|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: costruzione cavi video
-
31-08-2009, 09:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 15
costruzione cavi video
Cari amici l'aiuto che vi chiedo è il seguente:
ho acquistato da poco un videoproiettore optoma di cui sono enormemente soddisfatto, con lo scopo di effettuare un cinema privato in giardino all'aperto con ottimi risultati.
Ora voglio utilizzarlo anche in salotto e purtroppo non avevo fatto le giuste predisposizioni.
comunque la questione è che posizionando il proiettore a parete a circa 2,50 metri di altrezza e avendo le fonti (dvd, vhs, decoder), chiaramente dalla parte opposta della stanza dovrò Costruirmi il cavo che, passando dalle canalette all'interno dei muri (per evitare fili volanti) mi trasmetta il segnale video dalle fonti al VP.
Il mio problema è che la canaletta non è molto larga e io vorrei fare arrivere una RCA video, un composito (3 RCA) e una SVHS.
Per fare questa operazione avrei bisogno di un cavo unico che mi permetta di potere costruire le varie prese sia in entrata che in uscita.
Che cavo mi consigliate di usare? Un "semplice" cavo schermato con 12 fili? sapete indicarmi gli schemi per le saldature?
Secondo le mie conoscenze dovrei usarne 2 per l'RCA, 6 per la composita e 4 per la SVHS, giusto?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e auguro una buona visione a tutti. Grazie Lorenzo
-
31-08-2009, 09:44 #2
Spostata nella sezione corretta.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
31-08-2009, 11:28 #3
Per prima cosa una correzione:
Per il Composito basta un cavo solo, ma ti sconsiglio di utilizzare tale tipo di segnale.
Per il Component, invece, che credo sia quello cui tu ti riferisci, servono appunto 3 conduttori.
Quando si trasportano questi tipi di segnale si ricorre a cavi schermati coassiali, che sono fatti come quelli che si impiegano per il collegamento di antenna dei televisori.
Nel tuo caso ne serviranno 3 per il Component e 2 per il segnale S-Video, qundi 5 cavi coassiali e non 10 conduttori come hai scritto tu (anche se elettricamente giusto).
I cavi dovranno avere tutti l'impedenza di 75 Ohm, ad esempio il classico RG 59, che puoi trovare a metri presso qualsiasi rivenditore di materiale elettronico.
Usa anche dei connettori RCA con corpo metallico.
5 cavi RG dovrebbero passare anche nella canaline da 20 mm., ovviamente senza i connettori, che salderai dopo ad una delle due estremità.
Ciao.Ultima modifica di Nordata; 31-08-2009 alle 13:59
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-08-2009, 13:21 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 15
quale sarebbe la sezione giusta?
-
31-08-2009, 14:08 #5
Non stiamo parlando di cavi potenza, ma di segnale, non si scelgono in base alla sezione, ma in base ad altre caratteristiche: qualità schermatura, impedenza, capacità/metro, ecc.
Il cavo RG59, ad esempio, è quello, non ne esistono varie versioni, esistono altri cavi RG, con caratteristiche diverse, ma cambia il numero identificativo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-08-2009, 19:32 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 15
Grazie per i chiarimenti, però ho verificato le canalette e penso che avrò dei seri problemi ad inserire tutti i cavi che mi occorrerebbero.
Sto prendendo in considerazione un collegamento wireless.
Sapete consigliarmi qualche modello? Riuscirei ad avere comunque un buon segnale? fino a quante fonti posso collegare?
Grazie ancora per l'aiuto
Lorenzo
-
31-08-2009, 22:23 #7
Ripetitori di segnali video in campo consumer credo che si trovino solo quelli per VideoComposito + audio stereo + telecomando reperibili facilmente anche nei centri commerciali intorno ai 50 €, che però sicuramente sono da evitare per questo utilizzo.
Per trasferire un segnale Component senza perdere di qualità ci vuole ben altro, in campo pro sicuramente si trova qualcosa di adatto, ma sicuramente costoso.
In una canalina sicuramente 3 cavi ci passano, puoi limitarti a quelli, d'altra parte se utilizzi un vpr non è il caso di inviargli altri tipi di segnale di qualità inferiore.
Puoi provare con dei cavi coassiali, sempre a 75 Ohm, ma di diametro inferiore, riuscendo così a farne passare 5, ma il risultato, in termini di qualità del segnale, non è prevedibile.
CiaoUltima modifica di Nordata; 12-09-2009 alle 22:28
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-09-2009, 13:40 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 15
Non posso che continuare a ringraziarti per la continua chiarezza.
colgo quindi l'occasione per porti altre domande che mi aiutino a trovare la soluzione migliore.
Partendo dal fatto di escludere la rete wireless voglio trovare la soluzione migliore per arrivare alle fonti direttamente con cavi, quindi:
1. dovendo collegare n. 1 dvd, n. 1 vhs, n. 1 digitale terrestre e n. 1 decor free air, pensi che riuscirei a gestire tutte le connessioni con un unico cavo component?
2. non esiste un cavo coassiale che possa contenere più conduttori schermati che mi permetta di collegarVi più prese?
3. in alternativa sarebbe sconveniente fare passare un cavo SVHS e un RCA video anzichè un component per potere gestire almeno 2 fonti in contemporanea? Avrei comunque un segnale video minore?
Grazie
-
12-09-2009, 08:39 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 160
io ho un problema simile con la differenza che devo farmi una parte fissa lunga 2 metri e una parte "volante" che attacco solo 1 volta ogni 2 settimane di altri 6m.
Mi son preso del normalissimo filo da antenna/sat 75ohm (il più piccolo che ho trovato, diametro esterno compresa guaina di 4mm) Il cavo presenta doppia schermatura (rete e foglio di alluminio)
Riguardo alle caratteristiche capacitive non so' dirvi nulla, però alla fine il risultato è ottimo.
PC -> 6m -> connettori -> 2m -> TV
Ovviamente la mia scelta è stata dettata dal fatto che ho muri spessi e perchè altrimenti i 6m "volanti" sarebbero diventati circa 18m facendoli passare a fianco dei muri in canaline.
Ps: adesso mi trovo ad aver 5 cavi volanti tutti separati, avete qualche idea su come possa tenerli uniti (ma che rimangano "piatti", ho la necessità che passino sotto a delle porte e quindi l'altezza massima dell'agglomerato deve essere quella di 1 cavo, insomma mi seve che stiano tutti affiancati...)