LCD da 52" a meno di 1.000 dollari

Gian Luca Di Felice 27 Giugno 2007, alle 13:40 Display e Televisori

Samsung sta per avviare la produzione dei nuovi pannelli di ottava generazione e annuncia che entro la fine del 2008 gli LCD da 52 pollici potranno scendere sotto la barriera dei 1.000 dollari

Sembra fantascienza, eppure la dichiarazione proviene direttamente dal presidente di Samsung Lee Sang-wang che, in occasione dell'apertura della nuova fabbrica dove a partire da luglio verrà dato il via alla produzione dell'ottava generazione di pannelli LCD, ha annunciato che "Samsung entro la fine del 2008 sarà in grado di proporre televisori LCD da 52 pollici a poco meno di 1.000 dollari".

Intanto la nuova fabbrica è stata sviluppata per la produzione di massa dei pannelli LCD da 52 pollici ed entro la fine dell'anno sarà in grado di produrre circa 50.000 pezzi al mese.

Nel frattempo, Panasonic ha annunciato che il suo novo plasma 42 pollici Full HD TH-42PZ700U avrà un prezzo di listino di 2.499 dollari e JVC ha annunciato un prezzo inferiore ai 2.000 dollari per il suo nuovo LCD Full HD sempre 42 pollici (LT-42X688).

Fonte HDTV UK

Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    27 Giugno 2007, 13:42

    Stupefacente,ma la definizione?A questi prezzi immagino sia HD Ready,non Full.
  • Plasmista

    27 Giugno 2007, 13:55

    Originariamente inviato da: Redazione
    entro la fine del 2008 gli LCD da 52 pollici potranno scendere sotto la barriera dei 1.000 dollari


    Dovranno non potranno
  • fabio2678

    27 Giugno 2007, 14:05

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    ma la definizione?A questi prezzi immagino sia HD Ready,non Full.

    Come minimo!!.....non essere ingordo!
  • VinK

    27 Giugno 2007, 14:05

    ma forse stiamo parlando di costo del pannello non del TV finito!!!!!
  • damon75

    27 Giugno 2007, 14:16

    Beh,

    la news recita testualmente Samsung entro la fine del 2008 sarà in grado di proporre televisori LCD da 52 pollici a poco meno di 1.000 dollari, è da intendersi quindi che si parla di televisori completi e non del costo del solo pannello.
    Poi che molto probabilmente in USA saranno meno di 1.000 dollari, ed in Italia diverranno € 1.200/€1.300 è un'altra storia!

    Bye!
  • MiKeLezZ

    27 Giugno 2007, 14:44

    bhe innanzitutto fine 2008 significa 2009
    secondariamente in america piace tutto grosso e le TV non fanno eccezione, il taglio minimo è sui 46...
    è comunque quasi certo nei prossimi anni vedremo crescere le diagonali delle TV anche dei nostri salotti
  • naponappy

    27 Giugno 2007, 16:30

    .. e poi, a differenza di adesso, i 52 non saranno solo i tagli dei top di gamma.
  • ARAGORN 29

    27 Giugno 2007, 19:35

    Secondo me tra un anno e mezzo non esisteranno hdready al di sopra dei 32 pollici.

    Vedrete che i 52 saranno full-hd, non foss'altro che per economie di scala. Risparmieranno sui processi produttivi e sull'elettronica di bordo.... ma soprattutto a quel prezzo venderanno gli attuali pannelli e non quelli a led.

    Poi magari ci saranno i top di gamma a led da 2000 euro.


    Comunquue non ci vedo nulla di strano. chi poteva credere un anno e mezzo fa a plasma 42 hd ready a meno di 1000? Oggi si trovano pure a 700.
  • Ikari

    27 Giugno 2007, 21:09

    Finalmente!
    È questa l'unica strada per diffondere l'HD: televisori digitali grossi per tutti.
    Perchè col mivar 28 non te ne accorgi che stai guardando un HD DVD e non un divx dvdrip...
    Ciao.
  • OXO

    15 Luglio 2007, 17:00

    Più che normale

    Non ci vedo niente di sbalorditivo sotto il profilo tecnologico: è logico che al passare del tempo i prezzi diminuiscono.
    Semmai, è lodevole che una grande azienda (leader mondiale nella produzione di display LCD anche per terzi) si decida finalmente a dare riferimenti temporali chiari ai consumatori, che così possono valutare meglio i propri progetti d'acquisto in modo da evitare di ritrovarsi per le mani un oggetto obsoleto o sovrapprezzato nel giro di breve tempo.

Focus

News