Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217

    accendere un finale di potenza


    Ciao a tutti, avrei bisogno del Vostro aiuto: dovrei realizzare un apparato per l'accensione di un finale nel momento in cui arriva segnale sulla linea rca.
    Il finale è dotato di trigger a 12v, quindi mi servirebbe che il sensore quando attivato produca una tensione di 12v.
    Non ho trovato nulla di già fatto e quindi penso dovrò costruirlo.
    Grazie Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La soluzione di farlo comandare dal segnale in arrivo è sicuramente fattibile, ma leggermente più laboriosa da realizzare, poichè si tratta di costruire un circuitino che amplifichi il segnale audio in arrivo, lo raddrizzi in modo da ottenere una tensione continua e poi utilizzi tale tensione per generarne un'altra, sempre continua, ma a 12 V e fissa nel tempo.

    Si può invece ricorrere ad un'altra soluzione, un pochino più semplice.

    Poiche parli di in finale suppongo che sia pilotato da un pre.

    Puoi allora realizzare un circuito che controlli il suo stato di accensione ed invii una tensione di trigger al finale.

    La cosa può essere fatta in vari modi, dipende dal tuo grado di abilità e conoscenza dell'elettronica.

    Il più semplice è quello di prelevare tale tensione dal circuito interno di alimentazione del pre.

    Sicuramente ci sarà una tensione in continua che alimenta i circuiti, basta prelevarla, quasi sicuramente ridurla al valore di 12 V, ed inviarla al trigger del finale.

    Ovviamente bisognerà mettere le mani all'interno del pre e fare le modifiche necessarie, magari c'è già una tensione di quel valore ed allora il tutto diventa molto semplice.

    Un'altra soluzione, questa volta esterna, è quella di monitorare l'accensione del pre tramite il suo assorbimento.

    Si deve realizzare uno scatolotto da collegare alla presa di rete ed a cui andrà collegato a sua volta il pre.

    Il circuito interno può essere realizzato in vari modi.

    Un esempio può essere quello che ho realizzato io all'interno della mio filtro di alimentazione e che comanda l'accensione di tutti gli altri apparecchi della mia catena tramite un relè, oltre a comandare un'altra ciabatta distanza tramite, appunto, una tensione di 12 V.

    Puoi usare l'una o l'altra delle soluzioni:

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...05&postcount=2

    Come vedi ci sono due uscite: una a 12 V ed una di rete controlla dal relè R1 e l'altra di rete controllata da R2, se opti solo per l'uscita a 12 V puoi fare a meno di installare R2 (si potrebbe anche semplficare un pochino il circuito, ma dipende dal tuo grado di abilità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217
    Prima di tutto grazie, quello che volevo fare era di evitare i 350$ del pre, e visto che la sorgente è dotata di volume pensavo di collegare direttamente il finale. La sorgente è uno dei zone player della SONOS, collegata WIFI al server:
    questo dovrebbe significare che l'assorbimento dalla rete è sempre presente, solo che aumenta nel momento in cui viene accesa la parte amplificata e che a sua volta è un'amplificazione digitale che consuma poco. Pensi che potrebbe funzionare ugualmente?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ma il Sonos che, tutto sommato è un ricevitore, anche se particolare, è sempre acceso perchè ci sono altri apparecchi collegati che funzionano sempre ?

    Se lo accendi solo quando vuoi ascolatare musica con il finale puoi semplicemente collegare i due ad una ciabatta con interruttore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217
    Ciao Nordata, per quanto riguarda il "sempre acceso" intendevo che essendo un apparato collegato wifi ha sempre un minimo di assorbimento, quindi mi era venuto il dubbio che il sensore di assorbimento sulla presa potesse funzionare.
    Se puo andare ancora meglio.
    L'istallazione che intendo fare è multiroom, e questa sarebbe la sonorizzazione di una zona, comandabile da telecomando. L'ampli sarebbe in stby e si accenderebbe solo all'accensione dellla sorgente (SONOS).
    Ho dato un'occhiata al circuito che hai indicato, non sono in grado di modificarlo per ottenere solo una uscita a 12v e quindi tralasciare le prese comandate, ma sicuramente in grado di realizzarlo, credo, una volta avute un po di spiegazioni.
    Mi puoi aiutare su questa strada?
    Grazie mille Marco
    Ultima modifica di airliner; 09-02-2010 alle 11:02

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Provo a vedere se ho capito.

    Il Sonos è posto in una stanza ed è collegato al finale in questione.

    Il Sonos è anche collegato sempre alla rete elettrica (della rete Wi-Fi non ci interessa) ma è in stand-by e può venire acceso tramite telecomando oppure è sempre acceso e funzionante ?

    Nel primo caso bisognerebbe vedere la differenza tra assorbimento in stand-by e assorbimento in funzione, se la differenza è significativa allora il circuito che ho indicato dovrebbe funzionare senza problemi.

    Per quanto riguarda la modifica, senza stare lì a modificare molto, direi che basta non installare il relè cui è collegate la tensione di rete, lasciando solo quello che dà la tensione di 12 V.

    Nel dubbio l'altra alternativa è quella già suggerita del circuito che rileva il segnale audio.

    In rete si trovano esempi di tali circuiti, prova con sound switch activated o altri simili termini.

    Ad esempio questo:

    http://electroschematics.com/704/sou...ivated-switch/

    che con minime modifiche può essere adattato al tuo scopo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 09-02-2010 alle 18:07
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217
    Bene mi sembra tu abbia capito nonostante le mie spiegazioni ingarbugliate, si il SONOS va in stby quando non usato, non sono riuscito a trovare l'assorbimento, ma lo troverò a giorni con il dealer. Ora comunque mi studio anche l'altra soluzione suggerita, grazie Marco.
    .....
    ....
    Visto, potri sostituire il microfono con l'ingresso linea e variare la R1 a seconda della sensibilità necessaria, non ho chiaro il tipo di relè. Se questo circuito non inserisce disturbi sul segnale sembrerebbe semplice, WOW grazie ancora
    Ultima modifica di airliner; 09-02-2010 alle 18:21

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Eliminando il microfono va eliminata pure R1, poichè serve solo ad alimentare il micro che è del tipo ad elettreti.

    Al posto del micro devi mettere un trimmer, con gli estreri collegati al posto del micro,

    Il centrale del trimmer andrà a due resistenze i cui due altri capi andranno collegati uno per uscita del segnale audio; il tutto forma un circuito sommatore che va al trimmer che regola la sensibilità del circuito.

    Puoi provare con un valore di 10K per resistenze e trimmer, se la regolazione migliore è poi verso l'inizio o fine del trimmer puoi sdoppiarlo tra una resistenza fissa ed un trimmer di valore inferiore in modo da avere una zona di regolazione più ampia.

    Il relè è un normale relè a 12 V almeno a una via, se il contatto è solo interruttore, quindi non un commutatore, deve essere del tipo Normalmente Aperto; ne va bene uno di piccola potenza.
    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •