|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: [Ciare V02] Diametro tubo di raccordo
-
08-03-2010, 23:30 #1
[Ciare V02] Diametro tubo di raccordo
Ho intenzione di autocostruirmi un nuovo canale centrale per il mio home cinema e la mia scelta è caduta sul progetto ciare V02.
Collezionando il materiale ho avuto difficoltà nei brico vicino a casa di trovare un tubo che avesse il diametro richiesto per il tubo di raccordo (34mm). L'unico che si avvicinasse era un tubo di plastica arancione per costruzioni, il quale ho un diametro interno di 36mm.
Ora la domanda sorge spontanea, quanto può influenzare un diametro poco più grande del tubo di raccordo sulla riproduzione audio?
Secondo voi è accettabile?
Altrimenti ho pensato di poter applicare della vernice bituminosa anche all'interno del tubo in modo da diminuirne l'effettivo diametro, è secondo voi un espediente accettabile?
-
09-03-2010, 07:39 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Originariamente scritto da iPozz
Anche lasciando i tubi della lunghezza originale, la variazione rientrerebbe tranquillamente nelle tolleranze degli altoparlanti.
Se proprio vuoi fare il precisino, allungali di un paio di millimetri.
Comunque, per la precisione, utilizzare un tubo più grande mantenendone la lunghezza significa alzare la frequenza di accordo.
applicare della vernice bituminosa anche all'interno del tubo in modo da diminuirne l'effettivo diametro...
Ciao
mau
-
09-03-2010, 12:36 #3
Nel sito della ciare, sotto la voce: consulenza tecnica/ dispense/realizziamo il nostro diffusore, nella seconda pagina del PDF che si apre, trovi un grafico con la corrispondenza dei tubi di accordo che ti permette di mantenere la stessa frequenza di accordo con tubi di differente diametro.
Per fare prima, segui questo link e clicca su "realizziamo il nostro diffusore".
-
09-03-2010, 14:38 #4
Vi ringrazio ragazzi, siete stati utilissimi, ora posso passare tranquillamente all'ordine dei materiali e alla costruzione!!
A presto per le prime foto!
-
09-03-2010, 22:34 #5
Domanda sul grafico suggeritomi da fastfonz:
Dunque ho calcolato il coefficiente C= (Vb*Fb^2)/1000, i cui valori relativi al progetto V02 sono per la frequenza di accordo Fb (66 Hz) e per il volume netto Vb (10 dm3).
Mi esce un coefficiente di valore 43.56, che è molto lontano dal valore di coefficiente ottenuto empiricamente sul grafico seguendo le linee del diametro e della lunghezza del condotto secondo lo stesso progetto (34mmX89mm, coefficiente intorno al 24).
tra l'altro con un valore C di 43 e un diametro di 36mm dovrei accorciare il tubo praticamente della metà (45 mm), cosa improbabile anche secondo quanto consigliatomi da fauntleroy.
Dove ho sbagliato?
-
09-03-2010, 22:45 #6
E chi dice che hai sbagliato?
Il calcolo è corretto, ma se usi un tubo da ø 40 mm x 59 mm dovresti avere meno soffi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-03-2010, 13:59 #7
Sinceramente Girmi non ho capito perchè si passa da 34x89 a 36x45 a 40x59.
Vedi anche tu che il valore decresce e cresce senza motivo.
Sicuramente è da considerare che si utilizzano due condotti, ma non collego, sul documento Ciare parla di mantenere la stessa superficie se si usano più condotti piccoli invece di uno grande mantenendo la stessa superficie totale e la stessa lunghezza per ogni condotto rispetto a quella originale. Com'è possibile?
Qualcosa non mi torna proprio.
-
11-03-2010, 11:38 #8
Scusa ma non ricordavo che il V02 ha 2 condotti. Io calcolavo le dimensioni per il condotto singolo. e direi sia la stessa cosa che hai fatto tu.
Se hai due condotti devi considerare l'area raddoppiata. In pratica i due condotti da ø 34 mm corrispondono, circa, ad uno da ø 48 mm.
Quindi, se hai dei tubi da ø 36 mm e vuoi fare due condotti, la lunghezza diventerebbe 103 mm.
…se si usano più condotti piccoli invece di uno grande mantenendo la stessa superficie totale e la stessa lunghezza per ogni condotto rispetto a quella originale. Com'è possibile?
Devi però calcolare la superficie, quindi se hai determinato il diametro del condotto singolo e ne vuoi invece due, devi dividere il diametro per la radice quadrata di 2 ed ottieni il diametro dei due condotti.
Nel tuo caso parti dal diametro noto dei due condotti, 34 mm cad., quindi devi moltiplicarlo per 1,4142 (la radice quadrata di 2) ottenendo 48 mm come diametro del condotto singolo. Se applichi i tuoi calcoli a questo dato vedrai che i conti tornano.
Considera anche che per avere dei condotti "ben suonanti", cioè senza soffi o altro, è sempre preferibile che siano pochi e larghi piuttosto che molti e stretti e che la superficie totale dei condotti non sia mai inferiore ad 1/7 della Sd totale dei woofer. Dato questo da considerare come limite minimo, meglio quindi se compresi fra 1/6 ed 1/5 della Sd (se le dimensioni del mobile lo permettono) per stare tranquilli.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.