Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...cord_2680.html

    Per l'utenza business, Sanyo introduce in Europa il nuovo videoproiettore 3LCD PLC-XL50 caratterizzato da un'ottica con la più corta distanza di proiezione disponibile sul mercato

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Savona
    Messaggi
    189

    Per la precisione...

    ...con base di 2 mt otteniamo uno schermo da oltre 90"...
    Admiral Ackbar

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    198
    ... dipende anche dall'altro lato... rapporto di dimensione (?)...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    198
    comunque e' una figata...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Il termine "dimensione" è utilizzato in luogo di diagonale.

    Infatti 200 cm sono circa 80" (78 e rotti per la precisione).

    Emidio


  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924

    ...ma non si dice che non va oltre gli 80"!!

    manca giusto questa preziosa informazione...
    il proiettore in questione è bloccato su 2 dimensioni, 60 o 80 pollici, oltre i quali non può mai andare per limiti tecnici...

    a questo punto, anche per il costo e la risoluzione non troppo elevata, non è neppure paragonabile al wt600 della nec per es. ma potrei citarne anche degli altri con lo stesso tipo di ottica (3m, hitachi, etc...)

    è un'ottima cosa che si spinga in questa direzione (per lavoro ci servono come manna dal cielo questi prodotti!) però bisognerebbe pensare anche a proiezioni più grandi, ormai su 60/80 pollici si può quasi già ricorrere a plasma o lcd

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Le limitazioni si riferiscono solo all'obiettivo standard:

    Obiettivo standard F = 1.85 / f = 4.83 mm
    Distanza di proiezione (obiettivo standard) -0.04 - 0.081 m
    Dimensione immagine min. (L x A): 121.9 - 91.4 cm
    Dimensione immagine max (L x A): 162.6 - 121.9 cm
    Diagonale immagine min. - max.: 152.4 - 203.2 cm
    Diagonale immagine min. - max.: 60 - 80 Inch

    Ma è anche vero che al momento non abbiamo trovato info sulle caratteristiche di eventuali obiettivi supplementari.

    Chiederò direttamente al distributore Adeo Group.

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    A parte la risoluzione e l'alta luminosità, che ne fanno un prodotto prettamente business, il mio dubbio, come per i Nec, è sulla geometria delle immagini proiettate e l'uniformità dell'illuminazione.

    Qualcuno li ha mai visti questi proiettori in funzioni?
    Intendo anche i Nec che mi sembra adottino un sistema simile, a specchi.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    In realtà, il NEC utilizza un sistema a scpecchi puro. Credo invece che questo Sanyo utilizzi un sistema ibrido. Il NEC che utilizza un sistema DLP monomatrice e non ha ottiche, ha un dettaglio pazzesco. Per il Sanyo, obiettivo e sistema 3LCD potrebbero portare a qualche leggera perdita di dettaglio.

    Per il tipo di filosofia, l'unico svantaggio principale in questo caso è l'elevato angolo di incidenza della luce sulla superficie di proiezione che rende inutilizzabili schermi ad elevato guadagno. Il Supernova ad esempio in questo caso non può essere impiegato.

    Anche per la misura, dovendo orientare la sonda con lente di correzione del coseno sul piano parallelo alla superficie di proiezione, la potenza luminosa efficace scende in maniera sensibile rispetto ai dati di targa.

    Emidio

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Il NEC che utilizza un sistema DLP monomatrice e non ha ottiche,…
    Come non ha ottica
    Cos'ha un foro stenoscopico?

    Per il tipo di filosofia, l'unico svantaggio principale in questo caso è l'elevato angolo di incidenza della luce sulla superficie di proiezione che rende inutilizzabili schermi ad elevato guadagno.
    Infatti è quello che pensavo.

    Correggimi se sbaglio, ma con queste caratteristiche anche l'installazione non deve essere delle più semplici e soprattutto non si adattano a installazioni metti/togli all'occorrenza, giusto?

    Sto pensando alla sala riunioni di un mio cliente che per ora ha il classico tavolino a rotelle che deve piazzare in mezzo alle due file di poltroncine con tutti rischi che derivano dal fatto di avere dei cavi volanti in giro per il pavimento e l'inevitabile ombra che fa chi presenta.

    Una macchina tipo questo Sanyo (fra l'altro direi molto più abbordabile del Nec) potrebbe essere una soluzione.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    198
    Non so se ho capito quello che chiedi.... Li ho provati io. Li monti in alto, con il supporto sul perimetro dello schermo di proiezione. Praticamente quando appoggi il braccio allo schermo ti trovi il VPR "sopra" alla testa.

    La qualita' dell'immagine e' ottima, le deformazioni non sono riuscito a stimarle perche' non potevo inviare segnali campione.... ad occhio non le percepivo ...

    Pensa che se indichi con un dito appoggiandolo allo schermo, fai ombra solo in corrispondenza dell'avanbraccio fino al gomito.... E' comunque una zona in cui gli spettatori non potrebbero vedere perche' ci sei tu davanti...

    L'unica nota negativa e se stai scrivendo con "penne virtuali" in quanto non appare l'immagine proprio nel punto in cui e' appoggiata la penna (sono quelle penne radio localizzate con qualche sistema strano)...

    Scusate per come mi sono spiegato ma e' piu' facile a vedersi che a dirsi...

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Credo di aver capito.
    Grazie.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •