Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/2514.html

    In occasione del CEATEC Sony annuncia il primo televisore con tecnologia OLED; è il nuovo XEL-1 con diagonale di 11", risoluzione di 960x540 punti e rapporto di contrasto di 1.000.000:1

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Bell'aggeggino
    Ora bisogna vedere quanto tempo ci mettono ad aumentare il "polliciaggio" sperando ovviamente che mantengano qualità e affidabilità/durata.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    217
    beh diciamo che è un buon punto d'inizio, ma improponibile uno schermo da 11" a 1200-1300 euro

    riparliamone quando inizieranno a farli da 32" in su e Full-HD

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Fose prima passeremo da monitor per PC da 17" / 22" per poi arrivare alle TV. Chissà...
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1.646
    che Sony, con questi oled, torni ai vecchi fasti dei Trinitron
    da fan della Sony me lo auguro.

    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Bene, bene la Sony a differenza di altri quando mostra una nuova tecnologia poi la fa anche uscire... mica come Canon e Toshiba

    Unico difetto rispetto ai CRT credo sia quello della matrice fissa e quindi
    la necessita` di scalare il segnale se questo non e` in formato nativo...
    i CRT quello che gli mandavi visualizzavano (o al massimo se esageravi ti scoppiavano in faccia ).

    Questo pero` e` purtroppo insito in tutte le tecnologie moderne anche SED e FED (approposito la Sony lo sviluppera` o fara` solo OLED) avrebbero avuto sto problema... temo sia insito nel fatto che i pannelli sono digitali.

    Mi chiedo perche` la Sony abbia voluto buttare tutto il know-how che aveva nei Trinitron e non si e` messa a studiare un modo per farli piu` sottili, non dico fino ad arrivare alla dimensione di un LCD, ma gia` un bel 50" 1080p CRT dello spessore degli ultimi retro (gli SXRD che stanno per lanciare in USA) avrebbe fatto gola a molti...

    Altro che Plasmatron

    fanoI

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    VR-MN
    Messaggi
    51
    Sappiamo che il contrasto sarà eccezionale, il tempo di risposta paragonabile a quello di un CRT, l'angolo di visuale molto ampio, il consumo di energia bassissimo…ma nessuno ci ha detto se anche gli OLED avranno il problema dei dead pixels. E poi, con la storia della durata di 10.000 ore, come la mettiamo?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.948
    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    ... Unico difetto rispetto ai CRT credo sia quello della matrice fissa e quindi
    la necessita` di scalare il segnale se questo non e` in formato nativo...
    i CRT quello che gli mandavi visualizzavano
    Vero ma alla fine anche i CRT a colori (quindi con maschera INVAR o con griglia come i trinitron, avevano limiti con risoluzioni diverse da quella "consigliata" e l'effetto collaterale è il moiree. In ogni modo, oggi avendo a disposizione 1920x1080 punti non dovrebbero esserci più problemi.

    La risoluzione di questo piccolo Sony poi è 960x540 che è esattamente un quarto rispetto al full HD: ottima per annullare artefatti di downscaling. Inoltre, per immagini a definizione standard "europee" (720x576) sarebbe un'ottima (ri)soluzione con un taglio di 18 linee in alto e in basso in modo da riprodurre la risoluzione verticale senza scaling ed elaborando solo quella orizzontale


    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    ... Mi chiedo perche` la Sony abbia voluto buttare tutto il know-how che aveva nei Trinitron e non si e` messa a studiare un modo per farli piu` sottili...
    In USA e Giappone in realtà c'erano fino a poco fa, anche con ingressi HDMI ma solo con diagonale fino a 36":

    eccoli qui: http://www.avmagazine.it/articoli/31/_2.html

    Era impossibile continuare con questa tecnologia, poco scalabile e troppo costosa. E infatti, purtroppo, è rimasta solo per il settore super-pro. I monitor 24" Sony Cinealta (prezzo elevatissimo) indovinate che tecnologia utilizzano? ;

    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.948

    Citazione Originariamente scritto da Beansoup
    .... nessuno ci ha detto se anche gli OLED avranno il problema dei dead pixels. E poi, con la storia della durata di 10.000 ore, come la mettiamo?
    Domande interessanti ma per le risposte credo ci sarà da attendere un po'

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •