|
|
Risultati da 16 a 30 di 56
Discussione: Progetto per Macchina Lavadischi DIY
-
05-10-2008, 12:40 #16
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Non sono molto pratico di elettronica (Nordata ne sa qualcosa, dato che richiedo spesso la sua consulenza
), ma apparecchi di questo tipo sono piuttosto semplici da realizzare.
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
-
08-10-2008, 12:03 #17
Ultime modifiche...
Ho aggiunto un controllo per la velocità di rotazione del piatto. In questo modo ho la possibilità di eseguire la prima aspirazione con disco molto bagnato ad alta velocità, ed in seguito abbassarla in modo da poter asciugare il disco in maniera perfetta.
Il problema era abbassare la velocità del motore mantenendone inalterata la coppia: usando una semplice resistenza infatti, il motore si fermava completamente. Ho chiesto quindi un consiglio "elettronico" a Nordata, che mi ha consigliato di cercare un regolatore di velocità PWM (Pulse With Modulation). Questi regolatori utilizzano di solito un integrato NE555 e mantengono inalterata la coppia del motore. Ho trovato un kit di Nuova Elettronica, l'LX1281, completo di tutti i componenti al costo di 11 euro, che ho montato nella parte superiore del contenitore.
Nella foto vedete il circuito nella parte destra, con il cavo che va verso il potenziomentro per la regolazione, che ho installato sul frontale, allineandolo al deviatore per l'accensione del motore del piatto.
Devo solo sostituire la manopola argentata fornita con il kit con una nera, più coerente con il resto della componentistica.
-
14-10-2008, 11:22 #18
Spia per liquido di pulizia terminato
Ho aggiunto un controllo all'interno della contenitore del liquido di pulizia, in modo da poter essere avvisato quando quest'ultimo sta per finire. Sul frontale della macchina ho inserito un led rosso che si illumina quando il livello raggiunge un punto sufficiente ancora per il lavaggio di due dischi.
Questo il frontale dopo l'ultima modifica:
Il circuito utilizzato è l'LX661 di Nuova Elettronica, dal costo veramente irrisorio (3.20 Euro). Utilzza un oscillatore a 100Hz, in modo da evitare problemi di elettrolisi nelle due sonde, che potrebbe danneggiare il liquido. E' alimentato a 12V, quindi la stessa tensione che alimenta la pompa distributrice del liquido di pulizia.
In questa foto vedete il circuito, montato di fronte alla pompa di aspirazione:
Le due sonde sono inserite all'interno del contenitore del liquido, e distano l'una dall'altra circa 3 cm. Ho utilizzato due piccoli "spadini" per i contatti sui circuiti stampati, sigillati poi con del silicone nautico.
Molto semplice e utile. Adesso sto lavorando ad un nuovo braccio di pulizia e distribuzione liquido con una singola spazzola anzichè due come nel precedente prototipo. Pubblicherò le foto del nuovo braccio nei prossimi giorni.Ultima modifica di Marlenio; 14-10-2008 alle 15:20
-
15-10-2008, 14:06 #19
Nuovo braccio di pulizia
Ho modificato la spazzola di pulizia: il primo prototipo aveva due spazzole, e in mezzo a queste il tubo di distribuzione del liquido di pulizia. Dato che ho notato che la pulizia riesce perfettamente anche utilizzando una sola spazzola, ho preparato un modello con una sola spazzola, preceduta (nel senso di rotazione del disco) dal tubo di distribuzione del liquido di pulizia. Ho anche sostituito il tubo all'interno del condotto, utilizzandone uno trasparente molto morbido, raccordandolo con quello esterno.
In questo modo la realizzazione di questa parte del progetto risulta semplificata. Di seguito una foto del nuovo braccio.
Come prossima modifica vorrei irrobustire l'attacco dei due bracci, in modo da consentire una maggiore libertà di movimento ed una maggiore precisione durante le operazioni di pulizia.Ultima modifica di Marlenio; 16-10-2008 alle 15:20
-
16-10-2008, 15:20 #20
I nuovi snodi per i due bracci
Come dicevo nel precedente post, era da qualche giorno che stavo pensando ad "irrobustire" gli snodi dei due bracci di pulizia. Nella precedente versione la parte bassa era realizzata con una parte di tubo che si infilava direttamente all'interno di un raccordo (ispezionabile) a 90°. In questo modo diventava possibile far scorrere verticalmente il tubo (in modo da adattarlo all'altezza del disco), sia ruotarlo. Funzionava, ma volevo qualcosa che non forzasse il raccordo, in modo da garantire una maggiore affidabilità.
Anche in questo caso ho risolto rivolgendomi ad un fornitore di materiali per impianti elettrici. Ho chiesto un raccordo a pressione per tubi da 25mm, e l'ho inserito all'interno del raccordo ispezionabile. I raccordi dritti sono gli stessi che ho usato per collegare la pompa al condotto di aspirazione. Nella foto potete vedere i due pezzi separati, e dopo il montaggio finale:
Ho ovviamente sigillato tutto il solito MilleChiodi, in modo da avere un incollaggio perfetto senza perdite d'aria. Ho montato i due pezzi dopo aver aspettato circa 30 ore per l'ascigatura della colla. Alla fine, il risultato finale è questo:
Ora lo scorrimento verticale dei due bracci è molto più preciso, oltre ad essere perfettamente immobili durante le operazioni di pulizia ed aspirazione.Ultima modifica di Marlenio; 16-10-2008 alle 15:26
-
16-10-2008, 16:56 #21
-
16-10-2008, 17:59 #22
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
-
30-10-2008, 10:51 #23
Non so se era in vendita come "fine serie" o altro, ma tempo fa in un negozio di Torino la macchina lavadischi costava solo 60 Euri
Vedrò di saperne di più, perche tutto questo lavoro, spendendo anche di più, non mi sembra giustificato....
-
30-10-2008, 11:09 #24
Marlenio
Complimenti per l'ingegno e la passione
Bravo
-
30-10-2008, 12:31 #25
Originariamente scritto da MDL
Ho già lavato circa 60 dischi e devo dire che -a parte il rumore di aspirapolvere- continua a funzionare tutto a dovere. Se riuscissi a trovare un motore meno rumoroso sarebbe perfetta.
-
30-10-2008, 16:28 #26
-
06-11-2008, 12:53 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 3
complimenti!!
Marlenio Marlenio..... sei proprio bravo!!
Son tre giorni che leggo e rileggo questa tua guida e non so come mai ma non ho ancora cominciato a costruirmela!!
Ti volevo chiedere solo un paio di chiarimenti:
Se non ho visto male il giradischi che hai smontato era a cinghia, e ho visto che hai usato il suo perno: quindi non è necessario, quando posizioni il disco da lavare, ancorarlo con un piccolo clamp a vite?
Per proteggere l'etichetta del disco gli metti qualcosa? (tipo un cerchio di gomma o qualcosa di simile)
L'aspirapolvere B&D che hai usato, è una di quelle piccole e portatili (tipo quelle che si usano per pulire l'interno della macchina). Io ne dovrei avere 2 che ho preso con i punti della benzina (total se non ricordo male) potrei usare una di quelle...
E qui proprio non ho capito: Il liquido sporco aspirato (che tu giustamente non filtri per riutilizzarlo) dove va a finire? nella scatolina con la spugna? se è così non c'è il pericolo che finisca nell'aspiratore e gli possa causare qualche danno?
Se potrai darmi queste risposte te ne sarei molto grato e comincerei anch'io a costruire!
Io sicuramente gli farò una struttura con un bel legno, così la potrò addirittura mettere in bella mostra!
Il liquido te lo fai tu o lo compri già fatto?
Scusa le mie tante (troppe) domande....
Ti ringrazio e ancora complimenti per la relizzazione
Fabiano
-
06-11-2008, 13:18 #28
Originariamente scritto da Fabiano Dusi
Rispondo nell'ordine alle tue domande:
a) Il clamp non sarebbe necessario, ma io utilizzo un vecchio stabilizzatore in gomma ricordo degli anni '80, che svolge perfettamente il suo compito;
b) E' un modello per casa: quelli per macchina sono troppo poco potenti, mentre questo ha una potenza di 800W e aspira tutto;
c) Esatto, nella scatolina con la spugna. Senza ne arriverebbe comunque poco alla girante, dato che evapora prima all'interno del tubo. Meglio comunque metterla;
d) Il liquido lo preparo io. Se leggi le mie guide nelle sezioni audio trovi anche le miscele.
Per qualsiasi altra informazione, non hai che da chiedere. Mi interessa molto vedere la tua realizzazione: posta le foto all'interno del 3D, sarà interessante.
-
06-11-2008, 14:01 #29
io non la farei in legno la struttura portante, sarebbe un bel casino nel montaggio, sarebbe difficilmente lavabile ed altri problemucci, seguirei invece il consiglio di marlenio di farla con la funzionalissima cassettina gewiss e magari poi rivestirla in legno ma giusto per una funzione estetica.
ciao ale!
-
06-11-2008, 14:19 #30
La cosa importante, nel caso del legno, è impermeabilizzare l'interno in modo da evitare che si rovini per eventuali perdite di liquido.