babbomati ha detto:
.... per i privati in genere, magari dotati di impianti e sistemi di livello medio / medio-basso, sarebbe veramente bello poter prevedere iniziative analoghe di minor durata sui temi basilari ...
Il detto "impara l'arte, e mettila da parte" è sicuramente sempre attuale e vincente, ma credo che nell'esempio spedifico che hai portato ci siano un paio di considerazioni da fare :
1) le elettroniche di livello medio/medio-basso non sempre danno la possibilità di essere calibrate con successo per la mancanza proprio di regolazioni (anche a livello di menù di servizio), oppure perchè i componenti utilizzati non prevedono regolazioni "fini", risultato che si persegue invece con questo tipo di calibrazioni.
Se il mio strumento legge variazioni nella misura che sono inferiori all'errore percentuale che induce l'elettronica ad ogni step di modifica di un qualche parametro, capisci bene che è inutile anche provarci.
Per questo non ha senso utilizzare sonde e strumenti troppo accurati (e costosi, e delicati, etc etc) con apparecchiature a livello consumer.
Anche in questo caso, ogni anello della catena deve essere allineato.
2) un corso del genere prevede comunque che i partecipanti abbiano qualche nozione di base o per lo meno un approccio tecnico alle problematiche. Sebbene la si prenda "alla larga" prima di entrare nello specifico, sarebbe meglio avere cognizione di causa di quello che si stà apprendendo, altrimenti alcuni passaggi potrebbero risultare davvero fumosi e poco chiari.
Organizzare un corso per "non esperti" ma solo per "curiosi" è sicuramente possibile, anzi, ma credo che l'approccio allo stesso dovrebbe essere diverso e con altre finalità.
Mandi !
Alberto
