la piastra vibrostop e la tavola del batterista tennista?
grazie mille (anche i miei vicini di casa per ora vi ringraziano molto)
Ultima modifica di Bryan_Pedemonte; 16-07-2010 alle 04:17
-
16-07-2010, 12:05 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Mmm secondo me i Vibrostop non sono molto adatti allo scopo, piu' che altro per il fatto che servono a disaccoppiare macchinari pesantissimi che generano vibrazioni molto forti, per cui penso che siano troppo rigidi per smorzare le vibrazioni della cassa di una batteria...
a me non sembra male quel progetto, al limite se non funziona vendi i tubi di palline nel mercatino
-
19-07-2010, 06:36 #11
e se provassi a mettere tra due tavole sottili di mdf un materasso a molle per neonati?
ne ho traovati diversi, sono tutti 10 cm di spessore......
le molle potrebbero essere un'alternativa piu efficace delle palline?
@ Pollastrello:
da totale ignorante in materia avevo pensato che quello che puo funzionare per una macchina da 300 kg avrebbe dato dei risultati ancora migliori per una cosa piu leggera.....
beata ignoranza.....Ultima modifica di Bryan_Pedemonte; 19-07-2010 alle 06:39
-
19-07-2010, 07:45 #12
Originariamente scritto da Bryan_Pedemonte
Se vai nelle specifiche tecniche spesso il medesimo prodotto è realizzato in diverse varianti indicate per diversi range di forza applicata in N.
1kg=9.8N
ps: vuoi realmente metterti a suonare la batteria su di un materasso a molle?La mia saletta --> ViperHT
-
24-07-2010, 05:31 #13
no, ma in molti lo hanno fatto ed hanno eliminato del tutto le vibrazioni ( e vorrei anche vedere.....)
grazie per le info
se nessuno ha un'idea migliore la prossima settimana provero la pedana con palline, l'unica modifica che mi è venuta in mente è di mettere uno strato di gommapiuma densa tra i due pannelli della stessa altezza delle palline