|
|
Risultati da 1 a 15 di 45
-
24-10-2008, 17:37 #1
Realizzare un telo per videoproiezione da se. Consigli e aiuto
Ciao, dopo essermi guardato un pò in giro, io e mio padre abbiamo deciso di realizzarci da soli lo schermo risparmiando un bel pò. Lunedi vado a sentire da un rivenditore adeo se vendono la tela bordata sfusa white. Per il motore nn ci dovrebbero essere problemi, ho qualche dubbio su come ottenere uno schermo in 16:9 mediante un telo nero a scendere...Qualcuno che ha realizzato una soluzione del genere può darmi qualche informazione?Il fatto è che se nn utilizzo una soluzione del genere avrei un telo completamente bianco e penso possa dare noia per una proiezione in 16:9 o sbaglio? (per una in 4:3 invece toglierei il telo nero)
La base effettiva di proiezione dovrebbe essere 210cm, 95pollici di diagonale in 16:9
Se vi servono altre info ditemi pure
-
24-10-2008, 18:44 #2
Sezione decisamente sbagliata visto che esiste da tempo una Sezione appositamente dedicata al DIY.
Discussione spostata, in futuro fai più attenzione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2008, 19:12 #3
-
24-10-2008, 20:19 #4
allora si, vorrei realizzarmi un motorizzato, mio padre conosce i modelli di motori utilizzati da adeo, lo compriamo a parte cosi come il telo. Il telo nn tensionato, ci metto la sbarra in fondo.
Mascheratura cosa intendi?il pannello nero extra? (perdonami ma sono un pò noob)
-
24-10-2008, 23:48 #5
Per il motore, se Adeo ti fa un buon prezzo prendilo pure da loro, però guarda che sono normali motori tubolari per tende o sollevamento tapparelle.
Li trovi nei Fai da Te, ad esempio io ne ho presi tre da Castorama, guarda quale prezzo ti conviene.
La barra al fondo può non essere sufficiente ad impedire le orecchie dei bordi laterali, specialmente se l'altezza complessiva del telo è un po' grande e se il telo è sottile.
In ogni caso non credo che sia cosa semplice realizzare in proprio una tensionatura.
Per "mascheratura" non si intende la fascia nera superiore, più o meno alta, che serve a far arrivare la parte bianca di proiezione all'altezza giusta nel caso il rullo superiore sia fissato in alto e che si chiama invece "extradrop" .
La mascheratura è un insieme di tendine mobili che permettono allo schermo di assumere i rapporti esatti necessari ai vari tipi di proiezione.
Solitamente un telo per l'uso HT ha il rapporto di 16:9 (1,78), adatto al molti film o qualche programma TV, esistono però anche il formato 4:3 (1,33) tipico della maggior parte dei programmi TV e dei vecchi film e il formato 2,35:1 tipico della maggior parte dei film attuali, su schermo panoramico (può anche essere a volte 2,40:1, però non cambia moltissimo dal precedente).
Quando si proietta un film in formato panoramico su un telo 16:9 si avranno due bande nere sopra e sotto alla parte proiettata, come capita anche in TV quando trasmettono uno di questi film.
La forma più semplice di mascheratura è realizzata con un ulteriore telo, nero, che scende davanti allo schermo sino ad arrivare al bordo superiore dell'immagine proiettata, mentre lo schermo stessso viene fatto risalire fino a far concidere il bordo inferiore dello schermo con quello inferiore dell'immagine (il risultato è migliore se la parete dietro è scura).
Per il 4:3 si dovrebbero far scendere due tendine, una a destra e una a sinistra per coprire la parte di schermo che rimarrebbe senza immagine.
Questo per migliorare il contrasto percepito, in quanto l'immagine rimane sempre circodata da un bordo nero.
Anche lo schermo normale 16:9 dovrebbe comunque sempre avere un bordo nero di almeno 3 - 5 cm.
Una ditta che vende teli è anche la Peroni, citata tantissime volte in questa sezione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-10-2008, 00:42 #6
se hai conoscenze in adeo ti consiglierei di sfruttarle per carpire le fasi progettuali, perchè una tensionatura tramite cavo non è semplice da fare, figuriamoci avvolgerla in un cassonetto!
prevedi anche l'utilizzo di un telo nero dietro, io non ne capisco molto ma questi gg sto imparando a mie spese(così imparo a dare retta ad ilario)
nordata un piccolo (quasi) ot
saresti così gentile da dirmi la misura ed il prezzo dei motori che hai preso?
anche in mp se non possiamo parlarne quì (ma non penso che sia troppo off)?
grazie ciao ale!
-
25-10-2008, 01:09 #7
Visto che si parla di realizzare un telo motorizzato, parlare dei motori necessari non è sicuramente OT.
I miei, come ho già scritto, li ho acquistati tempo fa da Castorama e, se ben ricordo, dovrei averli pagato intorno ai 70 €.
Non ci sono dimensioni diverse, poichè devono entrare nelle barre su cui si avvolgono le tapparelle, che sono di misura standard, quello che può variare è la potenza di sollevamento.
Per il nostro uso van bene quelli con la potenza minore (per teli di dimensioni umane).
Comunque nelle caratteristiche vien indicato il peso massimo sollevabile.
Se fai una ricerca su google con "motore tubolare tende" trovi molti siti di produttori, così vedi forma, caratteristiche, ecc., ed anche di venditori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-10-2008, 12:44 #8
allora intanto vi rigrazio per le dritte...
per il disc motori mio padre è un'elettricista e conosce molti rivenditori, sa montare quelli per avvolgibili (stiamo giusto motorizzando le avvolgibili nella sala dove andrà il vpr) e quindi li trova a ottimi prezzi e li conosce bene.
La tensionatura è un problema...spero vada bene senza, e cmq anche il telo se l'avessi preso già fatto nn l'avrei preso tensionato perchè costa un sproposito....
Per il disc formato imho basta un semplice pannello nero davanti al telo, che sale o scende a seconda dell'aspect ratio del video proiettato...se è in 4:3 lo alzo..se è in 16:9 lo abbasso...tanto il telo è tutto bianco...
Per i lati mi accontento della bordatura standard 5cm, sperando vendano telo sfuso bordato ai lati...
La parete dietro è chiara (è pitturata stucco color rosa chiaro), tuttavia la stanza può diventare completamente buia e nn ci sono fonti luminose dietro il telo, quindi nn dovrei aver problemi...
ah il proiettore che intendo abbinarci è un epson tw2000
-
25-10-2008, 14:01 #9
il fatto che la stanza diventi buia secondo le mie prove ed i miei gusti è totalmente ininfluente.
anche guardando di notte il vpr emette una luce fortissima ed il telo fa da specchio, cosa succede se punti una luce su uno specchio e quella stanza è piena di specchi?
in una sala vpr la situazione è simile ma la luce è più attenuata e meno direttiva.
consiglio su base miei errori: retro telo nero e stanza trattata a livello di colori (chiari riflettono, scuri assorbono) il vpr deve proiettare solo sul telo, la stanza deve sembrare nera e vuota in visione!
ciao ale!
-
25-10-2008, 14:39 #10
Il telo venduto "sfuso" ha una altezza fissa (da scegliere) e poi se ne richiedono tot metri per quanti ne servono per la lunghezza.
Date queste premesse non può essere fornito già bordato di nero.
Gli utenti che hanno proceduto all'autocostruzione hanno realizzato un telo fisso, per cui la cornice del telaio, nera, fungeva da bordo.
Per la mascheratura, per quanto riguarda il 4:3 non si deve far salire il telo principale, ma mascherare i due lati verticali con tendine.
Se guardi una normale trasmissione TV su un televisore 16:9, senza attivare zoom vari, vedrai che i bordi neri sono ai lati e sono quelli che andrebbero, eventualmente, mascherati,.
Il far salire il telo principale e scendere la tendina serve solo per i formati più piccoli del 16:9, come il cinemascope o simili, in formato 2,35:1.
Quanto al colore delle pareti anche al buio si notano.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-10-2008, 15:12 #11
Io sono un pò confuso....nn posso adattare la proiezione in 4:3 mediante il vpr? zommando per esempio?
per il disc tela nera dietro, nn è che cosi aumenta il contrasto ma diminuisce la luminosità?
-
25-10-2008, 19:24 #12
ricapitoliamo:
se devi vedere anche in 4/3 la massima superficie bianca sfuttabile deve essere ciò che vedi in 4/3
se devi vedere solo in 16/9 devi fare un telo in 16/9, il problema è che se fai un telo in 16/9 per vedere in 4/3 sevi avere delle mascherature laterali, mentre se fai un telo 4/3 e vuoi vedere in 16/9 devi avere delle mascherature superiori ed inferiori.
il 4/3 o il 16/9 lo cambia in automatico da se alla bisogna immettendo intorno all'immagine sopra e sotto o lateralmente le famigerate bande nere.
io non ho parlato di tela nera dietro ma di telo col retro nero, fisicamente è un unico oggetto con il bianco da un lato ed il nero dall'altro, questo impedisce alla luce uscente dal vpr di attraversare il telo, rimbalzare sul muro e ritornare, da dietro, sul telo distorcendo la visione.
spero di essere stato chiaro, sai l'ho imparato da poco anche io e mi fa piacere condividerlo!
ciao ale!
-
26-10-2008, 17:50 #13
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
pensare che dei 4:3 nn me ne frega nulla a me, è mia madre che ogni tanto vuol vedere la "televisione"
...domani vado al negozio e sento, se la faccenda diventa troppo un ammattimento lascio perdere...
o cmq punto tutto sui 16:9 cosi basta realizzare un telo a scendere sopra...eventualmente per questo che tessuto usereste?
poi se vendessero il telo sfuso già bordato sarebbe il massimo...
-
26-10-2008, 22:27 #14
Precisazione: anche se il telo non è mascherato si vede comunque molto bene, la mascheratura aggiunge qualcosa dal punto di vista estetico e anche un pochino di contrasto, ma non è che ci devi perdere il sonno se non la realizzi.
Ormai tutti i vpr hanno matrice nativa 16:9 devi pertanto realizzare uno schermo in tale formato.
Quando proietterai un segnale proveniente da TV l'immagine occuperà tutta l'altezza dello schermo mentre ai lati ci saranno due strisce verticali di schermo non occupate dall'immagine.
Durante la proiezione queste aree, non illuminate, saranno percepite come grigio molto scuro, tutto qui.
Nel caso di film in 2,35:1 le aree libere saranno sopra e sotto l'immagine.
Non puoi zoommare in quanro faresti uscire una parte uitile dell'immagine dallo schermo; con alcune trasmissioni TV trasmesse in "falso" 16:9 (film, serial) invece puoi utilizzare una funzione presente solitamente nel menu dei vpr, chiamata con vari nomi, che inngradisce l'immagine, senza distorcerla o stirarla, sino ad occupare perfettamente lo schermo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-10-2008, 11:25 #15
Originariamente scritto da nordata
in 4:3 a mia madre sono sicuro andrà benissimo anche avere le strisce bianche ai lati, visto che ora è abituata a un crt 21"
in questo modo mi devo solo occupare dell'extradrop..
consigli anche te di prendere tela con parte posteriore nera? potrebbe avere delle controindicazioni diciamo?