|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: LCD da 52" a meno di 1.000 dollari
-
27-06-2007, 12:40 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televisori/2218.html
Samsung sta per avviare la produzione dei nuovi pannelli di ottava generazione e annuncia che entro la fine del 2008 gli LCD da 52 pollici potranno scendere sotto la barriera dei 1.000 dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
27-06-2007, 12:42 #2
Stupefacente,ma la definizione?A questi prezzi immagino sia HD Ready,non Full.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
27-06-2007, 12:55 #3
Originariamente scritto da Redazione
-
27-06-2007, 13:05 #4
Originariamente scritto da GIANGI67
VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
27-06-2007, 13:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 350
ma forse stiamo parlando di costo del pannello non del TV finito!!!!!
-
27-06-2007, 13:16 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 546
Beh,
la news recita testualmente "Samsung entro la fine del 2008 sarà in grado di proporre televisori LCD da 52 pollici a poco meno di 1.000 dollari", è da intendersi quindi che si parla di televisori completi e non del costo del solo pannello.
Poi che molto probabilmente in USA saranno meno di 1.000 dollari, ed in Italia diverranno € 1.200/€1.300 è un'altra storia!
Bye!Ultima modifica di damon75; 27-06-2007 alle 13:20
-
27-06-2007, 13:44 #7
bhe innanzitutto fine 2008 significa 2009
secondariamente in america piace tutto "grosso" e le TV non fanno eccezione, il taglio minimo è sui 46"...
è comunque quasi certo nei prossimi anni vedremo crescere le diagonali delle TV anche dei nostri salotti| Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .
-
27-06-2007, 15:30 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.932
.. e poi, a differenza di adesso, i 52 non saranno solo i tagli dei top di gamma.
-
27-06-2007, 18:35 #9
Secondo me tra un anno e mezzo non esisteranno hdready al di sopra dei 32 pollici.
Vedrete che i 52 saranno full-hd, non foss'altro che per economie di scala. Risparmieranno sui processi produttivi e sull'elettronica di bordo.... ma soprattutto a quel prezzo venderanno gli attuali pannelli e non quelli a led.
Poi magari ci saranno i top di gamma a led da 2000 euro.
Comunquue non ci vedo nulla di strano. chi poteva credere un anno e mezzo fa a plasma 42 hd ready a meno di 1000? Oggi si trovano pure a 700.Quasi desaparecido... quasi.
-
27-06-2007, 20:09 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- catania
- Messaggi
- 418
Finalmente!
È questa l'unica strada per diffondere l'HD: televisori digitali grossi per tutti.
Perchè col mivar 28" non te ne accorgi che stai guardando un HD DVD e non un divx dvdrip...
Ciao.
-
15-07-2007, 16:00 #11
Più che normale
Non ci vedo niente di sbalorditivo sotto il profilo tecnologico: è logico che al passare del tempo i prezzi diminuiscono.
Semmai, è lodevole che una grande azienda (leader mondiale nella produzione di display LCD anche per terzi) si decida finalmente a dare riferimenti temporali chiari ai consumatori, che così possono valutare meglio i propri progetti d'acquisto in modo da evitare di ritrovarsi per le mani un oggetto obsoleto o sovrapprezzato nel giro di breve tempo.