|
|
Risultati da 106 a 120 di 202
Discussione: Nuovo Sub per GabRyDaRk!
-
19-04-2008, 13:36 #106
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
succede, devi fare il foro preciso in modo che il ragno entri forzato, inizialmente li pianto con il martello e completo il fissaggio tirandomeli con un perno con rondella larga (come ti è stato già suggerito) ogni tanto capita che, sopratutto se i fori nelle guarnizioni sono stretti) forzando un po' la vite il ragno si stacchi, ma al limite metti un po' di colla tra ragno e legno.
-
19-04-2008, 13:53 #107
Originariamente scritto da micas56
I dadi a ragno non vanno avvitati ma "piantanti" nel legno, ovviamente all'interno della cassa.
Il foro dell'alloggio deve essere di "misura", cioè il ragno non deve andare dentro senza alcuna fatica ma devi forzare un po' per piantarlo. Non serve nessun altro bullone internamente, al massimo può servire un controdado, per evitare che la vite si allenti.
Se non puoi accedere all'interno della cassa per mettere il controdado, puoi usare una rondella dentata tipo questa:
Va infilata nella vite prima di infilarla nella sede. In pratica deve trovarsi fra la testa della vite ed il cestello dell'altoparlante.
Come vedi la dentellatura è opposta alla direzione di svitamento ed ostacola l'allentamento della vite ma non ne impedisce l'avvitamento.
Ovviamente per usare i ragni serve un legno abbastanza denso, altrimenti "affogano" mentre stringi la vite.
Un consiglio.
Quando vai a mettere tutte le vite che tengono l'altoparlante non avvitarle una alla volta fino alla fine e sopprattutto non seguire una sequenza continua.
Comincia con una vite a caso fino a che non arriva a fine corsa senza alcuna forza, poi passa a quella diametralmente opposta ed anche questa avvitala solo fino a che non si ferma senza fare resistenza.
Puoi anche usare solo le dita, senza cacciavite o brugola per il primo giro.
Procedi poi con la vite a fianco della prima e poi quella opposta ad essa e così via, sempre una vita e la sua opposta.
Dopo il primo giro fanne un secondo stringendo un po', ma non del tutto, e poi un terzo serrando per bene.
In questo modo tutta la forza di serraggio sarà distribuita uniformemente.
Infine, sempre molto attento quando andrai a stringere le viti, perché è facile che il cacciavite scappi andandosi a piantare dritto nella sospensione.
Per evitare rischi metti un cartone grosso o un ritaglio di legno a protezione della sospensione, lasciando solo lo spazio per avvitare. Come nell'illustrazione.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-04-2008, 15:40 #108
Mah...io non ho mai usato ne martello, ne altro per mettere i dadi ragno. Con un bulloncino e rondella a tirare fino a far entrare tutti i denti nel legno non ho mai avuto problemi... Soprattutto l'MDF non mi piace perchè si frantuma e forzare ancora meno...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
19-04-2008, 15:50 #109
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
dipende dagli spessori, semmai sull'MDF a volte si piegano le alette perch'è superficialmente molto duro.
-
19-04-2008, 16:34 #110
Originariamente scritto da sevenday
, basta un martelletto da semente o poco più.
Va bene anche il tuo sistema, ma ha alcuni svantaggi.
• Se per caso la vite si ingallona, si impunta, mentre avviti il dado a ragno comincia a girare "arando" il legno. Quando il ragno è gia ben piantato questo rischio non c'è.
• Fai più fatica a lavorare ed è praticamente impossibile lavorare con l'altoparlante in orizzontale, rivolto verso l'alto. Posizione che sarebbe molto più comoda, ma se puoi tenere in posizione i ragni, dall'interno, mentre li avviti diventa impossibile.
• Devi avere un accesso da cui poter operare. Se tu avessi solo il foro dell'altoparlante come fai?
• Col tuo sistema rischi, in certe condizioni, di far affondare troppo il ragno perché la differenza nella forza che devi applicare varia poco dal momento in cui le alette affondano in avanti. Se il legno non è duro a sufficienza, come un listellare di abete o pino o un truciolare o un MDF di scarsa qualità, quando il ragno arriva a filo potresti non accorgertene e dare quei giri in più sufficienti a far tirare qualche microcrepa, soprattutto se usi un avvitatore elettrico. Col ragno già in sede ti rendi conto subito di quando sei arrivato in fondo.
• Infine rischi che gli allineamenti vite, foro, ragno, non siano tutti uguali.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-04-2008, 18:12 #111
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
nel caso dei ragni con filetto da 5mm:
1 - foro da 5mm passante perfettamente perpendicolare (ho usato una dima in metallo pieno autocostruita gh)
2 - foro da 7mm con profondità 10mm sul retro ripassando quindi il foro da 5 precedentemente creato
3 - infilo i ragni nei fori dal retro
4 - colpetto di martello sui ragni
5 - serramento completo tirando con un bulloncino da 5mm interponendo una rondella tra vite e legno
non ho avuto il minimo problema(e poi il mio MDF è buono ghgh)
-
19-04-2008, 18:46 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Ok
vi ringrazio e farò tesoro dei vostri consigli.
Probabilmente la causa dei miei problemi era l'ecccessivo diametro del foro.
La prossima volta seguirò la procedura di Gabrydark.
Ciao Michele
P.S. - Ho tra le mani un Ciare PW 332, non è il massimo come subwoofer ma potrebbe andare.
Quando sarà il momento mi aiutate a cavarne fuori qualcosa di decente ????
-
19-04-2008, 19:46 #113
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
con il pw332 si può fare un bel sub, non scenderà tantissimo ma picchierà parecchio, che vincoli dimensionali hai?
-
19-04-2008, 21:48 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Originariamente scritto da amrvf
Nessun problema
-
20-04-2008, 09:20 #115
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
ma non è un componente CAR?
uffa non mi piaceperchè non lo vendi su ebay e ti compri un altro componente maggiormente adeguato alla tua casetta?
-
20-04-2008, 11:33 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
apri una discussiona apposita, non sporchiamo quella del sub di gabrydark.
se lo ha già si può provare a realizzare qualcosa, certo senza iniziare subito a impiallacciarlo in radica di noce!
-
20-04-2008, 20:59 #117
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Scusate il ritardo ma, complice la bella giornata, ho fatto un salto all'Audio show a Roma.
E' stata una bella passeggiata anche se, per quanto riguarda la fiera, non ne valeva assolutamente la pena.
Originariamente scritto da Gabrydark
Originariamente scritto da Amrvf
Spero tanto nella vostra benevolenza.
Ciao, micheleUltima modifica di micas56; 20-04-2008 alle 21:08
-
20-04-2008, 21:40 #118
Si altrimenti a Gabry non vorrei gli partisse ancora l'embolo!!!
Cmq sia vaglierei altre alternative come AP...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
21-04-2008, 19:23 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
salve ragà!
ultimi aggiornamenti:
predisposizione base e sub lato inferiore per distanziali
le fresature sono da 35mm con profondità 5mm, avevo pensato di mettere qualcosa da 40mm ma non avendo la fresa da 40mm non mi sono nemmeno scomodato a cercarlo.. nel lato inferiore sub ho inserito delle bussole filettate, nel distanziale che sarà anch'esso di legno ne inserirò delle altre
-
23-04-2008, 20:54 #120
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
oggi prima di passare alla fase assemblamento ho deciso di concretizzare l'idea di dare un pochino di stile in più al subbetto ed ecco che mi sono creato quello che vedrete in foto:
mdf mm4
fresatina sui due laterali del sub
ed ecco l'idea che prende forma
ovviamente dovrò inventarmi cosa inserire dentro la cornice creata pensavo a delle lettere in legno in rilievo! (esistono già pronte), se avete idee... sapete cosa fare