Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    3

    Qual'è il problema del mio amplificatore?


    Salve a tutti,
    sono nuovo sul forum, mi sto appassionando di hi-fi e da un po' di tempo seguo qualche thread.

    Mi rivolgo a voi perchè mi piacerebbe capire la causa del problema che affligge il mio amplificatore ed eventualmente risolverlo. Spero di non essere ot.

    Poco tempo fa, dopo aver letto estasiate recensioni e averle ascoltate a casa di un conoscente, ho acquistato dagli stati uniti delle casse amplificate Audioengine 2.
    Per le prime ore in cui le ho possedute mi hanno reso davvero contento.
    Molti inorridiranno all'idea ma come primo timido tentativo di ascolto "come si deve" per me è stato un gran passo. Infatti, ho completamente riscoperto la musica che amo di più, apprezzandone la ricchezza e la profondità come mai peima.

    Ora, dopo qualche ora mi sono avventurato nella parte alta della manopola del volume e senza neppure arrivare a 3/4 del percorso le casse hanno cominciato a fare un suono acuto per poi zittirsi subito dopo, salvo alcuni "click".

    Ecco cosa succede, notate che i rumori li fa pure da spento e come il led dell'alimentatore si accende e si spegne.

    Cosa potrebbe essere successo?

    Grazie da subito a tutti quelli che vorranno aiutarmi!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo credo che sia impossibile fare una diagnosi a distanza.

    Se a livello più basso tutto funziona regolarmente senza particolari rumori e disturbi e la cosa avviene solo dopo un certo livello (la posizione della manopola è irrilevante, dipendendo dal livello del segnale in ingresso) è probabile che l'amplificatore interno vada in crisi, per i motivi più vari.

    Potrebbe anche darsi che sia il suo comportamenbto "normale", anche se non dovrebbe farlo.

    Prova a collegare il tutto ad un'altra sorgente, tanto per essere sicuri, se il fenomeno continua l'unica è far controllare i diffusori da qualche tecnico.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao, nelle caratteristiche c'è scritto che sono casse da 15w rms.
    Non c'è il dato della sensibilità, ma penso sia nella media quindi la risposta
    più plausibile è che tu abbi già raggiunto il volume massimo.
    Tra l' altro la cassa dispone di varie protezioni:

    Output current limiting, thermal over-temperature, power on/off transient protection

    l' ultima mi pare quella più incriminata.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    3
    Grazie per le risposte rapide.

    Non so se avete visto ma ho allegato un video che fa vedere meglio (spero) quel che succede.

    http://drop.io/5oeyraj/asset/a2-mov

    @nordata
    Purtroppo non funzionano ne a livello basso ne a livello alto, anzi, anche da spente fanno lo stesso rumori strani (?!)

    @kabuby77
    Come faccio a vedere se queste protezioni sono state compromesse? Potrebbe essere possibile sostituirle. Io ho cercato qualcosa tipo fusibile ma non vedo nulla che ci somiglia. Cercando in giro ho trovato questo che però dovrebbe ripristinarsi da solo dopo il picco.

    grazie ancora dell'aiuto, sento che ci stiamo avvicinando!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le protezioni citate sono elettroniche, fanno parte del circuito, non si vedono nè sono da ripristinare, intervengono solo ogno volta si superano certi parametri.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    3

    mmh, quindi cosa potrebbe essere andato storto? Sembra quasi che sia in corto circuito… mi devo procurare un tester.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •