Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    85

    crossover e colla..si può?


    sono alle prese nel costruire un crossover per il diffusore che sto costruendo, ho la basetta e tutti i componenti, volevo sapere se è possibile fissare le induttanze con della colla alla basetta, sono piuttosto pesanti e volevo sapere se si possono fissare in un modo più sicuro

    se è possibile, che colla posso usa? basta che non conduca in sostanza..a caldo o vinilica possono andare bene?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    fascetta da elettricista? Colla a caldo... C'è anche chi non usa la basetta, ma costruisce il crossover in aria e lo fissa alla vaschetta contatti con una quantità generosa di colla a caldo.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Se hai la possibilità di forare la basetta, utilizza le fascette "serracavi" di nylon (ce ne sono di tutte le dimensioni).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    85
    grazie mille

    in effetti alle fascette non c'avevo pensato

    meglio fare una domanda banale che un errore madornale ehhehe :P

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Io metto un pò di mastice per lavelli sotto i componenti e fisso il tutto con le fascette, per evitare che i componenti possano mettersi a vibrare sulla basetta.
    Preferisco usare il mastice per la semplice ragione che rimane sempre morbido, a differenza della colla a caldo che comunque solidifica e può staccarsi senza preavviso.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    io vedo che in molti assemblaggi, per fissare certi componenti, viene usata la colla "gialla", quella da sughero, cuoio, calzolaio .....
    Secondo me è migliore di quella a caldo (troppo rigida trasmette le vibrazioni) o le fascette (non vibrano anche loro con tutto il resto ?) perchè seppur attaccando fortemente resta un minimo elastica e gommosa (assorbendo le vibrazioni).
    Sbaglio ?
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    85

    per fortuna ho usato la colla a caldo nella confusione ho invertito due induttore hehehe e con un coltello caldo sn riuscito facilmente e riscogliere la colla che stupido


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •