• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Un sub anche per me, pareri ?

  • Autore discussione Autore discussione Decibel
  • Data d'inizio Data d'inizio
D

Decibel

Guest
Ormai sono partito ... realizzero' a breve il progetto Ciare BR022.

Un woofer possente (PW391) di sensibilita' analoga ai miei diffusori in una cassa tutto sommato di dimensioni accettabili.

Pareri?

Caratteristiche del woofer PW391 qui.

Progetto BR022
 
Ultima modifica:
Riprendo il post

Intanto metto qualche foto:

A destra il possente woofer Ciare PW391, a sinistra un HW202 che ho venduto a Sergicchio ;) messo li' in confronto al piu' grosso tanto per dare l'idea delle dimensioni.

Uno e' un 20 cm, l'altro e un 38 cm.

pw391sopra9fj.jpg


Ora il complesso magnetico dei due:

pw391sotto7sd.jpg


Postero' a breve i grafici di simulazione del sub che presto andro' a realizzare.
 
Ultima modifica:
fauntleroy ha scritto:
p.s.: riguardo il tuo sub, ti consiglio di non seguire il progetto CIARE.
Io lo monterei in circa 100 - 120 litri accordato a 30Hz o anche qualcosa meno.
Perdi un po' di tenuta in potenza (comunque mostruosa), ma guadagni in estensione, che è poi ciò che conta per l'utilizzo domestico.
Se conosci Viganet, lui lo ha realizzato così su mia indicazione e non mi pare si sia mai lamentato... :D
Oggi non saro' a casa e non posso mettermi a giocare ma ieri sera sono stato ad arrovellarmi sull'allineamento da scegliere.
Sta' nascendo l'ipotesi di un B4 n.5 che, una volta realizzato potrebbe essere modificato in un B6 n. 15 mediante l'interposizione di un piccolo filtro elettronico che realizzai una vita fa e che non ho mai utilizzato (ma che non neanche mai buttato).

Altri particolari nei prossimi giorni ;)
 
Mamma mia che animale!
Sono curioso di sentire la "botta" questo mostro appena finito...
Intanto mi stanno venendo i complessi di inferiorità...:(
Non importa, io non sono così esigente in fatto di SPL!

p.s. hai già pensato all'amplificazione?
Classe D o semplice Classe AB a Mosfet?

Seguirò con molto interesse questo 3ad. Grande Decibel! :D ;)
 
Complimenti

Ho visto il progetto e tranne le dimensioni esterne sembra la fotocopia del mio Velodyne, il condotto di accordo e' identico.

Ma mi sorge un dubbio sul litraggio del mobile, mi pare un tantinello scarso rispetto alle dimensioni del woofer, tranne che lo stesso non sia piuttosto rigido, rispetto al velo.

Facci sapere qualcosa sull'amplificazione.
 
Piccola nota

Ero partito con l'idea di copiare pari pari il kit Ciare ma la nuova acquisizione di software mi sta' convincendo a ripensare dimensioni e caratteristiche del sub.

Per carita' piccole modifiche ma importanti.

Ho accennato all'allineamento scelto, effettivamente il kit BR022 e' molto vicino ad essere un B4 massimamente piatto e le simulazioni che ho effettuato sembrano confermarlo.

Vorrei pero' giocare sulle dimensioni adattandole al mio ambiente e vorrei usare un tubo reflex anziche' il condotto rettangolare del kit Ciare.

Partendo da un ipotetico allineamento B4 vorrei guadagnare qualcosa in piu' in estensione in gamma bassa trasformando l'allineamento in un B6 n15.

Come si fa?
Lasciando invariato il Vb del mobile, riducendo la frequenza di accordo - Fb(nuova)= Fb/1.414 - dimezzando l'area del condotto di accordo, lasciando invariata la lunghezza dello stesso e interponendo nella catena di amplificazione un piccolo filtro elettronico.

Non mi sto inventando niente e' una cosa gia' nota e l'ho tratta dal libro "Bass Reflex" di Paolo Viappiani e da uno scritto di Giampiero Matarazzo del lontano giugno 1988.

Proprio il nostro Giampy del forum infatti e' l'ideatore del "kit da vero sperimentatore" apparso sul numero 181 di SUONO ormai 16 anni fa.

Io quel kit lo realizzai ma non l'ho mai utilizzato, eccolo qui fotografato insieme alla copia dell'articolo che conservo gelosamente:


filtrob61sd.jpg


Come si vede e' una versione stereo con due ingressi e due uscite perche' e' possibile utilizzarlo anche in un ipotetico Push Pull, in tal caso fermo restando quanto gia' detto si modifica anche il Vb del mobile (il volume netto interno) dimezzandolo, fico no?

A me pero' serve un solo canale perche' non ho i soldi per acquistare un secondo PW391 (e relativa amplificazione) ehehehe.

Ora e' il momento di rispolverarlo con il mio progetto di sub.

Io spero proprio che il nostro Giampy possa leggere questo mio post perche' sono alle prese con vari piccoli problemi, uno per tutti?

Il tubo di accordo mi viene sempre o troppo stretto (possibili turbolenze) o troppo lungo (possibili vibrazioni e difficolta' di inserimento nel mobile).

Poi ancora non ho capito come calcolare il valore di alcuni componenti del filtro poiche' questi vanno adattati specificatamente al diffusore che si andra' a realizzare.

A presto per altre info.
 
Ultima modifica:
Re: Piccola nota

Decibel ha scritto:
...interponendo nella catena di amplificazione un piccolo filtro elettronico...
Un passa-alto a 25Hz?
Favoloso, mi stai facendo venire strane idee...
Per l'amplificazione (mi sono dimenticato di chiedertelo ieri) che cosa userai?
Di energia ce ne vuole per smuovere quell'animale! ;)
 
Re: Re: Piccola nota

Sergicchio ha scritto:
Un passa-alto a 25Hz?
Favoloso, mi stai facendo venire strane idee...
Per l'amplificazione (mi sono dimenticato di chiedertelo ieri) che cosa userai?
Di energia ce ne vuole per smuovere quell'animale! ;)
Bravo, e' proprio un passa-alto a 12db/oct sul suo dimensionamento aspetto che Giampy legga questo post per darci, se vuole, il suo parere illustre :)

Per quanto riguarda l'amplificazione ... una cosa alla volta :D ... non ci ho ancora pensato, forse uno di quei moduli specifici oppure un finalino Rotel stereo da configurare a ponte, devo fare i conti con finanze non proprio floride.

Piu' che fare i conti con l'energia necessaria dovrei farli con il condominio, tuttavia non penso ci voglia chissa' che mostro di finale: quel woofer e' abbastanza efficiente (92 dB 1w/1m).

p.s. stai pensando a un push pull per il tuo "bassotto" ;) ?
 
Re: Re: Re: Piccola nota

Decibel ha scritto:
Bravo, e' proprio un passa-alto a 12db/oct sul suo dimensionamento aspetto che Giampy legga questo post per darci, se vuole, il suo parere illustre :)
Mooooolto interessante, mi sarebbe utilissimo per limitare l'escursione "pericolosa" un gamma subsonica del wooferino Ciare...
Una domanda, è possibile variare la frequenza di taglio?
Non ho molta domestichezza con gli operazionali... :rolleyes:

Per quanto riguarda l'amplificazione ... una cosa alla volta :D ... non ci ho ancora pensato, forse uno di quei moduli specifici oppure un finalino Rotel stereo da configurare a ponte, devo fare i conti con finanze non proprio floride.
Finalino in Classe D? Rendimento prossimo al 100%...pocaspesa / moltaresa.. :cool:
Piu' che fare i conti con l'energia necessaria dovrei farli con il condominio, tuttavia non penso ci voglia chissa' che mostro di finale: quel woofer e' abbastanza efficiente (92 dB 1w/1m).
92dB sono più che sufficienti per far arrivare la pattuglia sotto casa...
p.s. stai pensando a un push pull per il tuo "bassotto" ;) ?
Esatto! Ma aprirò un 3ad apposito quando sarà il momento.
Intanto voglio "rubarti" qualche idea nel caso queste non siano coperte da copyright... :D :D
 
Re: Re: Re: Re: Piccola nota

Una domanda, è possibile variare la frequenza di taglio?
Non ho molta domestichezza con gli operazionali... :rolleyes:
Ti faro' le fotocopie dell'articolo, c'e' scritto tutto quello che devi sapere.
Finalino in Classe D? Rendimento prossimo al 100%...pocaspesa / moltaresa.. :cool:
Immagino tu abbia sottomano un progettino pronto da costruire veeeeeeeeeeeeeeeeero? :p
Intanto voglio "rubarti" qualche idea nel caso queste non siano coperte da copyright... :D :D
Copyright de che'? Mi sembra di aver specificato piu' volte che non e' farina del mio sacco. ;)
 
Ultima modifica:
Dimenticavo .... controlla i dati reali del wooferino, credo che il Bass30 li abbia sbagliati e quindi la simulazione e' inaffidabile.
 
Re: Piccola nota

Decibel ha scritto:
Ero partito con l'idea di copiare pari pari il kit Ciare ma la nuova acquisizione di software mi sta' convincendo a ripensare dimensioni e caratteristiche del sub.

Per carita' piccole modifiche ma importanti.

Ho accennato all'allineamento scelto, effettivamente il kit BR022 e' molto vicino ad essere un B4 massimamente piatto e le simulazioni che ho effettuato sembrano confermarlo.

Vorrei pero' giocare sulle dimensioni adattandole al mio ambiente e vorrei usare un tubo reflex anziche' il condotto rettangolare del kit Ciare.

Partendo da un ipotetico allineamento B4 vorrei guadagnare qualcosa in piu' in estensione in gamma bassa trasformando l'allineamento in un B6 n15.

Come si fa?
Lasciando invariato il Vb del mobile, riducendo la frequenza di accordo - Fb(nuova)= Fb/1.414 - dimezzando l'area del condotto di accordo, lasciando invariata la lunghezza dello stesso e interponendo nella catena di amplificazione un piccolo filtro elettronico.

Non mi sto inventando niente e' una cosa gia' nota e l'ho tratta dal libro "Bass Reflex" di Paolo Viappiani e da uno scritto di Giampiero Matarazzo del lontano giugno 1988.

Proprio il nostro Giampy del forum infatti e' l'ideatore del "kit da vero sperimentatore" apparso sul numero 181 di SUONO ormai 16 anni fa.

Io quel kit lo realizzai ma non l'ho mai utilizzato, eccolo qui fotografato insieme alla copia dell'articolo che conservo gelosamente:




Come si vede e' una versione stereo con due ingressi e due uscite perche' e' possibile utilizzarlo anche in un ipotetico Push Pull, in tal caso fermo restando quanto gia' detto si modifica anche il Vb del mobile (il volume netto interno) dimezzandolo, fico no?

A me pero' serve un solo canale perche' non ho i soldi per acquistare un secondo PW391 (e relativa amplificazione) ehehehe.

Ora e' il momento di rispolverarlo con il mio progetto di sub.

Io spero proprio che il nostro Giampy possa leggere questo mio post perche' sono alle prese con vari piccoli problemi, uno per tutti?

Il tubo di accordo mi viene sempre o troppo stretto (possibili turbolenze) o troppo lungo (possibili vibrazioni e difficolta' di inserimento nel mobile).

Poi ancora non ho capito come calcolare il valore di alcuni componenti del filtro poiche' questi vanno adattati specificatamente al diffusore che si andra' a realizzare.

A presto per altre info.

Pensa che quando ho scritto quell'articolo avevo ancora un sacco di capelli scuri! Scherzi (e tempo) a parte il progetto era buono allora come oggi. Ti suggerisco però di orientarti sul filtro parametrico che illustrai poco dopo, quello del passa alto a frequenzae e Q variabile, che ti consente di allineare la risposta acustica direttamente, manipolando appunto la frequenza di picco ed il fattore di merito. Puoi, microfono alla mano, allineare (e/o) smorzare meglio e con più precisione la risposta completa. Se ne realizzi due (di filtri parametrici intendo) li puoi mettere in serie ed usare il secondo come passa basso elettronico, ed anche in questo caso puoi allineare lo smorzamento sulla risposta del satellite. Perdona la mia presenza a corrente alternata, ma sto chiudendo ancora il numero di Luglio di AR in ottimo ed immancabile ritardo. 1988? Cavolo, ma come passa il tempo!
Giampy
 
Re: Re: Piccola nota

Giampy ha scritto:
Pensa che quando ho scritto quell'articolo avevo ancora un sacco di capelli scuri!
Pensa che quando hai scritto quell'articolo avevo ancora i capelli, punto.
Ti suggerisco però di orientarti sul filtro parametrico che illustrai poco dopo
La cosa si complica, quello me lo sono perso :eek: :confused:
Strano perche' ero un vorace divoratore di quella rivista, forse e' uscito qualche anno dopo .....
 
Re: Re: Re: Piccola nota

Decibel ha scritto:
La cosa si complica, quello me lo sono perso :eek: :confused:
Strano perche' ero un vorace divoratore di quella rivista, forse e' uscito qualche anno dopo .....
Mi accodo per gli estremi del sopracitato articolo. ;)
 
Re: Re: Re: Re: Piccola nota

Sergicchio ha scritto:
Mi accodo per gli estremi del sopracitato articolo. ;)

SUONO del maggio 1990, N. 204, pagina 45. Meno male che ho un archivio riviste mediamente ordinato. Da qualche parte nel laboratorio ho anche il bassottone 2 che nemmeno oggi sfigurerebbe e pure il filtro parametrico fotografato nella stessa pagina.
Giampy
 
Re: Re: Re: Re: Re: Piccola nota

Giampy ha scritto:
SUONO del maggio 1990, N. 204, pagina 45. Meno male che ho un archivio riviste mediamente ordinato. Da qualche parte nel laboratorio ho anche il bassottone 2 che nemmeno oggi sfigurerebbe e pure il filtro parametrico fotografato nella stessa pagina.
Giampy

Giampy a quando il progetto del nuovo sub che deve essere pubblicato su AR?

Slurp!
 
Re: Re: Re: Re: Re: Piccola nota

Giampy ha scritto:
SUONO del maggio 1990, N. 204, pagina 45. Meno male che ho un archivio riviste mediamente ordinato.
E andiamooooooooooooooo, la settimana prossima prendo la moto e volo a prendere la copia dell'articolo :p

Giampy ti chiedo un piccolo parere al volo senza che tu perda il tuo prezioso tempo alle prese con simulatori e similia ... per il sub che vorrei realizzare, un 80 litri accordato a circa 35 hertz con il woofer che ho esposto nel thread raggiungo l'allineamento migliore ma mi escono fuori dimensioni del tubo di accordo un po' particolari.

Il diametro del condotto dovra' essere almeno di 10 cm per evitare l'insorgenza di turbolenze ma in tal caso mi vengono fuori lunghezze che ritengo gia' eccessive (17 cm).

Se poi progetto il mobile prevedendo l'uso del B6 n15 accordandolo a 35/1.414 = circa 25 hertz la lunghezza del condotto diventa di circa 40 cm !!!!!

Idee?
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Piccola nota

Decibel ha scritto:
E andiamooooooooooooooo, la settimana prossima prendo la moto e volo a prendere la copia dell'articolo :p

Se poi progetto il mobile prevedendo l'uso del B6 n15 accordandolo a 35/1.414 = circa 25 hertz la lunghezza del condotto diventa di circa 40 cm !!!!!

Idee?

Certamente: condotto a clessidra. Ad occhio e croce potresti accorciarlo parecchio. Devo ammettere in verità che un condotto di 40 cm per un subwoofer non è la fine del mondo. Col condotto a clessidra potresti arrivare anche a 25_27 centimetri. Occhio però
Giampy
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Piccola nota

Michele Spinolo ha scritto:
Giampy a quando il progetto del nuovo sub che deve essere pubblicato su AR?

Slurp!

Michele, non infierire. Il sub è pronto da tempo, l'amplificatore pure (sta fermo sotto il tavolo dove faccio le misure). Mancano queste ultime, il tempo e lo spazio per scrivere l'articolo. Da grande voglio fare il tabaccaio!!!
Giampy
 
Top