Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    3

    Emettitore IR per ripetitore telecomando


    Ciao a tutti,
    ho acquistato un ripetitore AV con ripetitore telecomando (philips slv3100), ma nella scatola manca un pezzo, l'emettitore IR da appiccicare al sensore del telecomando sul videoregistratore per poter cambiare canale da un'altra stanza.
    Fattelo sostituire mi direte, solo che l'ho comprato in Germania in un Lidl e non mi va di tornarci solo per quello!

    Due domande da neofita quale sono:
    1. Se compro un emettitore IR standard da collegare con il jack al mio trasmettitore AV, funzionerà senza problemi?
    2. Dove si possono trovare, in Italia e possibilmente vicino a Milano, questi aggeggi?

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente gli "emettitori IR standard" sono costituiti da un banale diodo emittente IR, che trovi da qualsiasi rivenditore di materiale elettronico a prezzo irrisorio.

    Il problema però è un altro.

    Solitamente questi ripetitori utilizzano non un unico diodo, ma 3 o 4 di tali LED inseriti in piccoli contenitori adesivi posizionati su un cavo che si collega con un piccolo jack al ripetitore, in questo modo si riesce a comandare più apparecchiature.

    Tali LED possono essere collegati in serie o in parallelo e in base a tale disposizione varia la tensione disponibile in uscita dal ripetitore.

    Se colleghi un solo LED a tale uscita e la stessa era prevista invece per una serie di due o più LED c'è il serio rischio di bruciare il tuo LED.

    Se il collegamento previsto invece era in parallelo allora non ci dovrebbero essere problemi.

    Per saperlo con certezza, non disponendo dell'estensione originale, l'unica sarebbe effettuare una misura sulla presa di uscita per i LED, però ho paura che un semplice tester non basti, in quanto la tensione da misurare è presente all'uscita solo quando riceve un comando ed è costituita da una serie di impulsi che fornirebbero un valore non esatto se misurati con un tester, ci vorrebbe un oscilloscopio per fare una cosa precisa.

    In subordine e con pochissima spesa, potresti provare a collegare 3 o 4 diodi LED normali al posto di quelli IR, collegati in serie, e vedere se si illuminano, se non lo fanno provare a toglierne uno per volta ripetendo la prova.

    Non è proprio la stessa cosa ma una idea la si può avere.

    Se conosci qualcuno che ha l'hobby dell'elettronica o un riparatore radio/tv che abbia voglia di perdere 10 minuti di tempo potresti rivolgerti a lui.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    3
    Grazie mille, la tensione era proprio uno dei dubbi che avevo.
    Visto che non è una cosa urgente credo che mi armerò di qualche led, cavetti e spinotti e proverò a sperimentare.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    se colleghi la videocamera al tv la posizioni sopra di essa ed usi il telecomando(magari per lo zoom) dal tv vedi il diodo che "funziona" io l'ho scoperto per caso quando per far restare a cuccia i miei cuginetti gli ho collegato la mia hitachi del 2000 e gli ho detto guardate siete in tv!
    se può tornarti utile.......
    ciao ale!


  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La stessa cosa se utilizzi una qualsiasi macchinetta fotografica digitale, anche da pochi Euro: inquadri il LED e nello schermino, in tempo reale, vedi se lampeggia, con una luce bianco-azzurra.

    Qui, qualche anno fa, mi ero dilungato maggiormente sull'argomento:

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...71&postcount=1

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    3

    Aggiornamento: fatto!
    Ho aperto un vecchio telecomando che non andava più e ho trovato due led in serie, poi ho staccato il filo di un vecchio microfonaccio da PC e l'ho collegato. Inserito il jack nel ripetitore e... funziona a meraviglia!
    Così ho anche recuperato un po' di roba vecchia.
    Certo adesso devo dare un minimo di "forma stabile" al tutto (tanto per dire il mio livello di esperienza... non ho mai fatto una saldatura), ma è ok.
    Grazie ancora degli utilissimi suggerimenti.
    Luigi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •