• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Controllo di "qualità" dei film in Blu-ray

Beh....se è necessario un controllo qualità, vuol dire che le lamentele sono state tante e di un certo peso....
 
Ottima notizia questa del controllo qualità. Speriamo che frase "I controlli si focalizzeranno su aspetti quali il video..." comprenda anche il codec scelto, perchè oggi qualche blu ray è ancora in mpeg 2.
Infine sono fiducioso che il BDJava, incluso quasi come priorità in questo controllo, ci darà grosse soddisfazioni facendoci apprezzare un film a 360 gradi.
 
mauriziofa ha detto:
perchè oggi qualche blu ray è ancora in mpeg 2.
Maurizio, prima di acquistare un film in BR, come faccio ad assicurarmi che non sia in mpeg2? sta scritto sulla confezione? grazie
Ciao
 
Ottima notizia. Ma dimostra quanto sia facile fare un BD, quanta superiorità tecnologica che "ti fa vedere come non hai mai visto un film" e quanto i lettori BD in commercio siano pienamente compatibili. :D

@sudato
devi guardare le recensioni. In ogni caso non è detto che si veda male. Guarda le rece di afdigitale o digitalvideoHT.
 
Ma...

Chi ha comprato i primi esemplari di dischi in mpeg2 a quali vantaggi va incontro?
Ai miei occhi non è proprio molto corretto...potevano istituire subito un servizio dl genere. Avrebbero eliminato la concorrenza anche piu velocemente di quanto sta succedendo ora.
comunque
se la cosa non piace agli utenti BD non faranno altro che farlo notare.
 
Intanto c'è già una vittima: il BD appena uscito di "Terminator 3" nel mercato nordamericano, per colpa di chi ha realizzato l'authoring è interallacciato e non progressivo. Warner stà rifacendo il disco e ritirerà il vecchio, per ora fate attenzione se siete abituati come me a comperare all'estero
 
Mpeg 2...

Sento già qualcuno che si indignerà per quello che stò per dire...
Alcuni titoli realizzati in mpeg2 sono di "ottima qualità"e vi garantisco che su uno schermo di 2,4 metri di base i difetti si notano.E' ovvio che questi titoli sono comunque ad alto bitrate perchè sappiamo che gli altri codec rendono ancora bene anche con bassi bitrate, ma non credo in termini "assoluti" che la qualità "debba essere per forza coincidere con VC1 o H264(AVC).
E'il "MasterVideo"originale,cioè il punto di partenza del video che determina tutta la catena per arrivare ad un prodotto di alto livello. E adesso insultatemi pure....
 
Scusami, ma non è ben chiaro perché dovremmo indignarci o insultarti... Innanzitutto: sei pro o contro MPEG2?

Io direi che, in una catena, ogni singolo anello ha la sua importanza nel risultato finale.

Per quanto riguarda il "problema MPEG2", leggete l'interessante discussione che si è sviluppata nel topic dedicato al BD di Predator:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=94446&page=2
Da circa metà pagina in poi.
 
Ultima modifica:
per essere precisi

atchoo ha detto:
Innanzitutto: sei pro o contro MPEG2?
.
Per essere più chiaro ;in alcuni commenti precedenti sembrava che la qualità
di alcuni BR (o BD)fosse compromessa dal famigerato Mpeg2.Io ho voluto solo puntualizzare il fatto che "non" tutti i titoli in Mpeg2 sono così orribili,anzi qualcuno è persino molto buono.:D
Quindi spero solo che il controllo qualità verifichi solo il risultato finale senza pregiudizi di codec...:D
Per quanto riguarda le mie "preferenze" ritengo il Codec VC1 il migliore del lotto perchè quando siamo di fronte ad un film con molta "granulosità"dovuta alla pellicola (che comunque esiste se di pellicola parliamo) il fenomeno stesso rimano più"controllato".
Però è solo un parere, bisognerebbe comparare lo stesso film con tutte le codifiche per avere un'idea più precisa...:p
 
era ora che BR si desse una svegliata !
Fra tutti i player BR non ce n'è uno che non abbia problemi di incompatibilità col sw (blocchi, rallentamenti, lentezze di caricamento, menu incasinati, interattività, ...).

Vorrei soltanto un player che non procuri patemi d'animo ogni volta che inserisco un disco, esattamente come con i "vecchi" dvd: chiedo molto ?

Una tecnologia nuova deve essere affidabile, se vuole essere "di massa".
Ben venga questa iniziativa.
Sperando che dia frutti entro Natale ...
 
Top