Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...sony_3052.html

    Durante una conferenza stampa a Tokyo, Sony e Sharp annunciano una nuova joint venture per la produzione di pannelli di decima generazione che saranno utilizzati in display di grandi dimensioni

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Scusate l'ignoranza: 7g-8g e 10G ? Cos'è? Tecnologia produttiva?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610
    G=generazione
    Quali siano poi le variabili che determinano il passaggio da un G all'altra non lo so. Anche perchè non sempre si apprezzano tangibili miglioramenti.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    151
    Si tratta della generazione, cioè della grandezza del pannello LCD che la macchina è in grado di produrre. Questo poi viene tagliato per ottenere gli schermi dei televisori da produrre. Più il numero prima della G è alto, più è grande il pannello, che quindi offre la possibilità di ottenere schemi di maggiori dimensioni o in maggior numero.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    194
    da quanto ne so' riguarda più le dimensioni dei pannelli che possono essere prodotti. 10G dovrebbero essere per pannelli di grandi dimensioni, ma non ne sono molto sicuro.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Esatto.

    Attualmente le dimensioni delle "motherglass" 8G sono di rica 2m x2,5m con qualche piccola differenza. Es quelle di Sharp sono da 2,12 x 2,46 mentre quelle di LG-Philips sono da 2,2 x 2,5.

    Dai substrati 8G Sharp possono essere tagliati fino a 8 pannelli da 46" o 6 pannelli da 55" con pochi scarti. Gli 8G LG-Philips (un pochino più grandi) 8 47" e 6 55".

    I nuovi substrati Sharp 10G hanno dimensioni di circa 2,8 x 3 metri e consentono di produrre fino a 8 pannelli da 57" oppure 6 da 65", riducendo i costi a parità di diagonale rispetti agli impianti 8G.

    Non deve essere dimenticato che con i nuovi impianti in teoria (ma anche in pratica) aumenta anche la qualità di alcuni parametri e l'applicazione di nuove soluzioni tecnologiche.

    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Cmq sia credo che entrambi guadagnino da questa unione e forse anche noi!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    89

    Quello che si guadagnerà si spera sarà principalmente una riduzione dei costi di produzione che poi si tradurranno in prezzi più bassi per i consumatori.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •