Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124

    RoomEqWizard for dummies


    Sto iniziando a giocare con questo simpatico software freeware, potremmo iniziare una discussione sul suo utilizzo.

    1) Misurando i satelliti corro il rischio di ritrovarmi il mwf addosso, si può evitare che le sweeppate di misura partano dall'infrasuono?
    Posso sempre filtrare il segnale in uscita, ma sarebbe meglio intervenire il meno possibile sul segnale e limitare la banda interessata da software.
    Tale regolazione è impostabile in modalità generatore di toni, ma dalla videata misura è impostabile esclusivamente il limite superiore.

    2) Vorrei effettuare delle prove con dei pannelli assorbenti/diffusori, oltre alle LFwaterfall (che vengono troncate a 700 Hz) se ne possono tracciare a banda intera?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    alla prima domanda John ha già risposto nel suo forum che non è possibile settare la frequenza di partenza delle sweeppate di misura,
    utilizzerò un c.over eletronico per limitarla in basso.

    It will always sweep from 0Hz to twice the upper frequency that you set

    John ha risposto anche alla seconda domanda:
    non è possiblie tracciare waterfalls a banda intera.
    No, the waterfalls are usually a benefit in observing modal response in a room (which is restricted to the LF bandwidth).
    Ultima modifica di amrvf; 11-11-2007 alle 15:05

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Rifatte le misurazioni e la situazione non è rosea come sembrava...
    ...avevo calibrato la scheda audio con il segnale microfonico invece del loop!

    queste le nuove misure, in sequenza canale sx, dx e sx+dx.
    in ogni scheda a sx le misure del segnale puro ed a dx quelle effettuate con
    l'equalizzazione DEQ livellata misurando con il rumore rosa da DEQ.

    i due satelliti sono posizionati in maniera asimmetrica rispetto alle pareti della cantina
    e presentano una differente risposta in ambiente.

    L'ambiente opera una cancellazione a 70/140 Hz.







    Queste sono le curve di equalizzazione utilizzate con la precedente regolazione effettuata sul
    rumore rosa generato dal deq:

    Ultima modifica di amrvf; 14-11-2007 alle 22:54

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124

    PROVE DI INCASSO

    Altre misure, a sx i satelliti incassati con il buffle frontale a filo di una parete ed a dx inseriti in una scaffalatura metallica a tutta altezza piena di scatole e materiali vari. Entrambe le misure sono state effettuate con il microfono posto a 60 cm in asse con il tw. Le differenze in gamma mediobassa per le misure in scaffalatrura sono causate dalla vicinanza di una parete al satellite di sx





    di seguito invece la misura sui due satelliti su scaffalatura con microfono al centro a circa 2 metri, in questo caso l'ambiente cambia tutto ed il solo DEQ non riesce a compensare del tutto le risonanze modali.
    a sx non equalizzato a dx con equalizzazione effettuata utilizzando l'RTA ed il DEQ con il suo generatore di rumore rosa @95 dB di SPL.



    più avanti cercherò di equalizzare sulle misure effettuate dallo sweep di roomEqWizard per evdere cosa/come cambia.
    Ultima modifica di amrvf; 15-11-2007 alle 17:12

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    In questo programma si può impostare direttamente come ingresso quello microfonico?

    Io ho una scheda usb con phantom power interno, quindi di cavo loop non se ne parla

    Grazie

    Andrea

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    puoi impostare qualunque ingresso /uscita disponibile, per fare il loop di taratura stacchi il microfono e colleghi l'ingresso di un canale linea all'uscita dell'altro.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    ...avevo calibrato la scheda audio con il segnale microfonico invece del loop!
    Forse per evitare che altri facciano gli stessi errori perchè non spiegare tutti i passaggi anche se elementari? Sarebbe sicuramente utile.
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Mah, ho iniziato a giocarci da qualche giorno e la mia comprensione dell'inglese non è particolarmente avanzata.

    qui trovi tutto (in inglese... )
    http://www.hometheatershack.com/forums/rew-forum/

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Avevo già questo link, grazie lo stesso. In effetti un pò i termini idiomatici un pò quelli tecnici la lettura non è propio scorrevole!
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    proprio per questo potremmo iniziare a parlare di impressioni e/o dubbi qui e creare una sorta di guida per principianti.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Non ho resistito e ho fatto la misurazione della risposta del sub +frontali alle basse frequenze, con un microfono da pc, il risultato mi sembra comunque interessante perchè effettivame si sente venir meno il sub alle frequenze indicate dal grafico. La situazione sembra più grave di quanto pensassi

    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Hai prima effettuato la calibrazione della soundcard e del livello microfonico?
    filtra il segnale a terzi d'ottava dal menù graph.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Ecco qua con lo smooth a 1/3 di ottava:

    ma come dovrei calibrare la soundcard e il microfono?
    Prima che di rispondermi devo dirti per correttezza che ho intenzione di correggere attivamente la risposta in frequenza del sub probabilmente con un behringer dsp1124 e allo scopo dovrò recuperare anche il microfono (prob. sempre Behringer ECM8000) ma al momento non dispongo del necessario e se ritieni che rispondere alle mie precedenti domande sia alquanto prematuro (in altre parole ti farei solo perdere tempo!) lo capisco e magari riprendiamo il discorso quando avrò tutti gli strumenti.
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    la soundcard va calibrata da menù setting con un collegamento loop tra l'ingresso di un canale e l'uscita dell'altro. in questo modo il programma misura la risposta della scheda audio e azzera la lettura.
    Per il microfono puoi solo regolare il livello per poter leggere sui grafici il livello reale e non uno fittizio.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423

    Grazie ma a questo punto devo mettere in conto anche l'acquisto di una scheda audio migliore.
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •